La INEOS Grenadiers per la Vuelta a España 2025 ©INEOS Grenadiers via IG
Professionisti

INEOS alla Vuelta con Bernal e Ganna, Alpecin con Philipsen e Vergallito

Bernal guida la INEOS per la classifica generale, mentre l’Alpecin-Deceuninck punta sulle volate di Philipsen e sul talento di Vergallito

Mancano ormai poche ore al via della Vuelta a España 2025 da Torino e altre due squadre di peso hanno ufficializzato la loro selezione: INEOS Grenadiers e Alpecin-Deceuninck.

INEOS Grenadiers con Bernal per la classifica e Ganna per le crono

La formazione britannica affida le proprie ambizioni di classifica generale a Egan Bernal, pronto alla sua terza partecipazione alla corsa spagnola. Nelle due precedenti apparizioni il colombiano non è mai stato in lotta per la vittoria, chiudendo sesto nel 2021 e lontano dai migliori nel 2023. Dopo la terribile caduta del 2022 e due anni di lenta risalita, Bernal sembra tornato competitivo: al Giro d’Italia di quest’anno ha chiuso settimo in classifica.

“Mi piace la sfida di guidare la INEOS Grenadiers nella prossima Vuelta. È una corsa aggressiva e imprevedibile, ed è proprio questo che mi piace”, ha dichiarato Bernal nel comunicato della squadra.
“La mia preparazione è andata bene e con il team che portiamo – un mix di vincitori, uomini solidi e corridori desiderosi di mettersi in mostra – possiamo guardare avanti con fiducia. La partenza in Italia mi dà anche una motivazione extra, dopo tanti momenti speciali vissuti lì”, ha aggiunto, ricordando la vittoria al Giro 2021.

Accanto a Bernal ci sarà Filippo Ganna, al rientro dopo la caduta al Tour: il verbanese, che onora così la partenza della Vuelta dalla propria regione, sarà il favorito per la cronometro individuale della 18esima frazione (Valladolid-Valladolid di 27,2 km), ma sarà anche un elemento chiave per la cronometro a squadre della quinta frazione, mercoledì 27 agosto a Figueres.

Oltre al piemontese, a supporto del leader ci sarà dunque una formazione di spessore, a cominciare dall'esperto Michał Kwiatkowski, ma anche Magnus Sheffield, Victor Langelloti, Brandon Rivera, Bob Jungels e Lucas Hamilton: un mix di esperienza e attaccanti in grado di andare a caccia di tappe.

Alpecin-Deceuninck a caccia di vittorie

Obiettivo differente per l’Alpecin-Deceuninck, che conferma la propria vocazione offensiva: vincere più tappe possibili. Il leader sarà Jasper Philipsen, che dopo un Tour de France cominciato nel migliore dei modi (vittoria e maglia gialla nella prima tappa) e concluso già l'indomani per una caduta, il belga  cercherà i successi negli arrivi in volata, supportato dal collaudato treno di Edward Planckaert e Jonas Rickaert.

Luca Vergallito e Oscar Riesebeek nella formazione della Alpecin-Deceuninck per la Vuelta a España ©Alpecin-Deceuninck via IG
Luca Vergallito e Oscar Riesebeek nella formazione della Alpecin-Deceuninck per la Vuelta a España ©Alpecin-Deceuninck via IG

Se Philipsen sarà il leader assoluto della squadra, non mancano però alternative: nelle tappe più dure lo scalatore Luca Vergallito, che ha dovuto saltare il Giro d'Italia per un problema al sottosella, potrebbe avere via libera come l'anno scorso di giocarsi le proprie carte. Altri nomi sono Tobias Bayer, e i debuttanti Gal Glivar, vincitore del Giro del Belvedere nella categoria Under 23, Ramses Debruyne, e l’esperto Oscar Riesebeek, chiamato a dare equilibrio e profondità alla selezione.

Vuelta a España 2025 - Analisi del percorso
Vuelta: Landa guida la T-Rex Quick-Step dove debutta Garofoli; l’Arkéa con Rodríguez e Verre