Ethan Hayter vince la quarta tappa del Tour de Luxembourg 2025 © Soudal Quick-Step / GettySport
Professionisti

Super Hayter al Tour de Luxembourg: sua la crono della quarta tappa

Il campione nazionale britannico a cronometro rifila 27" a Brandon McNulty, che si consola con la maglia di leader e 47" di vantaggio su Mattias Skjelmose

20.09.2025 18:15

Prestazione monstre per Ethan Hayter (Soudal Quick-Step) che si impone nella cronometro della quarta tappa del Tour de Luxembourg 2025 con 27" di vantaggio su Brandon McNulty (UAE Team Emirates-XRG) e ben 57" su Ben Healy (EF Education-EasyPost), terzo sul podio di giornata. McNulty centra comunque l'obiettivo leadership, strappando la maglia giallo-blu di capo classifica a Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), autore di una crono sotto le aspettative, ma che gli vale comunque una top10 di tappa.

Tour de Luxembourg 2025, la cronaca della quarta tappa

Frazione a cronometro di 26.3km con partenza e arrivo inedito a Niederanven. Il percorso, vallonato e ricco di curve, prevede un'inizio in ascesa: i primi km tirano tutti all'insù, culminando con il Beiesbierg (1km al 5.3%). Impegnativo anche il tratto che porta al rilevamento cronometrico intermedio posto a 10km dall'inizio della prova, con uno strappo di 800m al 4.6%. Segue una discesa lunga e irregolare, poi il tracciato torna a salire lievemente, con tre strappetti in sequenza dei quali il primo è il più impegnativo (1.1 al 3.5%) mentre nella parte conclusiva la strada è in leggera discesa.  

Tra i primi corridori a partire sembra poter fare subito un ottimo tempo Johan Price-Pejtersen (Alpecin-Deceuninck), che fa segnare 14'05" al rilevamento cronometrico intermedio, ma poi cala nella seconda parte del tracciato. Il primo tempo interessante è quindi quello di Joel Suter (Tudor): lo svizzero gestisce meglio lo sforzo e chiude in 32'28". Non entusiasmante la prova di uno specialista come Stefan Bissegger (Decathlon AG2R), apparso già nei giorni scorsi non nella sua forma più brillante. Dopo un avvio in linea con l'intertempo di Suter, fa una gran seconda parte di crono Nils Politt (UAE Emirates), che per primo conclude la prova sotto i 32', ma all'arrivo fa meglio di lui lo specialista Thibault Guernalec (Arké-B&B Hotels), che abbassa ulteriormente il miglior tempo con il suo 31'39"

Thibault Guernalec © Arkéa-B&B Hotels / Getty via X
Thibault Guernalec © Arkéa-B&B Hotels / Getty via X

Parte forte e finisce ancora più forte Ethan Hayter, che ferma il cronometro sui 13'57" all'intertempo e al traguardo sgretola il tempo di Guernalec: il campione nazionale inglese di specialità stacca uno stratosferico e forse inavvicinabile 30'38". Ben Healy (EF Education) abbassa di un secondo il miglior tempo all'intermedio, ma non riesce a tenere il ritmo e si piazza in seconda posizione provvisoria, ma a 57" da Hayter. Stesso tempo di Healy all'intermedio per uno dei favoriti sia per la tappa che per la general, Brandon McNulty; ai 10km paga già 28", invece, il leader della corsa Mattias Skjelmose. McNulty non riesce comunque ad eguagliare la grandissima seconda parte di cronometro di Hayter, fermandosi su un 31'06" che non lo soddisfa, ma lo fa balzare al comando della classifica generale visto che al traguardo Skjelmose paga 55" allo statunitense. Nessuno può più impensierire Ethan Hayter, che va quindi ad aggiudicarsi la tappa che gli vale il terzo successo a cronometro stagionale. 

Tra i corridori di classifica, Richard Carapaz (EF Education) stacca un ottimo 31'58", che lo fa balzare al terzo posto in classifica generale, vista la quasi completa débâcle di Jordan Jegat (TotalEnergies). Bene anche Aurélien Paret-Peintre (Decathlon AG2R) e Mathys Rondel (Tudor), mentre perdono posizioni Marco Brenner e Marc Hirschi (Tudor).

Tour de Luxembourg 2025, i risultati: Hayter vola, McNulty nuovo leader

Results powered by FirstCycling.com

Dall’assegnazione alle polemiche: perché i mondiali su strada si corrono in Ruanda, dall'inizio
Marlen Reusser fa pace con il mondiale, vittoria netta nella cronometro di Kigali