Kasia Niewiadoma ©Canyon//SRAM zondacrypto (Foto Lucas Abad)
Donne Élite

Agosto per scalatrici al Tour de Romandie: le favorite

Startlist, orari e dove vedere la corsa svizzera di tre tappe. Niewiadoma e Fisher-Black le principali favorite

14.08.2025 18:12

Giunto alla quarta edizione anche al femminile, il Tour de Romandie cambia ancora collocazione in calendario, spostandosi a Ferragosto e nel successivo weekend. La gara World Tour svizzera si correrà ancora su tre tappe, con un percorso molto adatto alle scalatrici che hanno ancora qualcosa nel serbatoio dopo il Tour de France.

©Tour de Romandie
©Tour de Romandie

Si corre interamente nel Canton Vaud, con una cronoscalata di 4.4 chilometri a Villars-sur-Ollon come partenza. Non si parte da Aigle come al Tour de Suisse 2024 o al Romandia maschile di tre anni fa, bensì da Huémoz, ma la salita rimane comunque abbastanza impegnativa. Lo sarà ancora di più quella del giorno successivo, con arrivo in quota a Le Tzoumaz (12.8 chilometri all'8.1%). Sarà questo lo snodo cruciale per la classifica generale, ma anche l'ultima tappa è piuttosto impegnativa. Si chiude infatti con un circuito intorno a Aigle, 122 chilometri con due passaggi sulle salite di Le Chatel (1.7 km al 6.4%) e La Rasse (2 km all'8.9%) e uno su quella di Antagnes (1.2 km al 9%), che si affronta a una decina di chilometri dall'arrivo. Maggiori dettagli nella nostra consueta analisi del percorso.

Tour de Romandie 2025, le favorite

Non ci sarà Marlen Reusser, ancora alle prese con i problemi di salute che l'hanno condizionata tra Giro e Tour, mentre Demi Vollering ha scelto di rinunciare dopo le fatiche del Tour. Si apre quindi una buonissima opportunità per scalatrici di alto livello di portare a casa una corsa a tappe World Tour.

La principale favorita sulla carta diventa Kasia Niewiadoma (Canyon//SRAM zondacrypto), seconda nel 2023 e reduce dal quarto podio consecutivo al Tour. La polacca potrà contare anche sulla squadra nettamente più attrezzata in salita, con Neve Bradbury, Ricarda Bauernfeind e Antonia Niedermaier che a loro volta potrebbero fare un'ottima classifica. L'australiana in particolare avrà una delle ultime chance per riscattare una stagione negativa.

Può dire la sua anche Niamh Fisher-Black, estremamente costante durante tutto il 2025. La neozelandese guiderà la Lidl-Trek e può puntare almeno al primo podio dell'anno in una corsa a tappe, dopo una buona serie di piazzamenti tra le prime dieci. Con lei ci sarà anche Isabella Holmgren, fresca di rinnovo fino al 2028, che al Giro d'Italia è già stata tra le più forti in salita. Occasione anche per Juliette Labous (FDJ-SUEZ), che però non ha mai convinto quando si è trovata a fare le capitana in assenza di Vollering. Al suo fianco ci sarà Elise Chabbey, che può puntare a una vittoria di tappa e a qualche maglia secondaria.

Doppia punta anche per la Fenix-Deceuninck, che schiera Yara Kastelijn insieme a Sara Casasola. Da non sottovalutare anche le veterane Mavi García (Liv AlUla Jayco) e Ashleigh Moolman (AG Insurance-Soudal). La sudafricana ha vinto la prima edizione nel 2022, ma potrebbe anche mettersi a disposizione della compagna Urška Žigart, spesso competitiva in queste corse con tanto dislivello e poche tappe nervose.

Le italiane che possono ambire a un piazzamento o una vittoria di tappa sono Eleonora Ciabocco (Team Picnic PostNL) e Silvia Persico (UAE Team ADQ), che divideranno la leadership con Nienke Vinke e Paula Blasi. Tra le possibili sorprese ci sono Steffi Häberlin (Team SD Worx-Protime), Femke de Vries e Viktória Chladoňová (Team Visma Lease a Bike), Magdeleine Vallieres (EF Education-Oatly) e Petra Stiasny (Roland Le Dévoluy). Eline Jansen (VolkerWessels), Noemi Rüegg (EF Education-Oatly), Mischa Bredewold e Blanka Vas (Team SD Worx-Protime) proveranno invece a resistere nell'ultima tappa per giocarsi la vittoria in volata ristretta.

Tour de Romandie 2025, la startlist completa (in aggiornamento)

Data powered by FirstCycling.com

Tour de Romandie 2025, orari e dove vederla

Venerdì 15 agosto, 1a tappa: ore 13 Eurosport 2 e Discovery Plus
Sabato 16, 2a tappa: ore 13 Eurosport 2 e Discovery Plus
Domenica 17, 3a tappa: ore 12 Eurosport 2 e Discovery Plus

Chiara Consonni chiude il Tour de Pologne con un'altra vittoria
Giro di Danimarca, Soderqvist batte Segaert e Pedersen (che rafforza il primato in classifica)