Isaac Del Toro ©Isaac Del Toro via IG
Professionisti

Gran Piemonte 2025: ancora Del Toro contro Scaroni. Anche Ganna e Finn al via

Da Dogliani ad Acqui Terme, un percorso per corridori resistenti: il favorito è ancora il messicano. Percorso, favoriti, startlist e dove vederla

Il calendario delle classiche italiane d’autunno prosegue con il Gran Piemonte, giunto alla sua 109ª edizione. La corsa organizzata da RCS Sport si terrà giovedì 9 ottobre e rappresenterà, come da tradizione, il penultimo appuntamento prima de Il Lombardia, la classica delle foglie morte che chiuderà la stagione sabato.
Un anno fa, Neilson Powless firmò una splendida impresa in solitaria, restando solo per oltre quaranta chilometri e tagliando il traguardo con un margine netto sul gruppo. Domani lo statunitense tornerà con il dorsale numero 1 per difendere il titolo e misurarsi su un percorso che, pur differente, si annuncia altrettanto impegnativo.

Gran Piemonte 2025, il percorso

Il via sarà dato da Dogliani, nel cuore delle Langhe, e l’arrivo sarà fissato ad Acqui Terme, dopo 179 chilometri e 2.700 metri di dislivello. La prima parte del tracciato si snoda tra le colline cuneesi, con continui saliscendi attraverso località come Cherasco, Barolo, La Morra e Diano d’Alba, fino a raggiungere Santo Stefano Belbo.
Le difficoltà non mancheranno: tra le dieci salite disseminate lungo il percorso, spiccano il Bric della Forma, con tratti al 14%, e l’impegnativa Rocchetta Palafea, tre chilometri all’8,4% con punte oltre il 14%. Questi saranno gli snodi che potrebbero già scremare il gruppo e lanciare qualche attacco da lontano.

Dopo la discesa verso il fondovalle, la corsa entrerà nel circuito finale di 33 chilometri, da ripetere due volte, caratterizzato dalla salita di Castelletto d’Erro (6,1 km al 5,3%, ma con i primi 2,6 km al 9,3% e punte del 15%). È qui che, molto probabilmente, si deciderà la corsa: le pendenze, la distanza dall’arrivo e la discesa successiva verso la città renderanno questa parte del percorso esplosiva e tatticamente aperta.

Gli ultimi chilometri, dopo il rientro ad Acqui Terme, sono ancora insidiosi: la strada sale leggermente lungo il vialone dei Bagni, si attraversa la Bormida e, dopo un sottopasso e una curva a sinistra, si arriva all’ultimo chilometro con qualche rotatoria e una retta finale di 450 metri al 4%. Un arrivo che potrebbe sorridere a chi avrà ancora gambe per uno sprint in salita.

L'altimetria del Gran Piemonte 2025
L'altimetria del Gran Piemonte 2025
L'altimetria del Gran Piemonte 2025
L'altimetria del Gran Piemonte 2025

Gran Piemonte 2025, i favoriti

Il nome più atteso è quello di Isaac Del Toro, top scorer per distacco delle classiche italiane di fine stagione. Il messicano della UAE Emirates XRG, capace di vincere cinque gare sulle ultime otto disputate, si presenta come il principale favorito: il suo spunto in salita e la capacità di resistere sulle lunghe distanze lo rendono perfetto per un percorso come questo.
Al suo fianco, la UAE potrà contare anche su Pavel Sivakov, sempre pronto a muoversi da lontano, e su un Alessandro Covi che potrebbe sfruttare la corsa tattica.

Dietro di loro, spicca Lenny Martinez (Bahrain-Victorious), reduce dal terzo posto al Giro dell’Emilia e già vincitore quest’anno al Trofeo Laigueglia. La sua squadra presenta anche Edoardo Zambanini, Matej Mohorič e Fred Wright, tutti corridori capaci di dire la loro in caso di gara meno selettiva.
Per l’Italia ci sarà grande attesa per Christian Scaroni (XDS-Astana), reduce da una stagione brillante e da un quarto posto agli Europei, e per il suo compagno di squadra Alberto Bettiol, apparso in crescita nelle ultime settimane. Per la Ineos Grenadiers prenderà il via il piemontese Filippo Ganna, reduce da due argenti a cronometro all'Europeo, mentre per la Red Bull-BORA-hansgrohe il campione del mondo under 23 Lorenzo Finn.
 

Tra gli outsider figurano Andrea Bagioli (Lidl-Trek), già vincitore nel 2023, Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che qui trionfò nel 2019, Marc Hirschi (Tudor) Ion Izagirre (Cofidis), il vincitore uscente Neilson Powless (EF Education-EasyPost) e Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility), tutti corridori capaci di muoversi sulle salite e di cogliere l’attimo giusto. In caso di arrivo ridotto, non si possono escludere uomini veloci e resistenti come Michael Matthews (Jayco AlUla), Alex Aranburu (Cofidis) e Matteo Trentin (Tudor).

Tra le professional italiane saranno al via anche Ludovico Crescioli e Davide De Cassan (Polti VisitMalta), Matteo Fabbro (Solution Tech – Vini Fantini) e Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani CSF Faizanè), tutti desiderosi di mettersi in mostra su un palcoscenico di livello.

Gran Piemonte 2025, la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Gran Piemonte 2025, orari e dove vederla

Il Gran Piemonte 2025, che prenderà il via da Dogliani domani alle 12:15, sarà trasmesso in diretta dalle 14:50 alle 16:50 su RaiSport HD, Eurosport 2 e in streaming su Discovery+ e DAZN, con arrivo previsto ad Acqui Terme tra le 16:18 e le 16:44.
La corsa sarà seguita anche sui canali social ufficiali con l’hashtag #GranPiemonte.

 

Arriva la conferma: la Israel-PremierTech esclusa dal Lombardia
Ciccone chiude la stagione: niente Lombardia per l’abruzzese della Lidl-Trek