Pogačar e Vingegaard prima della partenza della prima tappa del Delfinato 2025 ©tony_esnault per A.S.O.
Professionisti

Europei 2025, la prova in linea maschile: Pogačar, Evenepoel e Vingegaard per il trono d’Europa

Le salite dell’Ardèche assegnano il titolo continentale. Pogačar favorito, ma Vingegaard ed Evenepoel ci credono

È il giorno più atteso dei Campionati Europei di ciclismo 2025. In Francia, tra le strade dell’Ardèche e della Drôme, si corre la prova in linea élite uomini, ultimo atto della rassegna continentale, giunta alla sua decima edizione, e banco di prova per i migliori corridori del mondo, appena una settimana dopo il Mondiale di Kigali. L'anno scorso, su un tracciato decisamente meno selettivo, il titolo di campione europeo appannaggio del belga Tim Merlier

Europei 2025, prova in linea uomini élite: il percorso

La corsa parte da Privas e arriva a Guilherand-Granges, dopo 202,5 chilometri e oltre 3400 metri di dislivello. È un tracciato duro, da classica alpina, con poche pianure e continui saliscendi che metteranno a dura prova le squadre. Si comincia subito in salita con la Col du Moulin à Vent (4 km al 5,1%), poi si entra nel primo circuito, da ripetere tre volte, dominato dalla Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 km al 7,2%) e dal muro della Côte de Val d’Enfer (1,6 km al 9,7%).
Nella parte finale resta protagonista proprio la Val d’Enfer, con l’ultimo scollinamento a sei chilometri dal traguardo: un finale nervoso, perfetto per chi ama attaccare da lontano e sa reggere sforzi prolungati. Qui l'analisi del nostro Francesco Dani.

il percordo della prova in linea maschile degli Europei 2025
il percordo della prova in linea maschile degli Europei 2025

Europei 2025, prova in linea uomini élite: i favoriti

Il grande favorito è Tadej Pogacar (Slovenia), reduce dal trionfo iridato in Ruanda e da una stagione che lo ha visto vincere Tour de France e Liegi-Bastogne-Liegi. Lo sloveno sembra di nuovo un gradino sopra gli altri, ma il percorso selettivo e il vento previsto nel finale potrebbero tenere la corsa aperta più del previsto.

A sfidarlo ci saranno Remco Evenepoel (Belgio), argento al Mondiale e fresco campione europeo a cronometro, e Jonas Vingegaard (Danimarca), che torna a misurarsi in una gara di un giorno per testarsi in vista delle Classiche. Il danese non è uno specialista, ma la durezza del tracciato può esaltare la sua regolarità.

Tra gli outsider, attenzione allo spagnolo Juan Ayuso (Spagna), quarto al Mondiale e in crescita, e al danese Mattias Skjelmose, che qui trova un terreno più adatto alle sue caratteristiche. In casa Francia, Romain Bardet e Lenny Martinez sognano il podio davanti al pubblico di casa.

Per l’Italia sarà una giornata complicata ma non impossibile. Christian Scaroni e Alberto Bettiol guideranno la squadra, supportati da Diego Ulissi, Marco Frigo e Gianmarco Garofoli. Se la corsa dovesse risolversi in una volata ristretta — eventualità tutt’altro che remota su un tracciato così nervoso — potrebbero guadagnare terreno corridori come Lorenzo Milesi o Vincenzo Albanese, entrambi reduci da un’ottima condizione mostrata al Memorial Pantani.

Europei 2025, prova in linea uomini élite: la startlist

Data powered by FirstCycling.com

Europei 2025, prova in linea uomini élite: dove vederli

La prova in linea élite uomini scatterà alle 11:45 e sarà trasmessa in diretta su RaiSport HD fino alle 14:00, poi su Rai 2. Streaming gratuito su RaiPlay, e diretta anche per gli abbonati Eurosport 1, Discovery+, Dazn, TimVision e Prime Video Channels.

La WADA ha deciso: il rebreathing con monossido di carbonio è doping
Coppa Agostoni 2025: Del Toro per la scorpacciata, ma attenzione alle ruote veloci