
Superprestige Ruddervoorde: uno-due Crelan con Norbert-Riberolle e Casasola
La campionessa belga evade a due giri dalla conclusione e vince anche grazie al grande lavoro di squadra di Casasola; inizio a fare spenti per Fem Van Empel
Prosegue il grande inizio di stagione della Crelan Corendon, che si impone anche nel primo appuntamento del Superprestige, circuito a punti di otto tappe inaugurato dalla frazione di Ruddervoorde. Ad alzare le braccia sul traguardo è stata Marion Norbert-Riberolle, al termine di un attacco partito a due giri dalla fine. Grande lavoro di squadra per Sara Casasola (Crelan Corendon), che è alla fine riuscita a regolare allo sprint Amandine Fouquenet (Arkéa-B&B) per la seconda posizione. Prima gara di stagione per la campionessa del mondo Fem van Empel (Visma-Lease a Bike) che ha chiuso in sesta posizione una prova che l'ha vista comunque protagonista, anche se non ancora al suo miglior livello.
Superprestige Ruddervoorde, il percorso
Tracciato di gara dal terreno sabbioso, molto veloce grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli: a lunghi tratti rettilinei si alternano sezioni più tortuose ricche di contropendenze. Il primo ostacolo artificiale è una scalinata, seguita da una veloce sezione di su e giù, più tre grosse gobbe distanziate a formare un piccolo lavatoio. Uno dei punti cruciali sarà il lungo banco di sabbia in leggera salita, poi in rapida sequenza le tavole, ancora una sezione di contropendenza e una serie di strette curve anticipano la retta conclusiva.

Superprestige Ruddervoorde 2025, la cronaca della gara femminile
Partenza caotica che favorisce Amandine Fouquenet e Leonie Bentveld (Pauwels Sauzen): il forte ritmo imposto dalla campionessa nazionale francese fa subito la differenza e al primo passaggio sul banco di sabbia il grosso del gruppo è già ridotto a una decina di atlete. Sulla coppia di testa Fouquenet-Bentveld rientrano infatti, alla fine del secondo giro, Fem van Empel, Aniek van Alphen (Seven Racing), Hélène Clauzel e il temibile terzetto della Crelan Corendon composto da Inge van der Heijden, Sara Casasola e Marion Norbert-Riberolle. Le Crelan provano a giocare di squadra, mettendo prima Van der Heijden a tirare sul terzo passaggio sul banco di sabbia, poi attaccando con Norbert-Riberolle all'inizio del quarto giro, ma il gruppetto rimane compatto sotto il controllo di Van Empel e nonostante Clauzel, Fouquenet e Van Alphen vadano in difficoltà in diverse occasioni.
All'inizio della quinta tornata prova ad attaccare Casasola: sulla sua ruota rimane Bentveld, con la quale la friulana riesce a prendere qualche metro di vantaggio, mentre nel gruppetto lasciano che sia ancora Van Empel a chiudere. La campionessa del mondo prende poi il banco di sabbia sul lato sinisto, quello meno battuto, facendo subito gap: riescono a rientrare Bentveld e Van der Heijden e in tre passano in testa all'inizio del sesto giro. Dietro di loro Van Alphen e Casasola riescono a riaccodarsi nella breve sezione di lavatoio e il gruppo si ricompone: proprio al passaggio sulla retta conclusiva, all'inizio del penultimo giro, attacca Norbert-Riberolle.
Tutte guardano Van Empel, ma la campionessa del mondo non reagisce: si mette quindi in testa Fouquenet, che accelera per chiudere il gap sulla campionessa nazionale belga. Van Empel si stacca insieme a Clauzel e Van Alphen, mentre Casasola si incolla alla ruota di Fouquenet, rallentando l'azione di riaggancio: suona la campana per Norbert-Riberolle, che entra nell'ultimo giro con 12" sul gruppetto inseguitore, nel quale tira solo Fouquenet. Il gap è sufficiente e Marion Norbert-Riberolle imbocca la retta conclusiva in solitaria, passando per prima sul traguardo; dietro di lei, Sara Casasola vince lo sprint per la seconda posizione su Amandine Fouquenet.