
In bici contro la guerra: gli attivisti di Bicipace alla Marcia Perugia-Assisi
Dalla Lombardia a Perugia sui pedali: la “Mamma della Critical Mass” è in partenza per Marcia per la pace
Partirà sabato 4 ottobre alle 8.15 dal Comune di Castellanza la delegazione del Coordinamento Bicipace e dell’associazione In cammino per la pace, diretta a Perugia per partecipare alla storica Marcia per la pace Perugia-Assisi, in programma il 12 ottobre.
Bicipace: dal Varesotto ad Assisi
Saranno venti i ciclisti, provenienti dal Basso Varesotto e dall’Altomilanese, a mettersi in sella per un viaggio che sarà anche occasione di incontro e testimonianza. Lungo il percorso, infatti, la delegazione farà tappa per trovare momenti di incontro con diverse associazioni, amministrazioni locali e studenti, con una sosta significativa al Museo dei Fratelli Cervi a Campegine. È inoltre allo studio la possibilità di svolgere brevi interventi in alcune scuole.
Il viaggio sarà raccontato giorno per giorno nel “Diario di Bordo” pubblicato sulla pagina Facebook di Bicipace (facebook.com/Bicipace), per condividere con il pubblico riflessioni, incontri e momenti di partecipazione. Una volta giunti a Perugia, nella mattinata del 12 ottobre, i ciclisti si riuniranno in piazza del Frontone con le delegazioni di Castellanza, Canegrate e Busto Garolfo, che raggiungeranno l’Umbria in autobus.
La scelta della bicicletta
“La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo – spiega Carlo Motta, l'ultraciclista e attivista lombardo tra gli organizzatori storici dell'iniziativa – Avvicina le persone, è amica dell’ambiente e non consuma energia fossile, spesso al centro di dispute internazionali che sfociano in conflitti armati”.
Bicipace è nata oltre 40 anni fa ed è oggi la più importante manifestazione in bicicletta della Lombardia, organizzata ogni anno con migliaia di partecipanti. Per molti è stata anche una sorta di “Mamma della Critical Mass”, anticipando lo spirito dei raduni ciclistici urbani che stanno sempre più prendendo piede a livello globale. Ad animarla, lo spirito secondo cui la gioia di ritrovarsi e passare dei momenti insieme nella natura possano andare di pari passo con l'impegno civile e la consapevolezza sociale.
L’iniziativa è patrocinata dai comuni di Castellanza, Busto Garolfo, Canegrate, Olgiate Olona, Rescaldina e dalla città di Legnano.
“Imagine all the people…”

Il tema della marcia di quest’anno richiama una strofa di Imagine di John Lennon, manifesto del movimento pacifista mondiale: “Immagina tutte le persone vivere in pace”. Un messaggio che, a più di cinquant’anni dalla sua scrittura, mantiene una forza drammaticamente attuale, in un tempo che non è esagerato definire “buio”, in cui immaginazione, fiducia e speranza rischiano di essere soffocate dalle notizie di cronaca e politica che ogni giorno ci arrivano dal mondo.

