Giro d'Italia

Giro d'Italia 2024, 21a tappa: il corteo trionfale

Nell'antica Roma l'imperatore vittorioso entrava in città scortato dal corteo; domani i velocisti guideranno il corteo di un Pogacar trionfante. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

25.05.2024 21:33

Il Giro d'Italia sta per finire (anzi, di fatto è chiuso), ma rimane ancora l'affascinante chiusura per le strade della Città Eterna. La tappa prende il via dal quartiere EUR e nella prima parte percorre andata e ritorno Via Cristoforo Colombo per raggiungere il Lido di Ostia e tornare in centro transitando nuovamente dalla zona del via. A questo punto si transita sul traguardo - spostato dai Fori Imperiali a via San Gregorio per assenza di spazi a causa dei lavori alla MetroC - ed inizia il circuito finale di 9.5 km da ripetere 8 volte. Il circuito è abbastanza simile allo scorso anno, ma leggermente più breve e lineare: dopo aver fiancheggiato il Colosseo e percorso i Fori Imperiali, si raggiunge il Lungotevere, che si percorre verso sud fino al Circo Massimo; quindi si percorre un anello intorno alle Terme di Caracalla (con un tratto in lieve ascesa a 2 km dall'arrivo), per immettersi su via San Gregorio a 350 metri dal traguardo. Da segnalare che ad ogni giro si percorre un totale di quasi 1 km su sanpietrini, tra cui il rettilineo di arrivo medesimo.

Circuito finale

Fari puntati su…

Logicamente i velocisti sono i grandi favoriti, anche se le strade del centro di Roma sono sicuramente più invitanti per i colpi di mano di quanto non lo siano gli Champs-Elysées. Ovviamente i favoriti più gettonati sono Jonathan Milan (Lidl-Trek), con 3 vittorie all'attivo pareggiate anche da 3 secondi posti, e Tim Merlier (Soudal-Quick Step), vincitore di 2 tappe, ma decisamente meno costante del friulano. Vale la pena di sottolineare il nome di Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) che si è sempre piazzato nelle ultime 4 volate e potrebbe nuovamente ricevere la collaborazione di Tadej Pogacar, ormai in procinto di vincere questo Giro anche formalmente.

Non finisce qui la schiera dei velocisti, che nonostante qualche ritiro è ancora ricca e offre molti possibili avversari per i tre nomi fatti fin qui. Il più solido è senz'altro Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), mai vincitore ma sempre presente e non per nulla secondo dietro Milan nella classifica a punti che il friulano ha già matematicamente vinto. Seguono tutti gli altri nomi: Caleb Ewan (Jayco-AlUla), Fernando Gaviria (Movistar Team), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan Team), Laurence Pithie (Groupama - FDJ), Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Giovanni Lonardi (Polti-Kometa), Madis Mihkels (Intermarché - Wanty), Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani-CSF-Faizanè) e Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), che ancora non ha timbrato il successo di ordinanza come nelle due stagioni passate.

Aggiungiamo infine il jolly Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) che all'ultimo giorno, non avendo niente da perdere, potrebbe buttarsi nella volata o anche tentare un colpo di mano, numero che senz'altro non può riuscire a nessuno meglio di lui.

Giro d'Italia 2024, gli orari della ventunesima tappa

Il transito dal km0 è in programma alle 15:35, mentre l'arrivo è previsto tra le 18:30 e le 19:00. La tappa sarà trasmessa in tv sia in chiaro su Rai 2 (dalle 15:20 alle 19:25), sia su Eurosport, Discovery+ e GCN+ (dalle 15:15 alle 19:30).

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
Bettiol sbaraglia la concorrenza nella tappa decisiva della Boucles de la Mayenne
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.