Matthew Brennan prima della 3^ tappa del Tour of Britain 2025 @ X Team Visma | Lease a Bike
Professionisti

Coppa Bernocchi 2025: tutti contro Matthew Brennan

191 chilometri tra l’Alto Milanese e la Valle Olona, i velocisti tengono d’occhio il Piccolo Stelvio. Percorso, favoriti, startlist e dove vederla

Dopo la Coppa Agostoni, il Trittico Lombardo prosegue domani lunedì 6 ottobre con la 106ª Coppa Bernocchi – Gran Premio Banco BPM, classica che dal 1919 si disputa tra l’Alto Milanese e il Varesotto. Partenza e arrivo a Legnano, come da tradizione, con un tracciato che anche quest’anno promette corsa vera e finale incerto. Dopo la corsa Coppa Bernocchi di domani, il Trittico Lombardo si concluderà martedì con la Tre Valli Varesine, preludio al grande epilogo di sabato con Il Lombardia. 

Coppa Bernocchi 2025, il percorso

Il ritrovo è fissato in piazza San Magno, cuore della città, con la partenza ufficiale a San Giorgio su Legnano dopo un breve tratto a velocità controllata. I primi chilometri scorrono veloci e pianeggianti, con tre traguardi volanti a Parabiago, Nerviano e Cerro Maggiore, prima che la corsa si sposti verso la Valle Olona, teatro della parte più selettiva del percorso.

Qui i corridori affronteranno otto tornate del classico Circuito della Valle Olona, lungo 16,6 chilometri. Ogni giro comprende tre brevi ma insidiose salite: San Pancrazio, il Piccolo Stelvio e la Caramamma, che tocca punte al 14% nella rampa più dura. È qui che spesso la corsa si accende: un continuo saliscendi tecnico e nervoso che, giro dopo giro, logora le gambe e seleziona il gruppo.

Completati gli otto giri, la corsa tornerà verso Legnano su un tratto pianeggiante e veloce di circa 25 chilometri, prima dell’arrivo in via XX Settembre, lo stesso viale dove un tempo sorgeva la storica fabbrica Legnano e che quest’anno torna a ospitare il traguardo dopo diversi anni.

Il percorso misura 191,6 chilometri con un dislivello complessivo di poco superiore ai 2000 metri: abbastanza per stancare i velocisti puri, ma non troppo per impedir loro di giocarsi la vittoria se la corsa si manterrà controllata. In caso di selezione più marcata, invece, saranno i finisseur e i corridori esplosivi a fare la differenza sul Piccolo Stelvio o nella fase finale.

Coppa Bernocchi, l'altimetria
Coppa Bernocchi, l'altimetria

Coppa Bernocchi 2025, i favoriti

Tra le 15 squadre WorldTour al via spiccano i nomi di chi può far valere potenza e resistenza, a partire da Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike), ma anche Michael Matthews (Jayco AlUla), Orluis Aular (Movistar) e Davide Ballerini (XDS Astana) sono i principali favoriti in caso di sprint ridotto, mentre corridori completi come Alex Aranburu (Cofidis), Andrea Bagioli (Lidl-Trek) e Isaac Del Toro (UAE Emirates–XRG) potrebbero tentare un colpo da finisseur. Altri outsider possono essere Giovanni Lonardi (Polti VisitMalta), Ethan Hayter (Soudal Quick-Step), Simone Consonni (Lidl-Trek) e Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL). L'anno scorso a imporsi in una volata ristretta fu Stan Van Tricht (Alpecin–Deceuninck).

Coppa Bernocchi 2025, la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Coppa Bernocchi 2025, orari e diretta tv

La Coppa Bernocchi prendera il via da legnano alle 12:30 e terminerà tra le 16:20 e le 16:45. Sarà trasmessa in diretta su Rai Sport (canale 58) e in streaming su RaiPlay, Eurosport (su Discovery+, NOW TV e DAZN), oltre che su FloBikes per il pubblico internazionale.

La WADA ha deciso: il rebreathing con monossido di carbonio è doping
Coppa Agostoni, il Canal non si vede più: Adam Yates tutto solo a Lissone. 3° Velasco