
Europei a cronometro: Ganna spera nel jet lag, Evenepoel nelle jet legs. Milesi secondo azzurro
Da Loriol-sur-Drôme a Étoile-sur-Rhône un percorso di 24 km quasi tutto pianeggiante ma segnato dal vento. Percorso, favoriti, startlist e dove vederla
Non sono passati tre giorni dalla fine dei Mondiali di Kigali che già gli atleti e le atlete torneranno domani a vestire la maglia della propria nazionale.
Si correrà infatti domani Mercoledì 1° ottobre la cronometro maschile élite (che partirà appena terminata quella femminile) dei Campionati Europei 2025, con partenza da Loriol-sur-Drôme e arrivo a Étoile-sur-Rhône dopo 24 chilometri. L'anno scorso vinse l'azzurro Edoardo Affini sull'elvetico Stefan Küng e su Mattia Cattaneo.
Cronometro maschile dei campionati continentali europei, il percorso
Il tracciato è molto lineare, quasi interamente pianeggiante e identico a quello della prova femminile, ma non privo di insidie. A rendere selettiva la sfida ci penseranno due elementi: da un lato il vento, che in questa zona della Francia soffia forte e frontale lungo gran parte del percorso; dall’altro la salita finale di 1,1 km al 5% che potrebbe pesare sulle gambe dopo uno sforzo a tutta.


Cronometro maschile dei campionati continentali europei, i favoriti
Il nome da battere resta quello di Remco Evenepoel (Belgio), dominatore delle prove contro il tempo degli ultimi anni e reduce dall’oro iridato a Kigali. La sua posizione aerodinamica perfetta è un vantaggio enorme su un percorso così ventoso. A contrastarlo ci proverà Filippo Ganna (Italia), campione europeo nel 2021, e che resta uno degli specialisti più forti al mondo: il vento frontale non lo favorisce, ma la sua potenza potrebbe comunque portarlo vicino al belga. L’altro grande protagonista atteso è Joshua Tarling (Gran Bretagna), già campione europeo due anni orsono a soli 19 anni e oggi ormai presenza fissa tra i big.
Dietro al terzetto principale c’è una folta pattuglia di outsider pronti a inserirsi in zona podio: i veterani svizzeri Stefan Küng e Stefan Bissegger, i francesi Julian Alaphilippe e Bruno Armirail, il giovane belga Alec Segaert, e i portoghesi João Almeida e Nelson Oliveira, che hanno saltato i Mondiali proprio per preparare questa prova. Attenzione anche alla potenza del quartetto Lidl-Trek, con Mads Pedersen, Daan Hoole, Mathias Vacek e il giovane svedese Jakob Söderqvist, campione del mondo U23, che può sorprendere anche tra gli élite. L'altro azzurro al via sarà Lorenzo Milesi, campione del mondo U23 della categoria a Glasgow 2023.
Cronometro maschile dei campionati continentali europei, la startlist
Cronometro maschile dei campionati continentali europei, dove vederla
La cronometro uomini élite prenderà il via alle 15:45 e terminerà attorno alle 17:00. Diretta tv su RaiSport, Eurosport e Discovery+, con copertura streaming anche su Dazn, TimVision e Prime Video Channels.
