Intelligenza Artificiale e ciclismo: dove si potrà arrivare?
L'IA fa passi da gigante sul percorso che la porterà a sconvolgere le nostre vite. Lo sport non è esente da tutto questo, anzi ne è già imbevuto fino al collo
L'IA fa passi da gigante sul percorso che la porterà a sconvolgere le nostre vite. Lo sport non è esente da tutto questo, anzi ne è già imbevuto fino al collo
Un equivoco durato anni e figlio di una legislazione sul doping (la nostra) che andrebbe rivista ispirandosi ai presupposti del Passaporto Biologico
Il modello Formula 1 potrà davvero applicarsi anche al nostro sport? Le recenti novità nel calcio aprono il dibattito anche da noi: ma occhio a non fare il passo più lungo della gamba
Un po' proposta, un po' provocazione: un rimedio per far stare tutti (strada, pista, fuoristrada) in 365 giorni ciclistici, dando a ciascuno il giusto spazio e la meritata visibilità
Le ragioni dell'esplosione del fenomeno Jannik e perché oggi è così difficile che si impongano all'attenzione di massa i nuovi Tomba, Rossi e, nel ciclismo, Pantani
Un difficile percorso normativo-legislativo sul tema ha interessato negli ultimi anni il CIO e le federazioni internazionali. Per l'UCI una soluzione sofferta ma coerente
Una risposta all'ultimo Artiglio di Gaviglio, proseguendo il dibattito su quel che rappresentano oggi i campioni dello sport nella nostra società
Il dibattito tra vecchie e nuove metodologie di preparazione impazza, ma è il momento che la scuola classica (o quel che ne resta) si adegui ai tempi: lo vuole anche la Costituzione!