Clément Izquierdo vince la quinta e ultima tappa del Tour de Wallonie 2025 © Cofidis / Getty Images
Professionisti

Tour de Wallonie: fuga vincente di Izquierdo, a Strong la generale

Il finale in volata mista tra gruppo e attaccanti premia il ventiduenne francese: seconda posizione per il vincitore finale Strong, terzo Lorenzo Milesi

31.07.2025 00:27

Il Tour de Wallonie si riconferma ballo dei debuttanti, chiudendo la quarantaseiesima edizione con la prima vittoria in carriera di Clément Izquierdo (Cofidis), giovane francese di Marsiglia che beffa sul traguardo il nostro Lorenzo Milesi (Movistar), con lui protagonista di una lunga fuga arrivata per un pelo al traguardo. Tra i due litiganti si infila Corbin Strong (FreePalestine), rinvenuto col gruppo negli ultimi 300m, secondo di giornata e vincitore finale della corsa. Tra i primi 10 al traguardo anche Nicolo Buratti (Bahrain-Victorious) e Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani), che chiude la cinque giorni vallona al decimo posto in generale.

Tour de Wallonie, la cronaca della quinta tappa

Frazione di 183.3km con partenza e arrivo a Bertrix. Il percorso è disseminato di salite per oltre 3000m di dislivello complessivo: nei primi 100km i corridori incontreranno Le Saut des Sorcières (1.9km al 7.1%), il Col du Saty (1.1km al 12.5%), la Côte de Cornimont (2.4km al 6.8%), il Col de Corbion (3.6km al 4.8%), la Côte de la Vieille Route de France (1.9km al 7.9%) e la Côte de Cugnon (3.3km al 4.8%). La corsa transiterà poi sulla linea del traguardo, entrando in un doppio circuito attorno a Bertrix. Nel primo i corridori troveranno la Voie du Terme (2.1km al 7%) e lo sprint intermedio di Bertrix; nell'anello conclusivo, da ripetere due volte, presenta lo sprint intermedio di Gribomont e la Côte de la Maljoyeuse (2.1km al 6.4%): all'ultimo scollinamento, mancheranno solo 6km al traguardo, posto al termine di un km in lieve ascesa.

Una fuga affiatata e compatta anima una giornata fortunatamente asciutta dopo il maltempo di ieri: Ben Swift (INEOS Grenadiers), Rémy Rochas e Olivier Le Gac (Groupama-FDJ), Baptiste Veistroffer (Lotto), Matevz Govekar (Bahrain Victorious), Lorenzo Milesi (Movistare), Clément Izquierdo (Cofidis), Filip Maciejuk (Red Bull-BORA-hansgrohe), Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin), Gianni Marchand (Tarteletto), Siebe Deweirdt (Flanders Baloise) e i crossisti Michael Vanthourenhout (Pauwels Sauzen) e David Haverdings (Baloise Glowi Lions) sono i 13 all'attacco. Il gruppo, controllato da Lidl-Trek, Jayco AlUla, Alpecin-Deceuninck, Intermarché-Wanty e FreePalestine, concede inizialmente un gap di oltre 4', che si riduce a circa 2' dopo il km 100 di corsa.

I corridori in fuga durante la quinta tappa del Tour de Wallonie 2025 © Tour de Wallonie & GP de Wallonie
I corridori in fuga durante la quinta tappa del Tour de Wallonie 2025 © Tour de Wallonie & GP de Wallonie

Renard-Haquin fa incetta di punti ai GPM - andando poi ad aggiudicarsi la maglia di miglior scalatore - e ai traguardi volanti, lasciando il solo Col de Corbion al compagno di fuga Govekar. Il perfetto accordo della fuga continua anche dopo gli attacchi al km 52 di Izquierdo, e al km 24 di Deweirdt, presto ripresi dagli altri battistrada. La testa della corsa conserva ancora 1' di vantaggio a 13km dal traguardo: è il secondo passaggio non categorizzato sulla Côte de la Maljoyeuse a fare la differenza, riducendo il gruppetto degli attaccanti ai soli Izquierdo, Milesi, Swift, Marchand e Rochas, che prova a muoversi in salita, ma viene ripreso. Siamo ormai negli ultimi 6km e il gap della fuga resiste sui 30": i cinque provano a tenere alta l'andatura, tanto che il gruppo non riesce a recuperare. È solo quando Lorenzo Milesi ha già lanciato il suo sprint che il peloton appare nella stessa inquadratura dei fuggitivi. Sul traguardo arriva quindi una volata mista tra attaccanti e inseguitori, nella quale ha la meglio Clément Izquierdo, che sfrutta la traiettoria più favorevole nell'ultima curva a sinistra per superare a doppia velocità Milesi, poi sopravanzato sul traguardo anche da Corbin Strong per la seconda posizione.

Tour de Wallonie, i risultati: la prima tra i pro di Izquierdo

Results powered by FirstCycling.com

L'eredità del Tour de Wallonie 2025

Operazione riuscita per Corbin Strong che, dopo il secondo posto dello scorso anno, centra la vittoria finale del Tour de Wallonie, oltre che un successo di tappa e nemmeno un piazzamento al di fuori dalla top10. E chissà che, come nel caso del neozelandese, il secondo posto in classifica di Mathias Vacek non gli serva da sprone per ritentare l'assalto alla corsa vallona. Una vittoria di tappa intanto è arrivata e, nonostante la formazione schierata dalla Lidl-Trek avesse tutte le carte in regola per tenere chiusa la corsa, l'ultima frazione e una classifica finale spesso decisa dagli abbuoni non hanno arriso al giovane campione nazionale ceco. La Cofidis porta a casa due vittorie con due corridori giovani e promettenti, oltre che il terzo posto in generale di Oliver Knight: la squadra nordista - attualmente prima delle retrocesse - avrà però un bel daffare per non essere superata nel ranking triennale anche dalla Uno-X Mobility, il cui capitano Rasmus Tiller è naufragato a metà corsa. Segnaliamo infine un bilancio positivo per i colori italiani, grazie alla vittoria di Davide Donati (RedBull-BORA) e al decimo posto di Filippo Fiorelli in classifica generale.

Results powered by FirstCycling.com

Il futuro del ciclismo italiano passa anche da Davide Donati
Mercato: Vermaerke primo rinforzo della UAE (che si prepara a confermare Baroncini)