Christian Scaroni © Profilo X XDS-Astana via Sprint Cycling
Professionisti

Scaroni cerca la rivincita alla Arctic Race of Norway. C'è anche Pidcock

Startlist, favoriti, orari e dove vedere la corsa a tappe norvegese. L'italiano della XDS-Astana è tra i favoriti per la vittoria finale

06.08.2025 17:55

In una settimana ricca di corse a tappe in giro per il mondo, è il momento anche dell'Arctic Race of Norway, in programma dal 7 al 10 agosto come dodicesima edizione. La corsa organizzata da ASO è diventata un appuntamento fisso di questo segmento di stagione, e anche quest'anno propone quattro tappe interessanti per corridori con spunto veloce e scattisti di vario genere.

Si corre interamente nel nord della Norvegia, oltre il circolo polare artico. La prima tappa propone subito un arrivo in leggera salita a Harstad, dopo 182 chilometri disseminati di strappi. Particolare il finale della seconda frazione, con il circuito di Sørreisa da ripetere tre volte, con un tratto di strada sterrata sulla salita ai -8 dal traguardo. Il giorno successivo c'è l'unico vero e proprio arrivo in salita a Målselv (3.7 km al 7.8%), dove ci sarà la selezione più netta. I distacchi tra i migliori potrebbero ancora essere contenuti, e tutto si potrebbe decidere nell'ultima tappa di Tromsø, 141 chilometri interamente in circuito con due strappi ravvicinati. Tutti i dettagli nella nostra analisi del percorso.

Arctic Race of Norway 2025, i favoriti

Dopo il secondo posto di due anni fa, Christian Scaroni ha deciso di puntare fortemente su questa corsa, con la vittoria finale come obiettivo. L'italiano della XDS Astana sta continuando a ottenere ottimi risultati, con quattro top ten consecutive in Spagna nelle ultime settimane, compreso l'ottavo posto a San Sebastián. Con lui ci sarà anche Clément Champoussin, secondo nel 2024 e vincitore di tappa l'anno precedente.

Tra i principali candidati al successo finale c'è anche Tom Pidcock, che si rivede su strada dopo oltre un mese. Dopo aver vinto l'europeo di cross country, il britannico di della Q36.5 Pro Cycling inizia da qui l'avvicinamento alla Vuelta. A proposito di mountain bike, sarà presente anche il campione del mondo Alan Hatherly, in una Jayco AlUla che dovrebbe puntare principalmente su Eddie Dunbar per la generale e Felix Engelhardt o Davide De Pretto per le tappe. 

Punta a fare molto bene la squadra di casa, la Uno-X Mobility. Non sarà semplice arrivare a giocarsi una volata per Alexander Kristoff, mentre per la classifica generale potrebbero essere competitivi sia Fredrik Dversnes che Ådne Holter, oltre al vincitore del 2022 Andreas Leknessund

Il campione norvegese Andreas Leknessund ©Arctic Race of Norway
Il campione norvegese Andreas Leknessund ©Arctic Race of Norway

Anche Kevin Vermaerke è già salito sul podio di questa corsa, terzo sia nel 2023 che nel 2024, ma in questa stagione non ha ottenuto grandi risultati. Lo statunitense dovrebbe comunque essere il capitano del Team Picnic PostNL. Possono ambire a un buon risultato nella generale anche Dylan Teuns (Cofidis) Florian Stork (Tudor Pro Cycling), Pierre Latour (Team TotalEnergies), Jonas Geens (Team Flanders Baloise) Lander Loockx e Cedrik Bakke Christophersen (Unibet Tietema Rockets). 

Tra i cacciatori di tappe spiccano diversi velocisti resisenti, come Davide Ballerini e Aaron Gate (XDS Astana), Corbin Strong (Free Palestine), Jenthe Biermans (Arkéa B&B Hotels), Arne Marit (Intermarché-Wanty), Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling), Pau Miquel (Equipo Kern Pharma) e Tord Gudmestad (Norvegia).

Arctic Race of Norway 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Arctic Race of Norway 2025, orari e dove vederla

Giovedì 7 agosto, 1a tappa: ore 16.15 Discovery+
Venerdì 7, 2a tappa: ore 16.15 Discovery+
Sabato 8, 3a tappa: ore 16.45 Eurosport 1 e Discovery+
Domenica 9, 4a tappa: ore 16.45 Eurosport 1 e Discovery+

Tour de Pologne, tappa neutralizzata: caduta per i primi della generale, vince Turner
Giro d'Italia 2026: l'ipotesi Bulgaria è sempre più concreta