Giro d'Italia

Giro d'Italia 2024, 18a tappa: i velocisti (r)esistono

Dopo una sequenza di giornate terribili, i velocisti hanno un'occasione da sfruttare, ma occhio alla fuga. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

22.05.2024 20:04

Al Giro d'Italia domani si respira con una giornata cuscinetto posta in mezzo alle frazioni dolomitiche. Tutto lascia pensare ad una volata in Prato della Valle a Padova al termine di 178 km decisamente abbordabili. Muovono l'altimetria soltanto il GPM di Lamon (3.4 km al 5.8%, max 12%) e qualche saliscendi intorno a Valdobbiadene sulle colline del Prosecco. Sono invece completamente pianeggianti gli ultimi 100 km. La frazione è quindi favorevole alle ruote veloci, anche se spesso in questo contesto le squadre non hanno le forze per tenere chiusa la corsa e la fuga del mattino ha qualche chance in più di arrivare in porto. Il finale è esso stesso molto lineare: si segnala soltanto una curva a sinistra su rotonda a 900 metri dall'arrivo e l'ultima ad angolo retto a destra a 450 metri dal traguardo.

Dettaglio ultimi km

Fari puntati su…

Mancano solo due tappe da volata e senz'altro i velocisti vorranno giocarsele. Ovviamente il favorito principe è Jonathan Milan (Lidl-Trek), con 3 vittorie all'attivo in questo Giro accompagnate anche da due 2° posti e il 5° ottenuto a Lucca (dove fu il primo del gruppo). Obiettivamente risulta complicato dare priorità agli altri velocisti rimasti in corsa, nessuno dei quali è apparso realmente forte e costante da sembrare migliore degli avversari, tranne forse Tim Merlier (Soudal-Quick Step) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). di Jonathan ed anche un Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) che sembra galvanizzato dall'aiuto che riceve costantemente dal capitano in maglia rosa.

A seguire tutti gli altri velocisti presenti al via che stanno portando avanti questo Giro con alti e bassi senza apparire in grado di vincere (almeno fino a questo momento): Caleb Ewan (Jayco-AlUla), Fernando Gaviria (Movistar Team), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan Team), Laurence Pithie (Groupama - FDJ), Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Giovanni Lonardi (Polti-Kometa), Madis Mihkels (Intermarché - Wanty), Filippo Fiorelli ed Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani-CSF-Faizanè). Menzione speciale per Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), corridore che in carriera ha raccolto i suoi successi al Giro sempre negli ultimi giorni di corsa e che domani potrebbe confermare la tradizione.

Giro d'Italia 2024, gli orari della diciottesima tappa

Il transito dal km0 è in programma alle 13:10, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:00 e le 17:30. La tappa sarà trasmessa in tv sia dai canali in chiaro Rai (su Rai Sport dalle 12:35 alle 14:00, poi su Rai 2 dalle 14:00 alle 18:00), sia su Eurosport, Discovery+ e GCN+ (dalle 12:45 alle 17:45).

 

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
Per Steinhauser la motivazione fa la differenza, Pogačar adocchia la tappa del Grappa
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.