
Tutto il meglio del ciclismo si trova al Tour de France Femmes
Startlist, favorite, orari e dove vedere l'ultima grande corsa a tappe stagionale, dal 26 luglio al 3 agosto. Vollering guida una lunga lista di superstar
Dopo una stagione di cambiamenti di equilibri, di nuove protagoniste e di grandi ritorni, la quarta edizione del Tour de France Femmes rappresenta il culmine della stagione 2025 del ciclismo femminile. La corsa a tappe più ambita è anche uno degli ultimi grandi appuntamenti della stagione, in cui tutte le migliori al mondo si sfideranno per la maglia gialla e per le vittorie di tappa su tutti i terreni. Dopo l'incredibile finale sull'Alpe d'Huez nel 2024, ci sono ancora tutti gli ingredienti per una corsa aperta e incerta fino alla fine, anche per il disegno del percorso.
Per la prima volta si correrà su nove tappe anzichè otto, dal 26 luglio al 3 agosto. Si parte con un weekend esplosivo in Bretagna, con la prima gialla in palio a Plumelec sulla Côte de Cadoudal, classico arrivo del GP de Morbihan. Dopo due giornate per le classicomani, la terza e la quarta tappa dovrebbero essere riservate alle velociste, prima di arrivare sulle prime salite per frazioni molto aperte agli attacchi da lontano. La classifica si deciderà in buona parte nel weekend finale, con l'arrivo di sabato a La Madeleine (18.6 km all'8.1%) e una tappa conclusiva da ribaltoni, con il Col de Joux Plane a metà tappa e un finale ancora in salita verso Les Portes du Soleil.
Tour de France Femmes 2025, le favorite
Partiamo dalla campionessa in carica, ricordando l'incredibile epilogo del 2024, anche se Kasia Niewiadoma non è la favorita principale. La polacca sta vivendo una stagione simile alla scorsa ma complessivamente un po' meno brillante, ma spesso riesce a preparare al meglio i grandi appuntamenti. La maglia gialla non è una missione semplice, ma il quarto podio in quattro edizioni è un obiettivo concreto per la Canyon//SRAM zondacrypto.
La donna da battere è la grande sconfitta dello scorso anno. Demi Vollering arriva al suo primo Tour in maglia FDJ-SUEZ da favorita numero uno, anche se non indiscutibile. In salita rimane la migliore, ma non le insidie lungo tutto il percorso non mancheranno. La squadra ha tutto per supportarla al meglio, ma Évita Muzic e soprattutto Juliette Labous devono dare delle risposte dopo un Giro d'Italia deludente.
Dopo due vittorie e tre secondi posti in cinque corse a tappe stagionali, Marlen Reusser è una delle principali candidate al podio. La capitana della Movistar viene da problemi di salute e da una grossa delusione per aver perso la maglia rosa nel weekend finale, ma la sua tenuta mentale e le sue qualità in salita sono fuori discussione. Presente anche le altre due del podio del Giro: Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) punta a tornare a fare risultato dopo aver saltato la scorsa edizione e il ritiro nel 2023, mentre Sarah Gigante (AG Insurance-Soudal) avrà molti occhi addosso dopo le ultime prestazioni in salita.

L'australiana dovrà superare indenne le prime tappe per rimanere in classifica fino alle tappe di montagna, motivo per cui Kim Le Court potrebbe essere un'opzione ancora più interessante, al suo primo tentativo di fare classifica. La campionessa delle Mauritius è una delle outisder per un posto sul podio, insieme a Cédrine Kerbaol (EF Education-Oatly), Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek) e Pauliena Rooijakkers (Fenix-Decuninck), terza un anno fa.
Sarà anche il primo Tour in carriera per Pauline Ferrand-Prévot (Team Visma Lease a Bike) e Anna van der Breggen (Team SD Worx-Protime). La campionessa olimpica di cross country tende a preparare molto bene i grandi appuntamenti e ha deciso di puntare la classifica generale, mentre AVDB dovrà mostrare qualche segnale di crescita rispetto al Giro per poter competere il podio. Lo stesso vale per la sua compagna Lotte Kopecky: la campionessa del mondo ha nel Tour il suo grande obiettivo stagionale, ma l'avvicinamento non è stato dei migliori e la maglia gialla sembra molto difficile da raggiungere.
SD Worx ha comunque tutto per provare a vincere delle tappe, soprattutto con la presenza di Lorena Wiebes. La campionessa europea sarà la favorita per gli arrivi in volata, in cui le sue avversarie principali saranno Marianne Vos (Team Visma Lease a Bike), Elisa Balsamo (Lidl-Trek) e Charlotte Kool (Team Picnic PostNL). Soprattutto per le prime due tappe in Bretagna, oltre ad alcune donne di classifica già citate, possono puntare alla vittoria e a indossare la gialla anche Liane Lippert (Movistar), Noemi Rüegg (EF Education-Oatly) e soprattutto Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck), che dopo le grandi cose fatte nel 2024 può provare nuovamente a testarsi per la classifica generale.

Per quanto riguarda le altre classifiche, Justine Ghekiere (AG Insurance-Soudal) può essere ancora una delle favorite per la maglia a pois, che può essere un obiettivo anche di Silke Smulders (Liv AlUla Jayco) e Shirin van Anrooij (Lidl-Trek). Nienke Vinke (Team Picnic PostNL) è la favorita per la maglia bianca, insieme alla francese Marion Bunel (Team Visma Lease a Bike).
Tour de France Femmes 2025, la startlist completa
A questo link trovate l'analisi completa della startlist definitiva e degli obiettivi di tutte le squadre partecipanti.
Tour de France Femmes 2025, orari e dove vederlo
Sabato 26 luglio, 1a tappa: ore 17 Eurosport 1 e Discovery+
Domenica 27, 2a tappa: ore 13 Eurosport 1 e Discovery+
Lunedì 28, 3a tappa: ore 15.15 Eurosport 1 e Discovery+
Martedì 29, 4a tappa: ore 15.15 Eurosport 1 e Discovery+
Mercoledì 30, 5a tappa: ore 15.15 Eurosport 1 e Discovery+
Giovedì 31, 6a tappa: ore 15.15 Eurosport 1 e Discovery+
Venerdì 1 agosto, 7a tappa: ore 15.15 Eurosport 1 e Discovery+
Sabato 2, 8a tappa: ore 13.30 Eurosport 1 e Discovery+ Domenica 3, 9a tappa: ore 15 Eurosport 1 e Discovery+