Il tracciato della prova regina di domenica
Corse

I percorsi di tutte le prove degli europei 2025 in Ardèche

Come per i mondiali appena conclusi, forse anche di più, non mancano salite per scalatori e pendenze cattive; vediamo i percorsi di tutte le prove nel dettaglio

01.10.2025 09:00

La rassegna iridata di Kigali in Rwanda ha catturato l'occhio di tutti per la sua difficoltà, ma ha anche parzialmente oscurato i percorsi altrettanto impegnativi dei campionati europei 2025 che si correranno in Ardèche, forse meno usuranti e martellanti (anche perché più corti), ma con salite ancor più decisamente favorevoli agli scalatori puri. È giunto il momento di passare in rassegna, come nostra abitudine, i percorsi di tutte le prove.

 

I circuiti nel dettaglio

Tutte le prove in linea saranno costituite dall'abbinamento in successione di due diversi circuiti. Il circuito più breve (ufficialmente segnato come circuito finale) sarà percorso da tutte le categorie ed è contraddistinto dalla salita simbolo di questi europei, ovvero la temibile Côte du Val d’Enfer (1.7 km al 9.3%, max 14%) che termina ad appena 5.7 km dal traguardo, peraltro seguita in vetta da un altro risciacquo, ottimo trampolino di lancio se le pendenze da sole non fossero bastate a far decollare il vincitore. Prima di questa si supera anche la brevissima ma arcigna Monteé de Costebelle (400 metri al 10%) nell'abitato di Saint-Peray che spezza la parte facile del circuito, lungo complessivamente 17 km.

Dettaglio salita breve

Tutte le categorie, con la sola eccezione delle ragazze junior, percorreranno almeno una volta anche il circuito più ampio di 34.7 km che al posto della breve Monteé de Costebelle prevede la ben più lunga salita di Saint-Romain-de-Lerps (6.8 km al 7.3%) che presenta pendenze cattive soprattutto nel primo tratto di salita conosciuto come Mur du Cornas (circa 1700 metri all'11.5%, max 13%). Per molte categorie questa salita sarà relativamente vicina al traguardo dal momento che il circuito lungo sarà seguito da un solo giro breve. È ben più distante in occasione della prova Elite maschile, ma può rappresentare un importante spartiacque, soprattutto pensando che verrà scalata per bene 3 volte a breve distanza l'una dall'altra e che a Pogacar viene facile attaccare pure a 100 km dall'arrivo.

Dettaglio salita lunga

 

Tutte le prove

Mercoledì 1 ottobre: Cronometro individuale Donne Juniores
Allex - Étoile-sur-Rhône (12.2 km)

Soltanto le ragazze più giovani correranno su un tracciato più breve, di appena 12 km. Si svolge interamente linea, più o meno per specialisti per quasi tutto lo svolgimento eccetto lo strappo finale di circa 1 km al 5%.

Percorso cronometro donne junior

 

Domenica 21 settembre: Cronometro individuale
Uomini Juniores; Donne U23; Uomini U23; Donne Elite; Uomini Elite
Loriol-sur-Rhône - Étoile-sur-Rhône (24.0 km)

Tutte le altre categorie corrono su un tracciato lungo quasi il doppio, ma piuttosto breve per le massime categorie, soprattutto i professionisti uomini. Eccetto uno zampellotto per raggiungere Allex a metà percorso, il tracciato, anche in questo caso interamente in linea, è per specialisti fino allo strappo conclusivo verso il traguardo.

Percorso cronometro altre categorie

 

Giovedì 2 ottobre: Cronometro a squadre
Staffetta mista U19; Staffetta mista Elite
Étoile-sur-Rhône - Étoile-sur-Rhône (40.4 km)

La staffetta si corre su un circuito di 20.2 km che raggiungere rapidamente Allex, dove si reimmette sul tracciato delle prove individuali del giorno prima. Per entrambe le categorie le donne e gli uomini compiranno un giro a testa.

Percorso staffetta mista

 

Venerdì 3 ottobre: Prova in linea - Donne U23
Guilherand-Granges - Guilherand-Granges (85.7 km)

In avvio si percorre per due volte il circuito breve, quindi un circuito ampio e un altro breve. La lunga salita a Saint-Romain-de-Lerps terminerà perciò a circa 37 km dal traguardo. In tutto si sommano circa 1500 metri di dislivello (forse qualcosa meno del dato ufficiale)

Percorso donne u23

 

Venerdì 26 settembre: Prova in linea - Donne Juniores
Guilherand-Granges - Guilherand-Granges (62.9 km)

Le donne junior correranno solo sul circuito breve, compiendone uno parziale con il solo strappo di Costebelle, seguito da tre giri completi. Ne risulta una prova tosta ma più esplosiva che accumula circa 800 metri di dislivello.

Percorso donne junior

 

Venerdì 26 settembre: Prova in linea - Uomini Juniores
Guilherand-Granges - Guilherand-Granges (103.4 km)

Due giri lunghi sono seguiti da due giri corti, con la salita di Saint-Romain-de-Lerps posta a circa 53.5 km dal traguardo, forse più adatta a selezionare il gruppo dei favoriti che non a decidere la corsa, cosa che invece avverrà sulle dure rampe poste nel circuito breve. Alla fine si sommano quasi 2000 metri di dislivello.

Percorso uomini junior

 

Sabato 27 settembre: Prova in linea - Uomini U23
Guilherand-Granges - Guilherand-Granges (121.1 km)

La prova maschile U23 è forse quella più di tutte favorevole agli scalatori, dal momento che si percorre per ben tre volte il circuito lungo e solo una volta quello breve, accumulando in poco più di 120 km quasi 2500 metri dislivello. Il Saint-Romain-de-Lerps torna ad essere ad appena 37 km dall'arrivo, risultando determinante, forse, anche per il successo.

Percorso uomini u23

 

Sabato 27 settembre: Prova in linea - Donne Elite
Privas - Guilherand-Granges (116.1 km)

Le due prove professionistiche partono da Privas e raggiungono il traguardo con un lungo tratto in linea che presenta in avvio il Col du Moulin à Vent (circa 4 km al 5%) e poi un lungo fondovalle pressoché pianeggiante di circa 30 km. Le donne alteranno nel finale un giro lungo in mezzo a due brevi. L'ascesa di Saint-Romain-de-Lerps, seppur ripetuta una sola volta, sarà perciò un punto cruciale a 37 km dall'arrivo. In totale si accumulano circa 1500 metri di dislivello (qualcosa meno del dato ufficiale)

Percorso donne elite

 

Domenica 28 settembre: Prova in linea - Uomini Elite
Privas - Guilherand-Granges (202.5 km)

Come per le colleghe, si parte in salita con il Col du Moulin à Vent (circa 4 km al 5%), seguito da una lunga discesa e oltre 30 km fondamentalmente pianeggiante fino al primo passaggio sulla linea del traguardo. Qui si percorrono tre giri lunghi seguiti da tre brevi. Questo significa che il Saint-Romain-de-Lerps sarà scalato per l'ultima volta a circa 70 km dal traguardo, tanti, ma comunque meno dei 100 abbondanti che mancavano dal Mont Kigali al traguardo del mondiale. In totale si sommano circa 3300 metri di dislivello in poco più di 200 km.

Percorso uomini elite
Europei 2025, cronometro femminile: Reusser sfida le francesi, Guazzini per le azzurre
Dal bronzo all'oro, Federica Venturelli campionessa europea under 23 a cronometro
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.