
Le favorite per il primo mondiale under 23 femminile
Startlist, orari e dove vedere la prima corsa in linea U23 separata da quella élite. Francia e Gran Bretagna sfidano Holmgren, per l'Italia c'è Ciabocco
Dopo le prime tre edizioni all'interno della corsa élite, il mondiale di Kigali ospita la prima edizione in assoluto della gara in linea under 23 femminile. Non essendoci gare riservate alle U23, ad eccezione del Tour de l'Avenir, non ci sono nemmeno le restrizioni applicate alla categoria maschile, per cui sono presenti anche ventuno atlete con un contratto World Tour, a caccia di una maglia iridata che finora è stata indossata da Niamh Fisher-Black, Shirin van Anrooij e Puck Pieterse.
Si corre interamente all'interno del circuito che caratterizzerà tutte le prove in linea, da ripetere otto volte per un totale di 119.3 chilometri. Dopo una partenza in discesa abbastanza veloce e uno primo strappetto dopo pochi chilometri, si affronta la salita della Côte de Kigali Golf (800 metri all'8%), prima di dirigersi di nuovo verso il Convention Centre per lo stesso arrivo delle cronometro, con il Kimiberg come punto cruciale. Ne viene fuori un continuo saliscendi, con oltre 2600 metri di dislivello complessivi.

Mondiale Kigali 2025, corsa in linea under 23 femminile: le favorite
Dopo l'oro di Zoe Bäckstedt nella cronometro, la Gran Bretagna schiera cinque atlete anche per la corsa in linea, su cui il Team GB punta quasi tutte le sue chance di medaglia nel settore femminile (non saranno al via nella gara in linea élite). Cat Ferguson avrà una squadra molto forte al suo fianco, con l'intenzione di controllare la corsa e giocarsela sullo spunto nel finale. Presenti Millie Couzens, Flora Perkins, Elidh Shaw e Imogen Wolff, tutte atlete veloci e competitive nelle classiche.

Al contrario, la Francia proverà sicuramente ad animare la corsa da lontano, con due scalatrici come Marion Bunel e Julie Bego per andare all'attacco, mentre Célia Gery può fare risultato anche da un gruppetto ristretto. Chi spera in una corsa a eliminazione è certamente Isabella Holmgren, la favorita numero uno. La canadese ha vinto il Tour de l'Avenir e il mondiale di cross country, e in gara è selettiva e tirata fin dall'inizio può fare ancora più differenza.
Tra chi ha partecipato alla cronometro di lunedì, ha fatto un'ottima impressione Viktória Chladoňová (Slovacchia), seconda dietro Bäckstedt, mentre hanno deluso sia Paula Blasi che Lore De Schepper. Sia la spagnola che la belga rimangono comunque delle candidate almeno a una medaglia, così come Eleonora Ciabocco. L'Italia schiera una sola atleta, ma protagonista di una stagione molto positiva, abituata a corse di alto livello e adatta a un percorso così impegnativo.

Tra le outsider meritano una menzione Talia Appleton (Australia), Linda Riedmann (Germania), Malwina Mul (Polonia), Marie Schreiber (Lussemburgo), Fariba Hashimi (Afghanistan), Katherine Sariskov (Stati Uniti) e Alena Ivanchenko.
Mondiale Kigali 2025, corsa in linea under 23 femminile: la startlist completa
Mondiale Kigali 2025, corsa in linea under 23 femminile: orari e dove vederla
La partenza è in programma alle 13.08, con arrivo al Kigali Convention Centre intorno alle 16.30. Diretta integrale su Eurosport 1, Discovery+ e Rai Sport.