Isaac Del Toro vince il Trofeo Matteotti 2025
Professionisti

Coppa Agostoni 2025: Del Toro per la scorpacciata, ma attenzione alle ruote veloci

Si apre il Trittico Lombardo con un tracciato mosso e selettivo, perfetto per gli attacchi sul Lissolo: percorso, favoriti, startlist e dove vederla

Dopo l’Emilia e le Classiche toscane, il ciclismo italiano entra nel vivo del Trittico Lombardo, che inizia oggi con la Coppa Agostoni 2025, prima delle tre prove che si completeranno con la Coppa Bernocchi e la Tre Valli Varesine. Una corsa che, pur accorciata rispetto alle edizioni passate, resta affascinante per il suo tracciato tecnico e imprevedibile, disegnato sulle salite della Brianza.

Marc Hirschi sorride dopo la vittoria nella Coppa Agostoni 2024 © Getty Images
Marc Hirschi sorride dopo la vittoria nella Coppa Agostoni 2024 © Getty Images

Coppa Agostoni 2025: il percorso

Si parte e si arriva a Lissone, per un totale di 166,7 chilometri e circa 2600 metri di dislivello. Dopo una prima parte pianeggiante, il cuore della corsa sarà il celebre Circuito del Lissolo, da affrontare quattro volte. Ogni tornata misura 28 chilometri e racchiude le tre ascese simbolo della gara: Sirtori (1,5 km al 4,9%, con punte al 12%), Colle Brianza (3,8 km al 6%, massimo 11%) e soprattutto Lissolo (5,4 km al 4,3%, con rampe fino al 15%). L’ultima scalata arriva a circa 36 chilometri dal traguardo, seguita da un finale in saliscendi che favorisce scatti e controscatti, rendendo difficile un arrivo di gruppo compatto.

Altimetria della Coppa Agostoni 2025
Altimetria della Coppa Agostoni 2025

Coppa Agostoni 2025: i favoriti

Il terreno è ideale per chi ama correre all’attacco e non teme la fatica, ma può anche premiare un gruppo ristretto di resistenti in volata. In questo scenario, tutti gli occhi sono su Isaac Del Toro (UAE Emirates–XRG), dominatore ieri al Giro dell’Emilia e prima ancora di Trofeo Matteotti, Coppa Sabatini, Giro della Toscana - Memorial Alfredo Martini, GP Industria & Artigianato. Il messicano, che sta facendo strage delle classiche italiane autunnali, avrà al fianco compagni di lusso come Adam Yates e Jay Vine, entrambi potenziali carte alternative per la UAE. Non sarà al via il vincitore dell'anno corso, Marc Hirschi.

Tra gli avversari possibili ci sono il colombiano Orluis Aular (Movistar) e lo spagnolo Alex Aranburu (Cofidis), adatti a percorsi di questo tipo, e i francesi Paul Lapeira e Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale), anch'essi capaci di unire tenuta e spunto veloce. La Uno-X Mobility punterà su Tobias Halland Johannessen e Magnus Kulset.

Gli italiani non partono favoriti, ma hanno diverse frecce al proprio arco. Simone Velasco e Davide Ballerini (XDS-Astana) ma anche Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale) possono inserirsi in attacchi dalla media distanza, mentre Davide Piganzoli (Polti Kometa) e soprattutto Lorenzo Finn (Red Bull-Bora-Hansgrohe) proveranno a stare nel gruppo dei migliori quando si infiammerà la corsa: il giovane italiano, fresco del titolo iridato Under 23, ha mostrato un’ottima condizione e potrebbe trovare terreno fertile per un colpo di classe. Altra sorpresa potrebbe essere Lorenzo Milesi (Movistar), bergamasco dotato di un buono spunto veloce, quinto al Memorial Pantani e ancora in cerca della prima vittoria in carriera.

Coppa Agostoni 2025: la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Coppa Agostoni 2025: orari e diretta tv

La corsa inizierà alle 12:55 e sarà trasmessa in diretta streaming dalle 15:30 su RaiPlay Sport 2 e in chiaro su RaiSport dalle 16:30. L'arrivo è previsto attorno alle 17:00. 

La WADA ha deciso: il rebreathing con monossido di carbonio è doping
Coppa Bernocchi 2025: tutti contro Matthew Brennan