Michael Vanthourenhout in maglia di leader di Coppa del Mondo di Ciclocross a Namur © UCI Cyclocross via X
Ciclocross

Coppa del Mondo di Ciclocross: tutti gli appuntamenti, in breve

Al via domenica la competizione UCI che porterà il grande ciclocross internazionale anche in Italia

21.11.2025 21:30

La stagione 2025/2026 di ciclocross entrerà nel vivo domenica con la prima tappa di Coppa del Mondo a Tabor, in Repubblica Ceca. La competizione, giunta alla trentatreesima edizione, conterà dodici appuntamenti in sei paesi europei distribuiti nell’arco di due mesi e sei titoli da assegnare tra Élite, U23 e Junior. In questo articolo passeremo in rassegna tutte le tappe – tra ritorni, conferme e appuntamenti storici – della competizione targata UCI.

Tabor (Repubblica Ceca), 23 novembre 2025

Il percorso di Tabor torna in Coppa del Mondo dopo due anni di assenza. Il tracciato previsto ricalcherà quello duro, ma non impossibile, del Campionato del Mondo 2023 vinto da Mathieu van der Poel e Fem van Empel. Saranno in programma gare per tutte le categorie anche se, come negli scorsi anni, il titolo Donne U23 verrà assegnato tenendo conto dei posizionamenti nella gara Élite. Si tratta, inoltre, di una gara protetta: nei giorni precedenti non sono infatti in programma altre competizioni.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Tabor © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Tabor © UCI Cyclocross

Flamanville (Francia), 30 novembre 2025

Anche l'appuntamento di Flamanville rientra nel calendario internazionale dopo due anni di stop, beneficiando dello statuto di gara protetta. Il percorso attorno al castello è praticamente invariato, con diversi tratti tecnici, contropendenze, un discreto dislivello e discese da affrontare con prudenza.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Flamanville © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Flamanville © UCI Cyclocross

Terralba (Sardegna, Italia), 7 dicembre 2025

Dopo la cancellazione obbligata dello scorso anno per raffiche di vento oltre i 70km/h, la Sardegna ci riprova col percorso di Marceddì (frazione del comune di Terralba), che combinerà sterrato, sezioni di erba e sabbia. Saranno presenti tavole e due ponti che i corridori affronteranno in mezzo a una serie di curve tecniche e un passaggio nella pineta. Anche questo appuntamento godrà dello status di gara protetta, sebbene saranno in corsa solo gli atleti élite.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Terralba © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Terralba © UCI Cyclocross

Namur (Belgio), 14 dicembre 2025

Il durissimo Citadelcross di Namur è il miglior antipasto alla scorpacciata di ciclocross prevista per il periodo natalizio. Il tracciato, iconico e molto esigente, presenta discese mitigate da tratti a serpentina rispetto alle picchiate dello scorso anno, ma conserva la durissima salita in pavé alla Cittadella e l'iconica contropendenza che l'anno scorso costò la vittoria a Lucinda Brand e Toon Aerts. Anche in questo caso saranno in gara solo gli atleti élite.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Namur © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Namur © UCI Cyclocross

Anversa (Belgio), 20 dicembre 2025

Lo Scheldecross di Anversa inaugura il blocco di gare che senza respiro porteranno la stagione al suo picco massimo, il Kerstperiode. La spiaggia di Sint-Anna ospita un tracciato leggermente diverso nell'articolazione, ma sostanzialmente uguale a sé stesso nelle sezioni principali. Anche in questo caso saranno in gara solo gli atleti élite.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross ad Anversa © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross ad Anversa © UCI Cyclocross

Koksijde (Belgio), 21 dicembre 2025

Il Duinencross torna in Coppa del Mondo dopo ben quattro anni di assenza, aprendo le porte alle competizioni per tutte le categorie. Il percorso appare sulla carta molto diverso rispetto a quello visto lo scorso anno, ma le due classiche sezioni di sabbia saranno presenti e certamente determinanti per la vittoria.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Koksijde © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Koksijde © UCI Cyclocross

Gavere (Belgio), 26 dicembre 2025

Anche quest'anno la Coppa del Mondo sbarca a Gavere nel giorno di Santo Stefano, per una delle corse più massacranti di tutto il calendario. Il percorso è sempre lo stesso e in gara ci saranno solo gli élite: sarà ancora una volta una vittoria di Mathieu van der Poel?

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Gavere © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Gavere © UCI Cyclocross

Dendermonde (Belgio), 28 dicembre 2025

L’Ambiancecross di Dendermonde ritrova una collocazione di prestigio nel pieno del Kerstperiode. Gli atleti di tutte le categorie affronteranno i lunghi rettilinei che potrebbero essere veri e propri pantani in caso di pioggia, con tutte le difficoltà (pavé, lavatoio e dislivelli) confermate rispetto al percorso dello scorso anno.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Dendermonde © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Dendermonde © UCI Cyclocross

Zonhoven (Belgio), 4 gennaio 2026

La picchiata nel celeberrimo De Kuil chiuderà col botto il periodo natalizio e, di fatto, la parte più importante della stagione del cross. Il percorso mantiene le stesse caratteristiche di quello visto lo scorso anno, quando Mathieu van der Poel impiegò solo 1'12" di gara per mettersi tutti alle spalle. In corsa ci saranno solo atleti élite. 

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Zonhoven © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Zonhoven © UCI Cyclocross

Benidorm (Spagna), 18 gennaio 2026

Presenza fissa nel calendario dalla sua introduzione del 2022, il veloce tracciato valenciano invoglia i big già in ritiro con le rispettive squadre a lasciare per un'ora gli allenamenti per dare una sgasata al motore. Tutte le categorie in gara sul percorso che si snoda tra il Parc Foietes e il Parc de Moralet, per un appuntamento che sa già di stagione su strada.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Benidorm © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Benidorm © UCI Cyclocross

Maasmechelen (Belgio), 24 gennaio 2026

Il giovane percorso di Maasmechelen sarà il penultimo appuntamento di Coppa del Mondo per il secondo anno consecutivo. Il parco di Terhills accoglierà atlete e atleti élite sul tracciato ormai consueto, dove le insidie del terreno delle ex miniere di carbone di Eijsden costituiscono uno dei pericoli principali.

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Maasmechelen © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Maasmechelen © UCI Cyclocross

Hoogerheide (Olanda), 25 gennaio 2026

Solo qualche minima modifica al tracciato del Gran Prix Adrie van der Poel, che non ne cambia la sostanza: che sia asciutto e veloce o lento perché fangoso, il traguardo di questo circuito attende di incoronare i vincitori della Coppa del Mondo 2025-2026 dopo la dura rampa della Scheldeweg (8%), ultimo ostacolo prima di poter finalmente alzare le braccia al cielo. 

Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Hoogerheide © UCI Cyclocross
Il percorso dell'appuntamento di Coppa del Mondo di ciclocross a Hoogerheide © UCI Cyclocross
Ecco la nuova ragione sociale della IPT: si chiamerà NSN Cycling Team