
Giro del Veneto 2025: di nuovo Del Toro e Scaroni a inseguirlo nell'ultima di Elia Viviani
Nella penultima gara del calendario italiano Del Toro vuole proseguire la sua campagna italica. Ultima corsa su strada per il veronese. Percorso, favoriti, startlist e dove vederla
La prima edizione del Giro del Veneto risale al 1909 e da allora le strade di questa competizione hanno visto le vittorie dei più grandi: da Girardengo a Coppi, da Moser a Saronni, da De Vlaeminck ad Argentin. Dopo qualche pausa tra il 2013 e il 2020, la corsa è rinata nel 2021 grazie all’impegno di PP Sport Events e della Regione Veneto, che l’hanno rilanciata con un format moderno. Domani, mercoledì 15 ottobre, scopriremo chi succederà al neozelandese Corbin Strong, vincitore dell’ultima edizione.
L’edizione 2025 avrà un valore speciale anche per un altro motivo: sarà l’ultima gara su strada di Elia Viviani, che partirà con il numero 1 prima di salutare il pubblico italiano nella sua Verona prima di chiudere la carriera ai Mondiali su pista di Santiago del Cile.

Giro del Veneto 2025, il percorso
Quest’anno il Giro del Veneto inverte il senso di marcia: si parte da Vicenza, dove la corsa si era sempre conclusa nelle ultime edizioni, e si arriva nel cuore di Verona, dopo 169,5 chilometri. La prima metà è quasi interamente pianeggiante, con qualche lieve ondulazione nei primi 35 chilometri prima di dirigersi verso la città scaligera. Dopo un primo passaggio sotto l’Arena, a 75 chilometri dal traguardo, inizierà il circuito finale: cinque tornate da 15 chilometri, ciascuna con la salita delle Torricelle, la stessa affrontata ai Mondiali del 1999 e del 2004.
L’ascesa misura poco più di tre chilometri, con pendenze medie attorno al 5% e punte dell’8%. Niente di proibitivo, ma abbastanza da scremare il gruppo e rendere la gara incerta fino all’ultimo. Dalla vetta, una discesa veloce e tecnica porta al lungo rettilineo finale di Corso Porta Nuova, dove il pubblico veronese decreterà il vincitore.
Giro del Veneto 2025, i favoriti
Il grande favorito non può che essere Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Emirates-XRG è stato il dominatore delle classiche italiane di fine stagione, vincendo sei corse delle dieci a cui ha preso parte, dal Gran Piemonte alla Milano-Torino, e confermandosi top scorer per distacco di questa parte dell’anno. Dopo un Lombardia terminato con un buon quinto posto, la sua condizione resta eccellente e il tracciato veneto sembra disegnato per le sue caratteristiche.
A cercare di fermarlo ci proveranno Marc Hirschi (Tudor), reduce dal secondo posto al Gran Piemonte, e Christian Scaroni, che ha cinque vittorie al suo arrivo XDS Astana. L’azzurro ha vinto il Giro della Romagna a fine settembre e si è piazzato ai piedi del podio sia agli Europei sia al Trofeo Tessile e Moda.
Da non sottovalutare Romain Grégoire (Groupama-FDJ), che dopo i successi a Tour of Britain e Lussemburgo cerca un finale in crescendo, e Alex Aranburu (Cofidis), capace di unire spunto veloce e resistenza sulle salite brevi. L’UAE avrà anche alternative di lusso come Wellens, Sivakov e Covi, pronti ad attaccare se la corsa dovesse mettersi su un binario tattico.
Tra gli outsider, occhi su Simone Velasco e Diego Ulissi (XDS Astana), vincitore del Giro dell’Appennino, e Matteo Trentin, fresco trionfatore alla Parigi-Tours: la ripetuta delle Torricelle potrebbe limitarlo, ma se arrivasse nel gruppo di testa potrebbe dire la sua in volata.
Giro del Veneto 2025, la startlist
Giro del Veneto 2025, orari e diretta tv
Il Giro del Veneto 2025 scatterà da Vicenza alle 13:00, con arrivo previsto tra le 16:45 e le 17:00 in Corso Porta Nuova, a Verona.
La diretta tv è prevista su Rai 2 dalle 15:25 alle 17:00, con streaming su Rai Play e Discovery+.