
Henderson batte Andersson nell'ultima dell'anno al Tour of Guangxi
La britannica della Lidl-Trek ha la meglio sulla svedese della Liv AlUla Jayco in uno sprint a due. Ostolaza completa il podio
La stagione 2025 del Women's World Tour si chiude con una vittoria della Lidl-Trek, che arriva a quota quindici in stagione grazie al successo di Anna Henderson. La britannica si prende la sesta edizione del Tour of Guangxi, battendo in una volata a due la sua quasi omonima Caroline Andersson (Liv AlUla Jayco). Dopo aver vinto una tappa e indossato la maglia rosa al Giro d'Italia, arriva nello stesso anno il suo secondo successo in una corsa WWT.

Tour of Guangxi 2025, la cronaca della gara
Dopo l'ultima gara a tappe al Tour of Chongming Island, la parte di gruppo che conclude la stagione in Cina si sposta a Nanning, nel Sud del Paese, per una corsa di un giorno di 108.5 chilometri. Si corre all'interno dello stesso circuito dell'ultima tappa della corsa maschile, con uno strappo di 1.3 chilometri all'11.5% da ripetere per quattro volte, di cui l'ultima a una ventina di chilometri dal traguardo.
Ai piedi del penultimo strappo c'è un quartetto al comando, composto da Giorgia Vettorello (Roland Le Dévoluy), Laura Lizette Sander (Team Coop-Repsol), Marina Komina (Li Ning Star) e Jarmila Machačová (Team Dukla Praha). Alle loro spalle si muovono Anna Henderson (Lidl-Trek), Caroline Andersson (Liv AlUla Jayco), Usoa Ostolaza (Laboral Kutxa-Fundación Euskadi), Iurani Blanco (Human Powered Health) e Karin Söderqvist (Team Coop-Repsol). La britannica prova subito ad allungare da sola, ma viene ripresa dopo lo scollinamento.
Tornano davanti prima della salita successiva anche Marina Garau (BePink-Imatra-Bongioanni), Giulia Giuliani (Roland Le Dévoluy), Elynor Bäckstedt (UAE Team ADQ) e soprattutto Riejanne Markus (Lidl-Trek), che si porta in testa al gruppetto a fare il ritmo per Henderson. Il gap sul secondo gruppo è ormai incolmabile, e poco prima dello scollinamento arriva l'attacco, subito seguito da Andersson. Komina, Ostolaza, Blanco e Söderqvist perdono solo qualche metro, ma non hanno la forza per organizzare un inseguimento.

Il distacco aumenta fino a cinquanta secondi, e le due al comando si giocano la vittoria allo sprint. Andersson entra in testa all'ultimo chilometro e non riceve più collaborazione, poi Henderson parte ai 200 metri. Il testa a testa dura fino ai 50 metri, poi la britannica ha qualcosa in più e vince nettamente, in una volata abbastanza simile a quella con cui aveva vinto all'Aprica al Giro d'Italia, anche se in una situazione molto differente. Per la ventiseienne argento olimpico a cronometro di Parigi 2024 è il settimo successo in carriera.
A 59" arriva lo sprint per i piazzamenti, e Ostolaza completa il podio. Quarto posto per la classe 2000 Komina, l'unica atleta di una squadra locale a mettersi in evidenza e a chiudere tra le prime dieci. Decimo posto per Giuliani, arrivata a 2'19", mentre Elisa Balsamo (Lidl-Trek) chiude nel gruppo più numeroso a 3'34" dalla sua compagna di squadra, ultima vincitrice della stagione World Tour.
