
Paraciclismo, l'Italia brilla in Coppa del Mondo: 13 medaglie, oro per Cretti e Bernard-Totò
Esordio trionfale a Ostenda con 5 ori, 2 argenti e 6 bronzi. Vittorie anche per Farroni e Amadeo
La Nazionale italiana di paraciclismo ha concluso con successo la prima tappa della Coppa del Mondo su strada, che si è svolta dal 1° al 4 maggio a Ostenda in Belgio. Questo importante appuntamento, che segna l'inizio del percorso verso le Paralimpiadi di Los Angeles, ha visto l'Italia ottenere un bottino complessivo di 13 medaglie. Il medagliere azzurro si compone di 5 ori, 2 argenti e 6 bronzi.
Una giornata foriera di successi
L'ultima giornata di gare a Ostenda, ieri 4 maggio, ha portato ulteriori soddisfazioni per la squadra, con l'aggiunta di altre cinque medaglie al totale. Tra le prestazioni individuali di spicco, quella di Claudia Cretti nella categoria WC5, che ha conquistato il suo primo oro su un palcoscenico internazionale su strada. La sua è stata una vittoria netta, arrivata con una volata pianificata e portata a termine: per Cretti si tratta del primo successo in una competizione internazionale.

Anche il tandem maschile composto da Lorenzo Bernard e Paolo Totò ha centrato un oro, al termine di una gara molto combattuta in cui i due azzurri sono stati sempre nel vivo della corsa. Sempre nel tandem maschile, Federico Andreoli e Francesco Di Felice hanno conquistato il bronzo.
Soddisfazione è arrivata anche dal tandem femminile con l'ottimo argento di Chiara Colombo ed Elena Bissolati: per le due atlete può esserci qualche rimpianto dato dal fatto di aver sottovalutato la fuga decisiva vincendo poi la volata dei battuti.
Ottimo risultato anche per Giacomo Salvalaggio, che, al suo debutto con la maglia azzurra, ha subito conquistato un podio di Coppa del Mondo con il bronzo nella categoria MC5.
I risultati dei giorni precedenti
Il medagliere si è arricchito anche nei giorni precedenti con risultati importanti. Giorgio Farroni ha trovato il successo nella prova in linea T1, conquistando la maglia di leader dopo l'argento nella cronometro. Roberta Amadeo ha vinto l'oro nella prova in linea WH2, replicando il successo nella cronometro. Ana Maria Vitelaru ha ottenuto un bronzo nella prova in linea WH5, ripetendo il risultato della cronometro. La giornata finale si è chiusa con la prova di Team Relay, disciplina che vede l'Italia esprimere sempre ottimi risultati: il terzetto composto da Mirko Testa, Luca Mazzone e Davide Cortini ha conquistato la medaglia di bronzo.
Tra gli altri azzurri in gara, Ilenia Colanero (WC2) è arrivata nona, Andrea Tarlao (MC5) 12esimo e Riccardo Stacchiotti (MC5) quinto.
Il CT Pierpaolo Addesi si è dichiarato soddisfatto, definendo il weekend "memorabile" data l'alta qualità delle prestazioni dei suoi ragazzi in un contesto di livello altissimo con tutte le nazioni più forti presenti. Il Presidente Cordiano Dagnoni ha espresso i suoi complimenti a tutti i paratleti e allo staff, sottolineando che i risultati di Ostenda sono un segnale importante che dimostra coesione, talento e margini di crescita in vista dei prossimi appuntamenti internazionali e del cammino verso le Paralimpiadi di Los Angeles.