
MTB, ecco i programmi di Mathieu van der Poel, Sam Gaze e Puck Pieterse
Il neerlandese esordirà a Nove Mesto, unica gara prima del Tour de France. Calendario più ricco e identico per Gaze e Pieterse, con cinque gare fino a luglio
La Alpecin-Deceuninck e la Fenix-Deceuninck aprono il sipario sugli impegni dei propri corridroi nella stagione di mountain bike. Tramite i rispettivi canali social, le due divisioni principali della grande famiglia di squadre controllate dai fratelli Roodhooft hanno svelato il programma di gare che vedrà impegnati Mathieu van der Poel, Sam Gaze e Puck Pieterse nei prossimi appuntamenti di cross country.
Il programma di Mathieu van der Poel: esordio a Nove Mesto, poi il Tour de France
La prima novità riguarda Mathieu van der Poel, i cui piani sono cambiati rispetto a un mese fa. A metà aprile, infatti, gli organizzatori della Bike The Rock di Heubach avevano annunciato la presenza del fuoriclasse neerlandese al via della gara maschile del 18 maggio. Un'opzione che la Alpecin-Deceuninck non aveva mai confermato e che, ora è sicuro, è stata scartata: Van der Poel farà il suo esordio in mountain bike la settimana seguente a Nove Mesto (23-25 maggio) in occasione della terza tappa di Coppa del Mondo.
La prestigiosa gara in Cechia sarà anche l'unica gara di MTB che vedrà al via il nativo di Kapellen prima del Tour de France (5-27 luglio), ma dopo la Grande Boucle il suo focus tornerà sulla Coppa del Mondo di MTB per continuare a prendere la giusta confidenza in vista dei Mondiali di inizio settembre, a cui Van der Poel prenderà parte con l'obiettivo di conquistare la maglia iridata nel cross country.
Per Sam Gaze e Puck Pieterse primo test a Heubach, poi il focus sulla Coppa del Mondo
Programma decisamente più intenso per Sam Gaze e Puck Pieterse, che per i prossimi due mesi avranno lo stesso calendario. Entrambi faranno il loro esordio alla Bike The Rock di Heubach (18 maggio), per poi disputare almeno le tre prove di Coppa del Mondo seguenti: Nove Mesto (23-25 maggio), Leogang (5-8 giugno) e Val di Sole (20-22 giugno). Il neozelandese sarà anche al via di Pal Arinsal (9-13 luglio), mentre la presenza della campionessa del mondo di cross country nella tappa di Andorra è al momento provvisoria, probabilmente per la concomitanza con il Giro d'Italia (6-13 luglio): sebbene nel programma su strada della nativa di Amersfoort non sia stato ancora inserita la gara a tappe italiana, è plausibile che sarà al via anche alla luce degli ottimi risultati conquistati su strada nella lunga campagna delle classiche, culminata con la vittoria della Freccia Vallone.