La prima cosa da dire, forse la più importante, è che non ci saranno classifiche individuali. A vincere o a fare risultato saranno le squadre e non i singoli corridori, e questa è già una grande rivoluzione; inoltre le stesse squadre non saranno vincolate ad avere gli stessi corridori per tutti e tre i giorni, ma potranno scegliere ogni volta i cinque partenti da una rosa di sette convocati. Per i tre giorni di competizioni sono stati studiati percorsi e regolamenti che possano sposarsi al meglio con le esigente del pubblico, sia quello sulle strade che quello a casa che seguirà le Hammer Series in televisione: velocità, spettacolo, tempi morti ridotti al minimo ed incertezza in quello che potrà essere l’esito finale. Vediamo qui di seguito il dettaglio di come articolare la gara.
La prova inaugurale è quella definita Hammer Climb che si disputerà su un circuito da ripetere 11 volte di 7 chilometri e con due salite, la prima di 900 metri al 4.2%, la seconda di 2 km al 5.3%: l’arrivo sarà posto in cima alla seconda e ad ogni giro i primi 10 corridori a transitare sotto al traguardo riceveranno un punteggio che poi finirà nel calcolo complessivo della rispettiva squadra. Ai giri 3, 7 e 11 saranno in palio punti doppi: il punteggio base, quantomeno originale bisogna dire, sarà 10, 8.1, 6.6, 5.3, 4.3, 3.5, 2.8, 2.3, 1.9 e 1.5. A fine gara verrà stilata una classifica a squadre che porterà in dote alla prime 10 dei secondi di abbuono in vista della terza prova.
Nel secondo giorno invece si disputerà la cosiddetta Hammer Sprint con lo stesso concetto della prova precedente: stavolta però il circuito sarà lungo 12.4 chilometri, andrà ripetuto 8 volte e sarà interamente pianeggiante e quindi adatto ai velocisti puri. Anche qui ci saranno punti ad ogni giro per le squadre dei primi 10 corridori, i punti doppi invece saranno assegnati ai giri 2, 5 e 8. La classifica di giornata poi porterà alle squadre altri secondi di abbuono.
Il gran finale del terzo ed ultimo giorno sarà la Hammer Chase, una sorta di cronometro a squadre ad inseguimento. In base alla classifica generale dopo le prime due gare sono stati studiati distacchi predeterminati tra le squadre a cui poi verranno aggiunti anche i vari abbuoni conquistati: e così la seconda squadra della classifica partirà 30″ dopo la prima (più o meno eventuali abbuoni), la terza 25″ dopo la seconda, la quarta 20″ dopo la terza mentre le altre saranno tutte divise da 15″ (per motivi si sicurezza solo le migliori otto lotteranno per la vittoria assoluta). La gara verrà effettuata sulla distanza di 44.7 chilometri, ossia tre giri da 14.9 ciascuno: la prima squadra a tagliare il traguardo con il quarto corridore sarà la vincitrice del round delle Hammer Series.
Spiegato il format della competizione, passiamo ora a vedere quasi saranno le squadre protagoniste della prima storica Hammer Sportzone Limburg. Al via ci saranno 16 formazioni, 12 World Tour e 4 Professional. Difficile fare pronostici vista l’atipicità della prova e la possibilità di variare la formazione giorno dopo giorno, ma di sicuro il campo dei partenti è molto interessante.
In primo piano c’è il Team Sunweb che schiererà al via il fresco vincitore del Giro d’Italia Tom Dumoulin: si corre in Olanda ed i tifosi avranno quindi l’opportunità di ammirare dal vivo il loro campione. A proposito di reduci della corsa rosa, attenzione anche alla Quick-Step Floors con Fernando Gaviria (nel team anche Brambilla e Gilbert) alla Lotto Soudal con André Greipel e alla Orica-Scott con Caleb Ewan, tutti vincitori di tappa in Italia.
Nel resto della startlist troviamo Bahrain Merida (Bonifazio e Boaro), BMC (Oss e Quinziato), Cannondale-Drapac, Movistar, Team LottoNL-Jumbo, Team Sky (Viviani), Trek-Segafredo (Nizzolo) e UAE Team Emirates (Ganna, Guardini e Troia).
Tra le squadre di categoria Professional ci sarà anche una delle italiane: al fianco di Caja Rural, Israel Cycling Academy e Roompot, infatti, gareggerà anche la Nippo-Vini Fantini che per l’occasione schiererà al via praticamente tutti i suoi uomini migliori, visto che in Olanda ci saranno Canola, Cunego, Filosi e Marini, oltre a due giapponesi.[/restab] [restab title=”Startlist”]
BAHRAIN MERIDA 1 BOARO Manuele 2 BONIFAZIO Niccolo 3 GARCIA CORTINA Ivan 5 INSAUSTI Jon Ander 6 PER David | BMC RACING TEAM 11 BOHLI Tom 12 KÜNG Stefan 13 OSS Daniel 14 QUINZIATO Manuel 15 SÁNCHEZ Samuel 16 SCOTSON Miles 17 TEUNS Dylan | CANNONDALE-DRAPAC 21 BEVIN Patrick 22 CLARKE William 23 MULLEN Ryan 24 SCULLY Thomas 25 VAN ASBROECK Tom 26 VANMARCKE Sep 27 WIPPERT Wouter |
LOTTO SOUDAL 31 DEBUSSCHERE Jens 32 GREIPEL André 33 HOFLAND Moreno 34 SIEBERG Marcel 35 VERVAEKE Louis 36 WALLAYS Jelle 37 WELLENS Tim | MOVISTAR TEAM 41 BARBERO Carlos 42 BETANCUR Carlos 43 CARRETERO Héctor 44 OLIVEIRA Nelson 45 DOWSETT Alex 46 BICO Nuno 47 SOLER Marc | ORICA-SCOTT 91 HEPBURN Michael 92 DOCKER Mitchell 93 DURBRIDGE Luke 94 EDMONDSON Alexander 95 EWAN Caleb 96 HAYMAN Mathew 97 KLUGE Roger |
QUICK STEP FLOORS 61 BRAMBILLA Gianluca 62 CAVAGNA Rémi 63 DEVENYNS Dries 64 GAVIRIA Fernando 65 GILBERT Philippe 66 LAMPAERT Yves 67 SCHACHMANN Maximilian | TEAM LOTTO NL-JUMBO 71 BOOM Lars 72 CAMPENAERTS Victor 73 GROENEWEGEN Dylan 74 LEEZER Tom 75 LOBATO Juan José 76 VAN EMDEN Jos 77 WAGNER Robert | TEAM SKY 81 BOSWELL Ian 82 DIBBEN Jonathan 83 DOULL Owain 84 GEOGHEGAN HART Tao 85 VAN POPPEL Danny 86 VIVIANI Elia |
TEAM SUNWEB 91 DUMOULIN Tom 92 KÄMNA Lennard 93 SINKELDAM Ramon 94 TIMMER Albert 95 WAEYTENS Zico 96 WALSCHEID Max | TREK-SEGAFREDO 101 BRÄNDLE Matthias 102 DANIEL Gregory 103 GUERREIRO Ruben 104 NIZZOLO Giacomo 105 PEDERSEN Mads 106 STUYVEN Jasper 107 VAN POPPEL Boy | UAE TEAM EMIRATES 111 GANNA Filippo 112 GUARDINI Andrea 113 KUMP Marko 114 MIRZA Yousef Mohamed 115 TROIA Oliviero |
CAJA RURAL-SEGUROS RGA 121 ARANBURU Alex 122 BENITO Miguel Ángel 123 IRISARRI Jon 124 LASTRA Jonathan 125 SCHULTZ Nick 126 ZABALA Josu | ISRAEL CYCLING ACADEMY 131 DEMPSTER Zakkari 132 PERRY Ben 133 RAIM Mihkel 134 SAGIV Guy 135 SCHREURS Hamish 136 VAN WINDEN Dennis 137 WILLIAMS Tyler | NIPPO-VINI FANTINI 141 CANOLA Marco 142 CUNEGO Damiano 143 FILOSI Iuri 144 KOBAYASHI Marino 145 MARINI Nicolas 146 UCHIMA Kohei |
ROOMPOT-NEDERLANDSE LOTERIJ 151 ASSELMAN Jesper 152 LOOIJ Andre 153 MEIJERS Jeroen 154 REINDERS Elmar 155 VAN DER LIJKE Nick 156 VAN GOETHEM Brian 157 VERMELTFOORT Coen |
Le tappe e i risultati

Partenza: Vaals ore 15
Arrivo: Vaals ore 17 circa
Circuito di 7 km da ripetere 11 volte
Sprint intermedi: Nessuno
Gpm: Vaals km 7-14-21-28-35-42-49-56-63-70-77[/restab]
[restab title=”Ordine d’arrivo”]…[/restab]
[restab title=”Classifica generale”]…[/restab][/restabs]

Partenza: Sportzone Limburg ore 15
Arrivo: Sportzone Limburg ore 17.15 circa
Circuito di 12.4 km da ripetere 8 volte
Sprint intermedi: Sportzone Limburg km 12.4-24.8-37.2-49.6-62-74.4-86.8-99.2
Gpm: Nessuno[/restab]
[restab title=”Ordine d’arrivo”]…[/restab]
[restab title=”Classifica generale”]…[/restab][/restabs]

Partenza: Sportzone Limburg ore 14.50 (Partenza prima squadra)
Arrivo: Sportzone Limburg ore 17.05 circa (Arrivo ultima squadra)
Circuito di 14.9 km da ripetere 3 volte
Sprint intermedi: Nessuno
Gpm: Nessuno[/restab]
[restab title=”Ordine d’arrivo”]…[/restab]
[restab title=”Classifica generale”]…[/restab][/restabs]