Tadej Pogacar © UAE Team Emirates
Professionisti

Tre Valli Varesine al via domani con Pogačar: c'era una promessa da mantenere...

Il campione del mondo torna in Italia per chiudere il Trittico Lombardo e preparare Il Lombardia. Percorso, favoriti, startlist e dove vedere la Tre Valli Varesine 2025

Un anno fa, la pioggia aveva spento l’attesa. La Tre Valli Varesine 2024 era partita regolarmente da Busto Arsizio, ma un violento nubifragio costrinse gli organizzatori a fermare tutto prima del traguardo di Varese. Quel giorno Tadej Pogačar, fresco campione del mondo e già tra i più attesi, ringraziò l'organizzazione e promise che sarebbe tornato per onorare la corsa e il pubblico lombardo. Dodici mesi dopo, il fuoriclasse sloveno mantiene la parola: domani, martedì 7 ottobre, sarà al via della 105ª edizione della Tre Valli Varesine, chiusura del tradizionale Trittico Lombardo e ultimo grande test prima del Giro di Lombardia, in programma sabato 11.

Pogačar e la testa del gruppo in attesa di prendere il via della Tre Valli Varesine 2024 ©Alessandro Perrone/SprintCycling via IG
Pogačar e la testa del gruppo in attesa di prendere il via della Tre Valli Varesine 2024 ©Alessandro Perrone/SprintCycling via IG

Reduce dal doppio trionfo nelle prove in linea al Mondiale a Kigali e all'Europeo di ieri, Pogačar ha scelto di prendere il via alla Tre Valli Varesine prima dell'appuntamento conclusivo di sabato al Lombardia. A Varese ritroverà una corsa che fa parte della storia del ciclismo e che negli anni ha incoronato campioni come Giuseppe Saronni e Gianni Motta, entrambi vincitori per quattro volte.

Tre Valli Varesine 2025, il percorso

Il percorso della Tre Valli Varesine 2025 ricalca quello previsto per l’edizione annullata dello scorso anno. Si parte dal Museo del Tessile di Busto Arsizio e si arriva, dopo 200,3 chilometri, in Via Sacco a Varese. Una corsa che non lascia mai respiro, con 3377 metri di dislivello e continui saliscendi tra Valcuvia, Valganna e Valceresio.

Dopo un primo tratto in linea di 26 chilometri, che porta al passaggio sul traguardo e alla prima ascesa dei Ronchi, inizieranno i sette giri del circuito corto (15,9 km). Qui si affrontano due salite ormai simbolo della gara: il Montello, dolce ma logorante, e i Ronchi, più regolari ma da ripetere più volte.

Nella seconda parte entrerà in scena il circuito lungo (31,4 km da ripetere due volte), quello che spesso decide la corsa. Oltre a Montello e Ronchi, compaiono le pendenze arcigne del muro delle Cinque Piante e lo strappo di via Matteotti, capaci di spezzare il gruppo e favorire chi ha gambe da classica. Dopo l’ultima discesa verso il lago di Varese, l’ultimo passaggio sui Ronchi condurrà al traguardo finale in leggera salita, perfetto per gli scatti da finisseur.

Tre Valli Varesine 2025, l'altimetria
Tre Valli Varesine 2025, l'altimetria
Tre Valli Varesine 2025, la planimetria
Tre Valli Varesine 2025, la planimetria

Tre Valli Varesine 2025, i favoriti: Pogačar davanti a tutti, ma occhio a Roglič e Carapaz

Il parterre è, come sempre, di altissimo livello: 23 squadre al via, di cui 17 WorldTour, a conferma del prestigio di questa corsa che appartiene al calendario ProSeries ma ha ormai l’aura e la startlist di una semi-classica mondiale.

Il nome più atteso è ovviamente quello di Tadej Pogačar (UAE Emirates), che ritrova la Tre Valli dopo la delusione del 2024 e cerca un ultimo colpo prima di Il Lombardia. Con lui ci saranno Isaac Del Toro, il giovane messicano in forte crescita, Jay Vine, Rafal Majka, Alessandro Covi, Pablo Torres ed Enea Sambinello.

Gli avversari non mancano: Primož Roglič guiderà la Red Bull–Bora–Hansgrohe, affiancato da Jai Hindley e Giulio Pellizzari; Richard Carapaz sarà il punto di riferimento per la EF Education–EasyPost insieme a Esteban Chaves; la Soudal Quick-Step punterà su Mikel Landa e Ethan Hayter, mentre la Visma | Lease a Bike schiererà Sepp Kuss e Cian Uijtdebroeks. Tra gli italiani, da seguire Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Davide Piganzoli (Polti–VisitMalta).

Tre Valli Varesine 2025, la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Tre Valli Varesine 2025, orari e diretta TV

La partenza ufficiale è fissata alle 12:15 da Solbiate Olona, con arrivo previsto tra le 17:00 e le 17:15 in Via Sacco a Varese. Diretta TV dalle 15:25 su Rai 2, diretta streaming su RaiPlay, Eurosport 2 HD, DAZN e Discovery+

La WADA ha deciso: il rebreathing con monossido di carbonio è doping
Sylvan Adams fa un passo indietro, Israel Premier-Tech cambierà nome nel 2026