
UK a caccia di record in pista con Richardson e Bjergfelt, Tanfield sfiderà l’ora di Ganna
Il 14 agosto Charlie Tanfield tenterà a Konya l’UCI Hour Record dopo una carriera di successi nel quartetto; anche Richardson proverà i 200 metri e Bjergfelt l'ora C5
Giovedì 14 agosto al velodromo di Konya, in Turchia, tre britannici tenteranno l'assalto a tre diversi record. In quella che si annuncia come una giornata epocale per il ciclismo britannico, Charlie Tanfield metterà alla prova il cronometro – e se stesso – andando a caccia del record dell'ora, primato detenuto dal 2022 dall’italiano Filippo Ganna con 56,792 km percorsi a Grenchen. Il tentativo del 28enne di Middlesbrough sarà affiancato da altre due prove di rilievo: quella dello sprinter Matt Richardson sul record mondiale dei 200 metri lanciati e quella del para-ciclista Will Bjergfelt nello stesso record dell’ora, categoria C5.
Tanfield, specialista dell’inseguimento a squadre, arriva a questa sfida dopo aver collezionato un impressionante palmarès su pista: oro mondiale nel 2018, argenti iridati nel 2019 e 2024, e un argento olimpico conquistato a Parigi 2024 come motore del quartetto britannico. Fresco del titolo europeo ottenuto sempre con la nazionale, l’alfiere della nazionale britannica si cimenterà per la prima volta nell’impresa solitaria per eccellenza: pedalare per sessanta minuti tenendo la miglior media possibile. “Ho sognato il record dell’ora sin dai tempi in cui Sir Bradley Wiggins lo conquistò – ha spiegato – quest’anno, dopo i Giochi, ho finalmente avuto la libertà di provarci. Mi alleno per questo da mesi: se riuscirò a mettere insieme il giro perfetto, sarò felice”.
Anche Bjergfeld tenta di strappare il record a un azzurro
Sulla stessa pista, qualche ora dopo, a tentare di entrare nella storia sarà anche Will Bjergfelt. Ex biker élite diventato para-ciclista dopo un grave incidente nel 2015, il 46enne britannico inseguirà il primato C5 dell’ora (47,569 km), stabilito nel 2014 dall’italiano Andrea Tarlao. Campione del mondo su strada nel 2023, Bjergfelt si è preparato con cura a questo appuntamento: “Il record dell’ora è iconico: prepararlo con il supporto di British Cycling e del mio datore di lavoro GKN Aerospace lo rende ancora più speciale”.
Richardson contro il crono di Lavreysen
Ad aprire il programma sarà il velocista Matt Richardson, intenzionato a battere il record mondiale dei 200 metri lanciati (9”088 di Harrie Lavreysen) e, magari, infrangere la barriera dei nove secondi, obiettivo capace di consacrarlo come il più veloce di sempre.
“Il primo anno del quadriennio è solitamente dedicato al recupero – ha spiegato il direttore della performance britannico Stephen Park – ma vedere tre atleti scegliere invece di spingersi oltre i loro limiti è fantastico”.
