Tutto il bello del ciclismo del 2025 tra record e grandi corridori

22.10.2025 06:05
Grupo de ciclistas en carretera asfaltada

Il ciclismo è uno sport che presenta diverse prospettive e copre un vasto aspetto disciplinare, a livello statistico ogni mese sono tantissime le novità e il palinsesto bet del ciclismo aggiornato su betfair ci propone tutti gli ultimi dati, record e vittorie degli atleti più forti. 

Dal punto di vista storico, questa disciplina si è evoluta rapidamente dalla fine del XIX secolo ad oggi, con oltre 1 miliardi di persone che conoscono il mondo delle pedalate, lo praticano e lo tifano, per questo motivo più che valido, stiamo parlando di una delle discipline più famose al mondo. 

La cinquina record di Pogacar nell’ottobre 2025 

Sono diverse le news dell’ultimo periodo che ha visto il ciclismo al top del palinsesto dei notiziari, in questo mese sono diverse le situazioni rilevanti registrate, che hanno meritato attenzione nel mainstream del giornalismo sportivo. 

Su tutte, abbiamo il momento sportivo eccezionale di Tadej Pogacar, che ha collezionato una serie di successi a partire dal 5 ottobre, giorno in cui ha vinto il titolo europeo su strada, collezionando un altro traguardo importante con un’azione in solitaria di 75 km, ma soltanto dopo aver dominato le scommesse conquistando il titolo mondiale in Ruanda, soltanto qualche settimana prima. 

L’11 ottobre Pogacar ha conquistato la sua quinta vittoria consecutiva trionfando al Giro di Lombardia, una tappa classica di fine stagione, in cui l’asso del ciclismo mondiale, ha staccato il secondo in classifica procedendo in solitaria già a 37 km dal traguardo. 

Quotidiani prestigiosi come La Gazzetta dello Sport, hanno sottolineato l’importanza di queste vittorie, perché la cinquina dello sloveno ha sfondato un muro dei record, di un primato che resisteva da ben 71 anni e che apparteneva al grande Fausto Coppi. 

Mentre da un lato cambiano le statistiche della storia del ciclismo, dall’altro lato l’asso mondiale ha dovuto sottomettersi ai problemi fisici patiti durante il Tour de France, con un dolore al ginocchio nella parte finale della competizione che lo ha messo in serie difficoltà, fortunatamente senza intromettersi nella sua vittoria francese.

Gli altri corridori al top nel 2025

Tra gli altri corridori al top quest’anno c’è Jonas Vingegaard, danese specialista delle grandi corse a tappe, che ha saltato il mondiale per concentrarsi su altri obiettivi selezionati, seguendo una strategia diversa dallo sloveno. 

A proposito di corridori sloveni, nella Big 4 rientra anche Primoz Roglic, che resta un riferimento per le sue prodezze nelle corse e nelle tappe. Il corridore belga Remco Evenepoel è invece uno degli atleti più promettenti, già in salita nel ranking mondiale, così come Pedersen, atleta danese e grande sprinter, che si sta confermando al top con piazzamenti eccelsi nel panorama del ciclismo internazionale. 

In questa prospettiva completa del ciclismo contemporaneo, viene fuori tutta la tradizione agonistica dello sport, con diversi campioni a dominare la scena internazionale e mondiale, tra nuovi record e vittorie epiche, ma anche con le nuove leve, pronte a scrivere il futuro di questa disciplina. Tutto il bello del ciclismo tra record e nuove sfide, per una prossima stagione che già si preannuncia incandescente e piena di sorprese.

Da domani sera scattano i Mondiali su pista: Viviani si congeda, ma le nuove leve scalpitano
Mondiali su pista 2025, Italia a fari spenti… ma le ragazze accendono subito i riflettori!