
I velocisti in prima pagina: Matthews prosegue con la Jayco-AlUla, Lamperti alla EF EasyPost
Altri due anni in gruppo per il corridore australiano. La formazione sino-kazaka conferma Kuzmin e ingaggia Livyns. Polti-Kometa, 24 corridori nel roster per il 2026. Fuori squadra De Cassan e Zoccarato. Ancora promozioni in casa MBH Bank
Sebbene la maggior parte delle squadre abbia già programmato i primi incontri di preparazione ai raduni di fine anno, il mercato è insolitamente vivace. Le motivazioni sono presto dette: da una parte, l'incertezza sul futuro di alcune squadre (leggi: Jayco-AlUla e Lotto-Intermarché), dall'altra l'esigenza per i veterani del gruppo di meditare sul loro futuro. Uno di questi, Michael Matthews, ha trovato l'accordo con la Jayco-AlUla per correre fino al 2027.
Michael Matthews alla Jayco-AlUla fino al 2027
«Penso di aver apprezzato ancora di più la squadra, la vita e tutto ciò che mi ha dato il ciclismo dopo tutti i problemi che ho avuto quest'estate (in cui ha avuto una grave embolia polmonare, ndr). Mi sento come un 25enne e, pertanto, sono felicissimo di andare ancora avanti con la Jayco», osserva l'ex vincitore della maglia verde al Tour de France. «Giorno dopo giorno mi sento decisamente meglio. Di conseguenza, sono già proiettato alle prossime due stagioni con il mio team, anche per vedere cosa potremo raggiungere insieme. Soltanto con loro potrò raggiungere quei traguardi che ho sempre inseguito nella mia carriera».
Lamperti lascia la Soudal Quick-Step per la EF EasyPost
Da un uomo di lunghissimo corso a un volto nuovo delle volate: che Luke Lamperti avesse ormai le valigie pronte era fatto ampiamente risaputo, a maggior ragione perché la Soudal Quick-Step ha blindato la coppia d'attacco formata da Paul Magnier e Tim Merlier, ai quali si aggiungerà a breve Alberto Dainese. Pertanto, il 22enne statunitense ha ceduto al corteggiamento della EF EasyPost, da tempo alla ricerca di uno sprinter di rango internazionale. Benché la formazione diretta da Jonathan Vaughters non abbia svelato la durata dell'accordo, l'autorevole giornalista specializzato Daniel Benson ha rivelato che il californiano correrà con la World Tour d'oltreoceano fino al 2028.
«Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura: del resto, conoscevo la maggior parte dei miei futuri compagni. Vedremo cosa ci riserveranno i prossimi anni con questa maglia», il primo pensiero di Lamperti dopo la firma sul contratto. «Mi sento davvero come a casa, se non altro perché la EF è una formazione americana. Ovviamente, il ciclismo non è così diffuso negli USA, dunque è un piacere per un corridore statunitense come me entrare a far parte di un team statunitense». Il ragazzo di Santa Rosa è pronto ad ampliare i suoi orizzonti: «Potrei dire che sono un velocista, ma non uno sprinter puro. Piuttosto, mi definisco uno sprinter resistente che può fare bene nelle classiche e giocarsela in volata, specialmente se ristretta. Amo il brivido delle classiche dal primo all'ultimo metro. Non importa che manchino 200 chilometri all'arrivo o ne manchino un paio: provi sempre la stessa sensazione di divertimento. Adoro l'eccitazione che ti danno queste gare affrontate a tutta, così come la rincorsa alle posizioni migliori ai piedi degli strappi in pavé». Dopo aver espresso la sua preferenza per l'atmosfera che si respira nelle corse belghe, Lamperti ha snocciolato i suoi obiettivi futuri: da una parte la Milano-Sanremo, dall'altra i traguardi parziali nei Grandi Giri.
La XDS-Astana trattiene Kuzmin e ingaggia Livyns
La permanenza nel World Tour per il prossimo triennio ha convinto la XDS-Astana a non stravolgere più di tanto il suo roster: non solo la riconferma degli uomini più in vista della squadra sino-kazaka, ma anche delle seconde linee. Come il 28enne kazako Anton Kuzmin, che ha appena strappato un rinnovo annuale.
«La stagione che è appena finita è stata estremamente impegnativa per la nostra squadra, ma si è conclusa positivamente. Dal canto mio, sono contento di aver contribuito ai risultati del team. Ho avuto la fortuna di partecipare per la prima volta a un Grande Giro: la corsa rosa non è stata per niente semplice, ma sono orgoglioso di averla conclusa e di aver aiutato i miei compagni a ottenere il massimo possibile. Quanto a me, la seconda parte del 2025 è stata davvero positiva, fin dai campionati nazionali: ho dato il meglio di me e i miei capitani hanno vinto molte corse»: la summa del pensiero di Kuzmin dopo aver incassato il sì di Alexandr Vinokourov.
Comunque sia, la World Tour asiatica ha comunque deciso di rinfoltire la rosa con un altro uomo di complemento che lavorerà al servizio dei big: il 31enne Arjen Livyns è il terzo volto nuovo della XDS versione 2026. Contratto annuale per il fiammingo, che ha lasciato la Lotto dopo tre stagioni: «È davvero importante per me proseguire la carriera all'interno di un progetto tecnico ricco e di grande tradizione, in cui potrò gareggiare al meglio delle mie possibilità e mettere a disposizione del gruppo l'esperienza che ho accumulato nel tempo. Spero di essere un punto di riferimento nelle classiche del Nord tanto quanto nelle più importanti corse del World Tour». Infine, una coraggiosa dichiarazione di intenti: «Le grandi gare in linea e i GT mi hanno portato a diventare un professionista e adesso, con questo team, voglio vincere queste corse». Buona fortuna.

La Polti VisitMalta serra i ranghi: ecco gli ultimi 4 rinnovi. Tre promozioni nel roster della MBH Bank-Ballan-CSB
La campagna d'autunno della Polti VisitMalta è ufficialmente terminata con le riconferme di altri 4 corridori italiani: i fratelli trentini Davide e Mattia Bais (27 e 29 anni), il 34enne emiliano Mirco Maestri e il 33enne bresciano Alessandro Tonelli. Ad eccezione di Maestri - che ha esteso il suo contratto fino al 2027 - il resto della truppa correrà alle dipendenze di Ivan Basso e Alberto Contador per una sola stagione.
La Professional di matrice lombarda avrà dunque in organico 24 corridori per la prossima stagione. Dunque, non ritroveremo più in maglia biancorossa il 23enne trentino Davide De Cassan e il 27enne veneto Samuele Zoccarato. Entrambi dovranno dunque trovare al più presto una nuova sistemazione.
Un'occhiata, infine, in casa MBH Bank-Ballan-CSB, che ha annunciato la promozione in prima squadra del 24enne italiano Luca Cretti e degli ungheresi Bàlint Makrai e Takacs Zsombor, entrambi del 2006. Tutti e tre hanno firmato un accordo di durata annuale.
«Ogni stagione, per noi ciclisti e sportivi in generale, è un continuo passaggio da un periodo di preparazione a uno di competizione: le nostre giornate sono sempre focalizzate su un obiettivo e, appena se ne raggiunge uno, si pensa subito al successivo. C’è quindi poco tempo per rendersi conto dei traguardi raggiunti. Così è stato anche per il passaggio al professionismo che, solo un anno fa, era un sogno; ora che è diventato realtà, si pensa già a come preparare la nuova stagione e dove poter migliorare la propria performance. Devo ancora rendermi conto di ciò che è successo», commenta il corridore bergamasco, laureando in Scienze motorie.
