
Cretti d’oro a Rio con record mondiale, argento per il tandem sprint
Al mondiale su pista di paraciclismo la bergamasca Claudia Cretti domina il chilometro WC5 con doppio record. Argento nel Team Sprint tandem per Agostini, Bissolati, Meroni e Ceci
È iniziato nel migliore dei modi il Mondiale di paraciclismo su pista per l’Italia. Nella giornata inaugurale al Velódromo Olímpico di Rio de Janeiro, Claudia Cretti ha conquistato un'importante medaglia d’oro nel chilometro da fermo WC5, impreziosita da due record del mondo.
L’atleta bergamasca delle Fiamme Azzurre, già protagonista nell’edizione 2024 con tre podi, ha fermato il cronometro su 1'12"028, migliorando il tempo delle qualificazioni (1'12"325) e lasciando alle spalle la neozelandese Nicole Murray (1'13"619) e l’argentina Analia Mariela Delgado (1'14"629).
“Sono davvero felice, campionessa del mondo con record nel km da fermo, che tra l’altro è specialità olimpica”, ha commentato Cretti sui social al termine della gara.
Argento azzurro nel Team Sprint tandem
L’altra grande soddisfazione di giornata per la Nazionale guidata da Pierpaolo Addesi è arrivata dal Team Sprint tandem, dove Mariana Agostini ed Elena Bissolati, in coppia con Stefano Meroni e Francesco Ceci, hanno conquistato una preziosa medaglia d’argento.
Il quartetto azzurro si è arreso solo all’Australia, vincitrice con un nuovo record mondiale di 49"288 firmato da Jessica Gallagher–Jacqui Mengler-Mohr e Kane Perris–Luke Zaccaria, mentre la Gran Bretagna (Elizabeth Jordan-Danielle Khan e James Ball-Steffan Lloyd) ha completato il podio.

Oro per Ten, Cabello e Cundy nelle altre categorie
La prima giornata è stata brillante anche per la Spagna e la Gran Bretagna.
Sempre nel chilometro da fermo, Ricardo Ten Argiles (MC1) ha conquistato il suo 18º titolo mondiale, con un tempo di 1'15"182, precedendo il malese Mohamad Yusof Hafizi Shaharuddin (1'15"432) e il russo Ivan Ermakov.

Nella categoria MC5, trionfo per Alfonso Cabello, che ha vinto con 1'03"513 davanti a Blaine Hunt (1'04"045) e Franz-Josef Lässer, mentre Pablo Jaramillo ha chiuso sesto.
Il britannico Jody Cundy ha dominato il chilometro MC4, confermandosi ancora una volta campione del mondo.
Successi anche per Sabrina Custodia da Silva (WC2), Alexandre Leauté (Scratch MC2), l’australiana Emily Petricola (Scratch WC3) e Tara Neyland (Eliminazione WC4), mentre il neozelandese Korey Bodington ha inaugurato la velocità MC3, seguito dal britannico Devon Briggs e dallo spagnolo Eduardo Santas, quinto.
Italia in crescita
Oltre alle medaglie di Cretti e del Team Sprint tandem, incoraggianti i segnali degli altri azzurri: Lorenzo Bernard, Francesco Ceci, Stefano Meroni ed Elena Bissolati torneranno in pista nelle prove di velocità e inseguimento, mentre Claudia Cretti sarà di nuovo in gara nell’eliminazione WC5, in programma nella seconda giornata.
Il programma
Le gare proseguiranno fino a domenica 19 ottobre, con due sessioni giornaliere (alle 10:00 e 15:30 ora locale). Domani toccherà alle prove di scratch, chilometro MC3, WC3 e WC4, velocità MC2 e MC4, ed eliminazione MC5 e WC5.
L’evento è trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Ciclismo Brasileiro.