©FCI
Pista

Mondiali di paraciclismo pista 2025: Bernard guida l’Italia a Rio

La Nazionale di Pierpaolo Addesi vola in Brasile per la rassegna iridata dal 16 al 19 ottobre, con un programma rivisto e tanta voglia del risultato pieno

La Nazionale italiana di paraciclismo su pista è pronta a partecipare ai Campionati del Mondo 2025, che si svolgeranno dal 16 al 19 ottobre al Velodromo Olimpico di Rio de Janeiro. Per la quarta volta, l’impianto brasiliano ospita la rassegna iridata dopo le edizioni del 2018, 2021 e 2024, confermandosi come un punto di riferimento storico per il ciclismo paralimpico internazionale. Il velodromo, già teatro delle gare olimpiche e paralimpiche del 2016, mantiene un forte valore simbolico per atleti e appassionati.

Un programma gare rivisto

Il programma gare è stato rivisto rispetto all’edizione 2024: non sono previste le prove di omnium né l’inseguimento per biciclette, mentre sono inserite la prova di eliminazione e le gare di velocità. I tandem continueranno a gareggiare nelle specialità di inseguimento, chilometro e velocità, mentre per la velocità a squadre con biciclette sarà obbligatoria la presenza di almeno una donna tra i tre componenti. In totale saranno 48 prove con medaglie e 161 atleti pre-iscritti da 37 nazioni, con qualche assenza importante rispetto all’anno scorso,  ovvero Cina e Repubblica Ceca. Saranno presenti con un contingente ridotto Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Australia, come del resto l'Italia.

Su indicazione del Commissario Tecnico Pierpaolo Addesi, la squadra azzurra convocata per la trasferta (11–22 ottobre) è composta da Marianna Agostini, Lorenzo Bernard, Elena Bissolati, Francesco Ceci, Claudia Cretti, Stefano Meroni, Giacomo Salvalaggio e Paolo Totò

Gli azzurri arrivano ai Mondiali su pista di Rio forti dei risultati ottenuti nel 2024, con cinque medaglie complessive: oro nel Team Sprint B, bronzi di Cretti nell’inseguimento WC5 e di Bernard con Davide Plebani nel tandem, argento nello scratch WC5 e bronzo nell’omnium. Bernard, che ha già dato all'Italia un bronzo olimpico con Davide Plebani alle paralimpiadi Parigi 2024, era stato anche protagonista di una puntata di Riunione Tecnica, dove aveva raccontato il suo percorso sportivo e il suo impegno per la pace a seguito dell'incidente che lo rese cieco a quindici anni.

Lorenzo Bernard e Davide Plebani alle Paralimpiadi di Parigi 2024 ©lori_berni via IG
Lorenzo Bernard e Davide Plebani alle Paralimpiadi di Parigi 2024 ©lori_berni via IG

Il programma delle gare

Le gare si svolgeranno su quattro giornate, con due sessioni quotidiane: la mattina a partire dalle 10:00 (tranne l’ultima giornata, dalle 9:00) e il pomeriggio dalle 16:00 (15:30 nei giorni intermedi, 14:40 l’ultimo giorno), ora locale brasiliana. La prima giornata mette in palio 11 titoli tra chilometro, scratch, velocità e team sprint tandem, offrendo subito l’opportunità di conquistare le prime medaglie.

La competizione potrà essere seguita in diretta sul canale YouTube di Ciclismo Brasileiro.

Frits Biesterbos, il talento del gravel va forte anche su strada
Marc Sarreau si ritira: “Un’altra caduta e sarei potuto diventare un vegetale…”