©Il Lombardia
Professionisti

Il signore delle foglie morte: Pogačar insegue la storia al Lombardia 2025

Da Como a Bergamo per 241 km e oltre 4400 metri di dislivello: Pogačar va per la quinta vittoria consecutiva, Evenepoel e Pidcock gli avversari più credibili, mentre l’Italia spera in Scaroni e Pellizzari. Percorso, favoriti, startlist e dove vederla

L'autunno italiano si chiude con un’ultima grande sfida su due ruote: il Lombardia, la “Classica delle Foglie Morte” e ultima monumento della stagione. L’edizione 2025, in programma domani sabato 11 ottobre, promette spettacolo lungo i 241 chilometri da Como a Bergamo, un percorso che da qualunque parte lo si giri è ormai diventato terreno di caccia per Tadej Pogačar, vincitore delle ultime quattro edizioni.
Lo sloveno ha già riscritto la storia di questa corsa e, in caso di nuovo successo, diventerebbe il primo corridore a vincere cinque edizioni consecutive di una Classica Monumento, impresa mai riuscita nemmeno a Fausto Coppi (autore di cinque vittorie). Dall’altra parte, il suo rivale abituale, Remco Evenepoel, secondo l'anno scorso, cerca una difficile rivincita dopo aver chiuso secondo sia ai Mondiali che agli Europei. Sarà l’ultima corsa importante del belga con la sua attuale squadra, prima del passaggio alla Red Bull–Bora–Hansgrohe.

Il Lombardia 2025: il percorso

Il tracciato 2025 ripropone il disegno classico Como–Bergamo, identico a quello già affrontato nel 2021 e nel 2023. Dopo il via sul lago, i corridori scaleranno subito la Madonna del Ghisallo dal versante più agevole, troppo presto però per fare la differenza. La corsa si infiammerà entrando in provincia di Bergamo, dove la strada si farà nervosa: prima la Roncola (che verrà presa dal muro di Barlino, con punte al 17%), poi il Berbenno e il Passo della Crocetta (ovvero la strada che porta a Dossena), lungo 11 km al 6,2%, subito seguito dal tratto finale che porta a Zambla Alta (Passo di Zambla), con pendenze a doppia cifra.
Dopo una discesa lungo la val del Riso che dal bivio di Ponte Nossa diventerà praticamente pianura, ecco la salita chiave: il Passo di Ganda, 9,2 km al 7,3% con punte al 15% negli ultimi chilometri. È qui che spesso Pogačar ha deciso la corsa — come nel 2021 e nel 2023 — scollinando solo verso Bergamo. Da Selvino in poi una lunga discesa conduce al finale cittadino, con l’ascesa di Colle Aperto da via della Boccola a chiudere la partita. Gli ultimi 1800 metri saranno la discesa verso l’arrivo a Bergamo Bassa in viale Roma.

L'altimetria del Lombardia 2025
L'altimetria del Lombardia 2025
La planimetria del Lombardia 2025
La planimetria del Lombardia 2025

Il Lombardia 2025: i favoriti

Non serve cercare troppo: il favorito resta Tadej Pogačar (UAE Emirates). Lo sloveno ha già vinto due monumento in stagione, terminando sul podio le altre due e arriva con la consueta condizione di ferro, accompagnato da una squadra impressionante con Isaac Del Toro, mattatore delle classiche italiane di fine stagione, dove ha raccolto sei vittorie, Adam Yates, Rafal Majka e Jay Vine.
Remco Evenepoel (Soudal–Quick Step), dal canto suo, è in ottima forma, ma su un percorso così duro difficilmente riuscirà a contenere l’esplosività di Pogačar.
Dietro ai due fenomeni, la lotta per il podio si annuncia apertissima: Tom Pidcock (Q36.5) debutta al Lombardia con l’entusiasmo del primo anno da protagonista, Richard Carapaz (EF Education–EasyPost), Primož Roglič (Red Bull - BORA - hansgrohe), Julian Alaphilippe (Tudor) e Ben Healy (EF Education–EasyPost) restano garanzie di aggressività, mentre Paul Seixas (Groupama–FDJ) e Oscar Onley (Picnic-PostNL) sono le giovani sorprese di fine stagione.
Tra gli italiani, fari puntati su Christian Scaroni (XDS-Astana), quarto agli Europei, e su Giulio Pellizzari (Red Bull-Bora–Hansgrohe), che continua a crescere e non teme confronti sulle salite più dure. Potrebbero dire la loro anche Michael Storer (Tudor), Mattias Skjelmose e Andrea Bagioli (Lidl-Trek), secondo nel 2023.

Il Lombardia 2025: la startlist

Results powered by FirstCycling.com

Il Lombardia 2025: orari e dove vederla

Il Lombardia 2025 scatterà sabato 11 ottobre alle 10:40 da Como, con arrivo previsto a Bergamo tra le 16:45 e le 17:30. La corsa sarà trasmessa in diretta integrale: dalle 10:25 alle 14:00 su Rai Sport HD, poi su Rai 2 fino al traguardo e in streaming su Rai Play. Copertura completa anche su Eurosport 2 e Discovery +, disponibili su Dazn, TimVision e Prime Video Channels.

Il Lombardia Women 2025: percorso e favorite (o forse no)
Le classifiche della Coppa Italia delle Regioni a quattro prove dalla fine