Calendari UCI, perché non spalmare una stagione su due anni?
Un po' proposta, un po' provocazione: un rimedio per far stare tutti (strada, pista, fuoristrada) in 365 giorni ciclistici, dando a ciascuno il giusto spazio e la meritata visibilità
Un po' proposta, un po' provocazione: un rimedio per far stare tutti (strada, pista, fuoristrada) in 365 giorni ciclistici, dando a ciascuno il giusto spazio e la meritata visibilità
Le ragioni dell'esplosione del fenomeno Jannik e perché oggi è così difficile che si impongano all'attenzione di massa i nuovi Tomba, Rossi e, nel ciclismo, Pantani
Un difficile percorso normativo-legislativo sul tema ha interessato negli ultimi anni il CIO e le federazioni internazionali. Per l'UCI una soluzione sofferta ma coerente
Una risposta all'ultimo Artiglio di Gaviglio, proseguendo il dibattito su quel che rappresentano oggi i campioni dello sport nella nostra società
Il dibattito tra vecchie e nuove metodologie di preparazione impazza, ma è il momento che la scuola classica (o quel che ne resta) si adegui ai tempi: lo vuole anche la Costituzione!
Con la legge approvata lo scorso 20 settembre e firmata da Mauro Berruto, ex ct della pallavolo e attualmente deputato, tutti gli italiani godono di un nuovo diritto. Una svolta da non sottovalutare
È siderale la distanza tra i modi in cui media e appassionati interpretano una stessa vicenda (o una stessa sostanza) nel ciclismo o nel calcio. Da una parte caccia alle streghe, dall'altra spallucce
La novità lanciata dall'UCI ai superMondiali di Glasgow non è un eccesso di politicamente corretto ma un cambio di prospettiva che rimette in discussione il significato simbolico dello sportivo e del suo corpo