Filippo Fiorelli e Luca Mozzato © Profilo X VF Group-Bardiani CSF-Faizanè/Getty Images
Ciclomercato

Ciclomercato, gli ultimi fuochi d'agosto (prima parte): Fiorelli alla Visma, Mozzato alla Tudor

La formazione elvetica ha altresì ingaggiato il cronoman Stefan Küng. Prima mossa della INEOS Grenadiers: ecco il campione nazionale francese Dorian Godon

28.08.2025 14:40

Dopo giorni di sostanziale torpore, la sessione di ciclomercato 2025 si è letteralmente infiammata nelle ultime 72 ore, in cui le squadre di prima e seconda divisione hanno annunciato novità in serie. In questa rassegna, daremo la precedenza ai corridori italiani che hanno trovato una nuova sistemazione per il futuro: il siciliano Filippo Fiorelli - che debutterà nel World Tour con la maglia della Visma-Lease a Bike - e il veneto Luca Mozzato, appena ingaggiato dalla Tudor.

Filippo Fiorelli conquista un posto in massima serie: contratto biennale con la Visma-Lease a Bike

Dopo settimane di indiscrezioni, i gialloneri olandesi hanno chiuso la trattativa con il 30enne palermitano, che lascerà dunque la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè e la famiglia Reverberi dopo 6 stagioni in cui - pur avendo vinto una sola volta - ha rafforzato la sua natura di corridore versatile, capace di muoversi bene sia negli sprint di gruppo, sia sulle salite di media difficoltà.

«La Visma è una delle squadre più forti del mondo. Dunque, non posso che essere felice di farne parte», il primo pensiero di Fiorelli dopo aver sottoscritto un contratto biennale. «Ho visto come lavora la squadra, con tutte le comodità che caratterizzano gli allenamenti e l'esperienza accumulata negli anni. Non vedo l'ora di iniziare a lavorare per capire quanto margine abbia a disposizione per crescere. Il mio ruolo sarà diverso dal passato, ma sono già pronto per mettermi a disposizione di questo gruppo». A differenza che in passato, dunque, Fiorelli sarà un preziosissimo uomo di complemento per i capitani della Visma sia nelle classiche di primavera, sia nel treno che scorterà in volata la stella nascente Matthew Brennan.

Mozzato, triennale con la Tudor (che si rafforza con Küng)

Le voci sulla chiusura della Arkéa-B&B Hotels hanno senz'altro condizionato il rendimento di buona parte della squadra. Compreso Luca Mozzato, che non è mai riuscito ad eguagliare gli splendidi risultati del 2024, quando conquistò la maglia azzurra per i Giochi olimpici di Parigi dopo un memorabile podio al Giro delle Fiandre. La situazione oltremodo critica della World Tour francese ha perciò convinto il 27enne vicentino a scegliere una nuova destinazione: la Tudor di Fabian Cancellara, che gli ha offerto un contratto fino alla fine del 2028.

«Sono contento del percorso di crescita della squadra, non solo dal punto di vista organizzativo, ma anche dal punto di vista tecnico e tattico», esordisce l'ex vincitore della Bredene Koksijde Classic e della Binche-Chimay-Binche. «Trovo che questa sia la più grande occasione della mia carriera per diventare la versione migliore di me stesso. Punto a vincere, certo, ma voglio essere anche parte integrante del successo del team». 

In vista del prossimo anno, la squadra degli orologiai non poteva che puntare su uno specialista del cronometro: il 31enne svizzero Stefan Küng, in uscita dalla Groupama-FDJ, con cui ha corso dal 2019 a oggi. «Da corridore svizzero, ho seguito con molta attenzione questo progetto: mi hanno sinceramente impressionato tanto la mentalità, quanto lo sviluppo complessivo del team», l'opinione del corridore zurighese, ingaggiato fino al 2028. «L'innovazione e la ricerca sono aspetti cruciali nella vita della Tudor e penso che questo ambiente possa aiutarmi a raggiungere un livello superiore, specialmente sulle bici da cronometro. Il mio sogno? Nel mio palmarès manca una grande classica ed è qualcosa che mi piacerebbe davvero conquistare». 

Stefan Küng alla Vuelta España 2024, dove ha vinto la cronometro conclusiva © via X @GroupamaFDJ
Stefan Küng alla Vuelta España 2024, dove ha vinto la cronometro conclusiva © via X @GroupamaFDJ

La Tudor ha altresì inserito in organico il 21enne svizzero Robin Donzé, in arrivo dalla squadra cadetta. Contratto biennale per l'ambizioso corridore vallese, che sta disputando in questi giorni il Tour de l'Avenir con la sua Nazionale.

Godon è il primo rinforzo della INEOS Grenadiers

Dopo aver bloccato tutte le operazioni in entrata, Dave Brailsford ha rotto l'inerzia che aveva caratterizzato la prima parte del mercato estivo della INEOS Grenadiers: via libera all'ingaggio del campione nazionale francese in linea Dorian Godon, 29 anni, in scadenza di contratto con la Decathlon AG2R La Mondiale. «È un onore vestire questa maglia. E firmare un contratto pluriennale (fino al 2028, ndr) è una grande dimostrazione di fiducia, che ho apprezzato profondamente», le prime parole del corridore nato e cresciuto nei dintorni di Parigi. «Questo è davvero l'inizio di un nuovo capitolo della mia carriera e, pertanto, sono pronto a dare il massimo. Voglio far risplendere la maglia di campione francese tanto quanto… i miei baffi. Nei mesi passati ho visto questa squadra pedalare in gruppo con forza e coesione. Anche per questo, non vedo l'ora di farne parte». 

Vuelta a España 2025, 7a tappa: un (quasi) tappone pirenaico
Incidente in allenamento per Chris Froome a Fayence: 5 costole rotte e frattura vertebrale
Carmine Marino
<p>Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre '23.</p>