
Itzulia, Vollering prova a fermare la SD Worx nei Paesi Baschi
Startlist, favorite, orari e dove vedere la tre giorni basca. La squadra di Van der Breggen ha vinto tutte le tappe dal 2022, ma la maggior parte con la attuale leader FDJ
Il ciclismo femminile rimane nel Nord della penisola iberica per la seconda corsa a tappe WWT del mese di maggio. Dopo il finale della Vuelta nelle Asturie e la Navarra Classic, ci si sposta nei Paesi Baschi per la quarta edizione dell'Itzulia, corsa di tre giorni in programma dal 16 al 18 maggio.
Le tre tappe attraversano tutte le province della comunità autonoma: si parte da Zumaragga (Gipuzkoa) per una prima giornata con un paio di salite di media lunghezza, ma un finale più semplice verso Agurain (Alava). Probabile volata ristretta anche il giorno successivo, con qualche strappo ripido disseminato lungo il percorso, ma soprattutto lontano dal traguardo di Igorre (Bizkaia). Si chiude come di consueto sulle strade della Donostia Klasikoa, che dalla prima edizione del 2022 è sempre stata l'ultima tappa. Jaizkibel (7.9 km al 5.5%) e Mendizorrotz (6.4 km al 5.3%) decideranno la classifica generale, in una tappa di 113 chilometri con partenza e arrivo a San Sebastián.

Itzulia 2025, le favorite
1-1-1-1-1-2-3-5-1. Questa è la sequenza di piazzamenti di Demi Vollering nelle tre precedenti partecipazioni, con due vittorie della classifica generale e un secondo posto dietro a Marlen Reusser, allora compagna di squadra. La capitana della FDJ-SUEZ, fresca vincitrice della Vuelta, rimane la netta favorita, con il supporto anche di Évita Muzic.
Vollering proverà ad opporsi al dominio della sua ex squadra, la SD Worx-Protime, che vanta un incredibile 100% di vittorie nelle tre precedenti edizioni. Oltre a Reusser, gli altri due successi sono andati a Mischa Bredewold, entrambi lo scorso anno in volata ristretta. L'ex campionessa d'Europa è una delle favorite per le prime due tappe insieme alla compagna Marta Lach, mentre Anna van der Breggen sarà ancora la principale avversaria di Vollering per la classifica generale.

Si candidano a buoni risultati di tappa e nella classifica finale anche Liane Lippert (Movistar), Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck), Soraya Paladin e Antonia Niedermaier (Canyon//SRAM zondacrypto), Justine Ghekiere (AG Insurance-Soudal), Thalita de Jong (Human Powered Health), Karlijn Swinkels (UAE Team ADQ) e Usoa Ostolaza (Laboral Kutxa-Fundación Euskadi). Meno chance per scalatrici pure come Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck) e Marion Bunel (Team Visma Lease a Bike), che hanno faticato molto nelle tappe più nervose della Vuelta. Tra le italiane, curiosità anche per Eleonora Ciabocco (Team Picnic PostNL) e Giada Borghesi (Human Powered Health).
Itzulia 2025, la startlist completa
Itzulia 2025, orari e dove vederla
Per evitare contemporaneità con altre gare, si corre sempre tra la mattinata e il primo pomeriggio, con arrivi intorno alle 13.30. Diretta su Discovery+ per tutte e tre le tappe, dal 16 al 18 maggio, a partire dalle 12.30.