Romain Gregoire al traguardo della 4^ tappa del Tour of Britain 2025 @ Getty Sport via X Groupama-FDJ
Professionisti

Tour of Britain, stilettata di Gregoire: Alaphilippe si arrende a Burton Dassett

Il francese si nasconde per tutta la tappa e conquista il successo con un attacco negli ultimi 200 metri: terzo un ottimo Edoardo Zambanini, in ombra Evenepoel

05.09.2025 16:23

L'highlight della quarta tappa del Tour of Britain 2025 è la stilettata di Romain Gregoire in cima a Burton Dassett Hills. Il francese, infatti, si è nascosto per tutta la frazione, attaccando solamente sull'ultima salita e transitando per primo sul traguardo, prendendosi anche la maglia di leader della classifica generale, superando in ‘volata’ il connazionale Julian Alaphilippe e approfittando dello spegnersi di Remco Evenepoel. Per il francese si tratta della nona vittoria in carriera e la terza in stagione.

Tour of Britain 2025, la cronaca della quarta tappa

A differenza delle prime tre frazioni, la quarta tappa del Tour of Britain 2025 ha offerto un numero più elevato di asperità altimetriche. Partenza fissata ad Atherstone, nella contea del Warwickshire, e arrivo a Burton Dassett, villaggio medievale situato all'interno dell'omonimo parco nazionale. Nel mezzo il traguardo volante di Cubbington, seguito da i GPM di 3^ categoria di Friz Hill (1,2 km al 4,2%) e Fant Hill (1,1 km al 4,3%) e quello di 2^ categoria di Sun Rising Hill (0,9 km al 9,9%), che ha preceduto il triplo passaggio sul Burton Dassett Hills (0,9 km al 7,3%). Il tutto per un totale di 186,9 km.

Prima della partenza si sono registrati i forfait di Nick Schultz (Free Palestine), a cui è stato concesso di di raggiungere la moglie Elizabeth ‘Lizzie’ Holden, ricoverata in ospedale dopo la caduta patita nella giornata di giovedì 4 settembre al Simac Ladies Tour, e Loe van Belle. Gli attacchi ci sono stati fin da subito, ma la prima vera fuga si è creata dopo 6 km dallo start ufficiale, promossa in prima persona da Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), che si è portato dietro Cedric Beullens (Lotto), Victor Vercouillie (Team Flanders Baloise) e Joshua Golliker (Gran Bretagna).

Rory Townsend in fuga al Tour of Britain 2025 @ SWPix via X Q36.5 Pro Cycling Team
Rory Townsend in fuga al Tour of Britain 2025 @ SWPix via X Q36.5 Pro Cycling Team

I quattro hanno preso sin da subito un bel vantaggio, che è cresciuto con il passare dei km ed è arrivato a toccare i 4'45", mentre alle loro spalle - invano - ha tentato un'evasione dal gruppo Zeb Kyffin (Unibet Tietema Rockets). Il plotone, però, tirato da Team Picnic PostNL e Soudal Quick-Step, non gli ha concesso il minimo spazio. Al traguardo volante di Cubbington è passato in testa Rory Townsend (10 punti e 3"), che ha preceduto Joshua Golliker (7 e 2"), Victor Vercouillie (5 e 1"), Cedric Beullens (3) e Casper Pedersen (1).

Alle due squadre che già si stavano spartendo il lavoro si è aggiunta, a rotazione, anche la Tudor Pro Cycling Team, e così si è assottigliato fino a 2' 30" il vantaggio dei battistrada, che comunque si sono divisi i punti al GPM di Friz Hill: 4 a Victor Vercouillie - che ha fatto la volata per conquistarli - 3 a Joshua Golliker, 2 a Rory Townsend e 1 a Cedric Beullens. In cima a Fant Hill e a Sun Rising Hill la situazione è stata la medesima, con l'attacco del corridore del Team Flanders Baloise e l'unica differenza rappresentata dal cambio di posizioni tra l'altro belga e l'irlandese. L'ultimo GPM in ordine temporale, però, ha garantito rispettivamente 6,5,4 e 3 punti.

Tour of Britain 2025, Evenepoel attacca con Sivakov

In testa al gruppo inseguitore, proprio sulle pendici di Sun Rising Hill, sono arrivate le prime accelerate nel tentativo di sgranare quanto più possibile il plotone. Tra i principali promotori di queste azioni Pavel  Sivakov (UAE Team Emirates - XRG), seguito comunque da un attentissimo Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step). Le sgasate hanno inevitabilmente ridotto a circa 1'30" il vantaggio dei fuggitivi. Entrati nel circuito cittadino con l'ascesa a Burton Dassett Hills, tra i battistrada c'è stato il solito, preciso attacco di Victor Vercouillie (6 punti), transitato davanti a Joshua Golliker (5), Rory Townsend (4) e Cedric Beullens (3), mentre alle loro spalle ha attaccato proprio il campione olimpico (2), insieme ad Andrew August (INEOS Grenadiers, 1), Bauke Mollema (Lidl-Trek) e lo stesso Sivakov.

Situazione, quindi, molto chiara. Ai -20 km i quattro battistrada difendevano un vantaggio di 20" sui primi quattro inseguitori e 40 sul resto del plotone, ma dopo appena un km c'è stato il ricongiungimento. Rory Townsend è stato il primo a rialzarsi, ma per la verità il gruppo non ci ha messo tanto a riportarsi sotto e di fatto, ai -16 km il plotone è tornato nella sua interezza. Al secondo passaggio a Burton Dassett Hills si sono staccati in coda i velocisti Olav Kooij ed Alberto Dainese, mentre davanti a prendersi il bottino pieno (6 punti), è stato Rui Oliveira (UAE Team Emirates - XRG), davanti a Milan Vader (Q36.5 Pro Cycling Team, 5), Romain Gregoire (Groupama - FDJ, 4), Andreas Leknessund (Uno-X Mobility, 3), Pavel Sivakov (2) e Samuel Watson (INEOS Grenadiers, 1).

A quel punto sono partiti gli attacchi per provare a prendere un vantaggio sul gruppo in vista dell'ultima ascesa. Il primo è stato Andreas Leknessund, seguito da Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), Remco Evenepoel, Brady Gilmore (Free Palestine), Ethan Hayter (Soudal Quick-Step) e Fred Wright (Bahrain-Victorious), anche se tutti i tentativi sono stati invani. 

Nell'ultimo km a prendere il controllo delle operazioni è stata l'UAE Team Emirates - XRG, ma il primo attacco vero e proprio è stato di Samuel Watson, che non è riuscito comunque a fare la differenza. Ai -200 è arrivata la stilettata di Romain Gregoire (Groupama - FDJ), che ha resistito al tentativo di rientro di Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Terza piazza per l'ottimo Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious), mentre proprio sul più bello si è spenta la fiamma del campione olimpico. Nona vittoria in carriera terza in stagione e prima in terra britannica per il transalpino, che si prende la leadership della classifica generale.

Tour of Britain 2025, l'ordine di arrivo della quarta tappa

Results powered by FirstCycling.com

Consonni si avvicina, ma al Simac Ladies Tour vince sempre Wiebes
Un monumento per João Almeida! Il portoghese doma l'Angliru e tiene aperta la Vuelta
Fabio Barera
Amante del ciclismo grazie alla passione che mi ha trasmesso il nonno. Aspirante giornalista a cui piace raccontare storie di sport