Alexander Kristoff vince a Stavanger ©Tour of Norway-Szymon Gruchalski
Professionisti

Kristoff fa tre di fila a Stavanger, Laurance vince il Tour of Norway

Il norvegese della Uno-X si aggiudica l'ultima tappa sulle strade di casa, battuti Meeus e Van Aert. Al francese della Alpecin la generale, sul podio Lemmen e Holter

26.05.2024 16:30

Terza vittoria nelle ultime quattro settimane per Alexander Kristoff, che dopo Elfstedenronde e Antwerp Port Epic si aggiudica anche l'ultima tappa del Tour of Norway. Un successo sempre speciale per il nativo di Stavanger, che per la terza volta consecutiva vince lo sprint sulle strade di casa. Un successo che va in gran parte alla grande compattezza di squadra della Uno-X Mobility, che non ha fatto scappare il tentativo finale di Mathias Vacek, permettendo a Kristoff di giocarsi la tappa e difendendo il terzo posto finale di Ådne Holter.

Il norvegese sale sul podio insieme a Bart Lemmen (Team Visma Lease a Bike) e al vincitore Axel Laurance, che con questo successo finale diventa il corridore più vincente in stagione per la sua Alpecin-Deceuninck (4 vittorie).

Il podio finale del Tour of Norway ©Eurosport
Il podio finale del Tour of Norway ©Eurosport

Tour of Norway 2024, la cronaca dell'ultima tappa

Tappa di appena 123 chilometri in circuito a Stavanger, sulle strade che fino al 2019 ospitavano le Hammer Series. Si ripete per cinque volte lo strappo di Grisabakken, 600 metri al 7.5% che possono fare da trampolino per un attacco, anche se negli ultimi anni questa tappa si è sempre conclusa in volata.

Nella fuga iniziale ci sono Kim Heiduk (Ineos Grenadiers), Natnael Tesfatsion (Lidl-Trek), Hannes Wilksch (Tudor Pro Cycling), Marcel Camprubí (Q36.5 Pro Cycling Team), Jakub Otruba (ATT Investments) e Laurent Gervais (Project Echelon Racing). A loro si unisce anche Jelle Johannik (TDT-Unibet Cycling Team), che parte dal gruppo ai -70 e riesce a rientrare sulla testa della corsa qualche chilometro dopo. Nessuno dei fuggitivi può comunque Eirik Vang Aast, che anche senza entrare in fuga si aggiudica la classifica scalatori. 

In gruppo sono Alpecin e Uno-X a controllare nelle fasi iniziale, e già sul terzultimo passaggio il vantaggio della fuga è sceso a una ventina di secondi. Si fa vedere nelle prime posizioni anche Wout van Aert, ma è il suo compagno Koen Bouwman ad accelerare ai -40, senza però fare una grande differenza. Dopo le prime scintille nei chilometri precedenti, la corsa si accende definitivamente negli ultimi 30 km, dal penultimo passaggio a Grisabakken, quando la fuga viene ripresa.

Il primo scatto deciso è quello di Carl Fredrik Hagen (Q36.5 Pro Cycling Team), ma è Huub Artz (Intermarché-Wanty) a rinforzare l'andatura, portando via un gruppetto molto selezionato. Davanti rimangono in 15, tra cui il leader di classifica Laurance (senza compagni di squadra), il terzo della generale Holter e Vacek, mentre manca all'appello Lemmen. Per la Visma LAB davanti ci sono solo Van Aert e Per Strand Hagenes, che dopo qualche chilometro di tira e molla riesce ad andarsene da solo ai -20, mentre il gruppo principale si ricompatta.

Vacek ci prova, ma la Uno-X non sbaglia

Il norvegese mantiene per diversi chilometri un vantaggio tra i quindici e i venti secondi, ma la Uno-X ha ancora diversi uomini per tenere la corsa chiusa e favorire Kristoff. Quando Hagenes viene ripreso, tocca alla Lidl-Trek lanciare il leadout sull'ultimo strappo, dove Vacek tenta il tutto per tutto per cercare di guadagnare posizioni in classifica. Gli si accodano Laurance e Lemmen, mentre Holter rimane dietro ad inseguire insieme alla sua squadra. Dallo scollinamento ci sono 7 chilometri per andare al traguardo, ma il ceco non ottiene la collaborazione che sperava di avere dai primi due della generale.

Dietro anche il gruppo principale si era frazionato, ma la Bora-Hansgrohe riesce a chiudere il buco per favorire Jordi Meeus. Poco prima dell'ultimo chilometro anche il terzetto di testa viene ripreso, e a quel punto la Uno-X ha ancora tre uomini a disposizione di Kristoff. La situazione è ideale per il padrone di casa, che conosce a memoria questo arrivo e viene portato nella posizione ideale agli ultimi 200 metri. Vittoria netta per il norvegese, che precede Meeus, Van Aert e Pavel Bittner, che si scambiano solo le posizioni rispetto all'arrivo di ieri. Laurance riesce anche ad arrivare sesto in volata, blindando la sua vittoria finale.

Results powered by FirstCycling.com

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
Boucles de la Mayenne: a Retailleau l'ultima tappa, a Bettiol la corsa