
Fuochi d'artificio alla Tre Valli Varesine, Longo Borghini batte Vollering in volata
La campionessa italiana e la campionessa europea ci provano più volte in salita, poi allo sprint a due vince la capitana UAE. Noemi Rüegg completa il podio
Testa, gambe e rabbia. Elisa Longo Borghini vince una bellissima edizione 2025 della Tre Valli Varesine, trovando subito il modo di rifarsi a pochi giorni dal campionato europeo. Il peso della corsa non è lo stesso, ma l'ultimo duello stagionale con Demi Vollering è stato comunque molto spettacolare fino alla volata a due finale.

Sia la campionessa italiana che quella europea hanno animato a più riprese una corsa che ha avuto anche altre protagoniste illustri, tra cui la maglia iridata Magdeleine Vallieres, in cui anche la componente tattica ha fatto la differenza. In questo, Longo Borghini è stata nettamente la più abile, lasciando sfogare la rivale, pazientando e battendola allo sprint.
Tre Valli Varesine 2025, la cronaca della gara
Nei chilometri che portano all'ingresso nel circuito si sgancia una prima fuga di cinque, composta da Ema Comte (Cofidis), Lara Crestanello (Born to Win BTC City Ljubljana Zhiraf), Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo), Eleonora La Bella e Argiro Milaki (Aromitalia 3T Vaiano). Il loro vantaggio raggiunge il minuto e mezzo, ma già ai -70 vengono riprese tutte le fuggitive.
Al quarto dei sette giri di circuito, sulla Salita dei Ronchi, si sgancia un gruppo di dieci piuttosto pericolose, con Noemi Rüegg (EF Education-Oatly), Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek), Ashleigh Moolman (AG Insurance-Soudal), Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon//SRAM zondacrypto), Elise Chabbey (FDJ-SUEZ), Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ) e Katrine Aalerud (Uno-X Mobility). Alle loro spalle continuano a scattare sia Juliette Labous (FDJ-SUEZ) che Silvia Persico (UAE Team ADQ), che vogliono creare la superiorità numerica, e sulla successiva salita del Montello si muove in prima persona Elisa Longo Borghini, seguita da Demi Vollering.
La corsa è definitivamente saltata a 40 chilometri dall'arrivo, con la campionessa italiana e la campionessa europea che si ricongiungono al gruppo di testa. Nella discesa successiva si accodano anche Labous, Karlijn Swinkels (UAE Team ADQ) e la campionessa del mondo Magdeleine Vallieres (EF Education-Oatly). UAE e FDJ controllano e mantengono il vantaggio oltre i 30", poi Longo Borghini ci riprova sullo stesso punto del Montello, ai -30 dall'arrivo. Oltre a Vollering, questa volta alla sua ruota c'è anche Fisher-Black.
Il gruppo di testa si compatta nuovamente nella successiva discesa, e nel tratto di falsopiano che precede la Salita dei Ronchi si avvantaggiano Vallieres e Swinkels. Dietro non c'è molta convinzione nell'inseguimento, guidato da Labous, ma la compagna di squadra di Longo Borghini non collabora con la canadese. Al suono di campana la coppia di testa ha comunque una ventina di secondi.
Sull'ultimo Montello la maglia iridata se ne va da sola, mentre dietro è Vollering ad attaccare, seguita ancora da Longo Borghini e Fisher-Black. Allo scollinamento sono in quattro al comando, ma ancora una volta nessuna vuole scoprirsi prima dell'ultimo strappo. Il secondo gruppetto riesce a rientrare, e il finale diventa estremamente tattico. Rompe gli indugi Kastelijn, che prova ad anticipare ai piedi della Salita dei Ronchi, ma sulla sua ruota ci sono ancora le solite note.
Ai -3 Vollering e Longo Borghini riescono a rimanere sole davanti a tutte per la prima volta, con la campionessa europea che continua a forzare ma non riceve più un cambio. La campionessa italiana attende il momento giusto, lancia lo sprint ai 180 metri e si prende la vittoria di forza e di astuzia nella sfida a due con la rivale. ELB diventa la prima donna a vincere per due volte questa corsa, giunta alla sesta edizione.
Sul podio anche Noemi Rüegg, che vince la volata del gruppetto a 19", chiudendo un'ottima corsa per la EF. Anche Gasparrini (quarta) e Trinca Colonel (sesta) chiudono nella top ten, completata da Vallieres.