Simone Velasco e Matteo Sobrero © Profilo X Wilier Triestina-Red Bull-BORA-Hansgrohe
Ciclomercato

Gli ultimi fuochi d'agosto (seconda parte): futuro incerto per Velasco, Sobrero alla Lidl-Trek

L'elbano potrebbe rinnovare con la XDS-Astana, ma sta valutando altre proposte. Il piemontese lascerà la Red Bull, che ha ingaggiato Gianni Vermeersch. Le altre notizie: Hermans alla Q36.5, Miquel sbarca nel WT con la Bahrain Victorious

28.08.2025 19:10

Gli ultimi giorni di agosto hanno riacceso l'interesse per gli affari di mercato: tra annunci ufficiali, indiscrezioni e voci di corridoio, la materia prima è diventata d'improvviso abbondante. Facciamo il punto sulle notizie delle ultime ore, puntando i riflettori su due corridori italiani: Simone Velasco e Matteo Sobrero, quest'ultimo già pronto per una nuova avventura nel World Tour.

Velasco si guarda intorno

Partiamo dall'ex campione italiano, in scadenza di contratto con la XDS-Astana. In base alle notizie raccolte dalla nostra redazione, il 29enne elbano potrebbe proseguire la sua carriera con la squadra sino-kazaka, anche se l'accordo tra le parti è ancora lontano. Per intanto, Velasco avrebbe ricevuto alcune proposte da altre squadre di massima serie, nessuna delle quali particolarmente eclatante. Il tempo porterà giudizio (e un nuovo contratto)…

Sobrero per i prossimi tre anni alla Lidl-Trek (che si assicura

Per un corridore che non ha ancora deciso cosa fare da grande, ce n'è un altro che ha le valigie già pronte: il 27enne passista cuneese lascerà a fine stagione la Red Bull-BORA-Hansgrohe per vestire la maglia della Lidl-Trek. Benché non si conoscano ancora i dettagli dell'accordo, il matrimonio tra Sobrero e i giallorossi si farà. Parola del giornalista de «La Gazzetta dello Sport» Ciro Scognamiglio, che ha ricevuto un'ulteriore conferma dal suo collega britannico Daniel Benson.

Gianni Vermeersch alla Red Bull-BORA-Hansgrohe

Dalle indiscrezioni alle notizie ufficiali: la Red Bull amplia la batteria dei pedalatori da classiche con l'ingaggio del 32enne belga Gianni Vermeersch, in scadenza di contratto con la Alpecin-Deceuninck. L'ex iridato gravel promette di «condividere la sua esperienza» sulle pietre con i compagni di squadra più giovani. La squadra tedesca non ha indicato la durata del contratto appena firmato da Vermeesch che - quando non correrà sulle pietre, il suo habitat naturale - si metterà al servizio dei capitani

Gianni Vermeersch vincitore della Dwars door het Hageland 2024 © Lotto Cycling Cup
Gianni Vermeersch vincitore della Dwars door het Hageland 2024 © Lotto Cycling Cup

Quinten Hermans quinto rinforzo della Q36.5

Pur avendo già collezionato qualche scampolo di gloria su strada, il 30enne ciclocrossista belga Quinten Hermans non ha ancora espresso il suo valore fino in fondo. Dopo aver vissuto per anni all'ombra di Mathieu van der Poel in casa Alpecin, il fiammingo ha scelto di proseguire con la Q36.5, dove già corre il suo collega di fuoristrada Tom Pidcock. L'obiettivo? Diventare uno stradista a tempo pieno: «La scelta di non concentrarmi più esclusivamente sul cross è un modo per uscire dalla zona di comfort», le prime dichiarazioni di Hermans dopo aver sottoscritto un contratto biennale con il team diretto da Doug Ryder. «Proprio per questo, ho deciso di correre con la Q36.5. Avevo sempre gareggiato con formazioni belghe, ma desideravo da tempo di avere un profilo internazionale. Avere in squadra tanti uomini di nazionalità diverse sarà senz'altro fonte di ispirazione per me». La convivenza con il bicampione olimpico di mountain bike? Nessun problema, assicura Hermans, che riserva parole di stima al suo futuro compagno di squadra. «Tom è un corridore speciale che sa esattamente ciò che vuole e che ha già dimostrato gran parte del suo valore nelle corse su strada. Pur avendo caratteristiche simili, potremo gareggiare in maniera più efficace, muovendoci meglio in gruppo. Anche per questo, sento che potremo aiutarci a vicenda, anche per contribuire agli obiettivi della squadra». Infine, uno sguardo al futuro: «Penso di avere ancora qualche margine di miglioramento. Benché abbia già dimostrato qualcosa in passato, spero che questa nuova squadra mi aiuti a compiere un ulteriore passo in avanti con cui raggiungere i miei traguardi. In particolare, vorrei concentrarmi sulle brevi gare a tappe o sui traguardi parziali dei Grandi Giri. Ad ogni modo, non sarebbe male avere più carte a disposizione nelle gare più importanti, alle quali Tom si presenterà da capitano».

Pau Miquel conquista un posto nel World Tour: biennale con la Bahrain Victorious

Un nome da spendere nelle volate di gruppo: il 25enne spagnolo Pau Miquel si è guadagnato la chiamata della Bahrain Victorious, che lo ha ingaggiato fino alla fine del 2027. L'ormai ex KERN Pharma si mise in luce un anno fa alla Vuelta di Spagna, conquistando tre piazzamenti in top 10, incluso un podio nella tappa di Córdoba.

Hobbs e Larronde sbarcano tra i professionisti

A proposito di velocisti: il 22enne britannico Noah Hobbs - fresco vincitore di una tappa al Tour de l'Avenir - correrà dal 2026 con la prima squadra della EF EasyPost. 6 successi in stagione con i cadetti della EF Education-Aevolo, Hobbs ha spiegato che la sua più grande ambizione è «migliorarsi nelle volate pianeggianti». 

Dal vivaio ha pescato anche la Caja Rural, che ha annunciato la promozione in prima squadra del 19enne francese Ellande Larronde. Talento di precocità - ha scoperto la bici soltanto nel 2022 - l'ex biker ha macinato in questa stagione 4 successi che hanno convinto la Professional spagnola ad offrirgli un contratto per il prossimo triennio

(Ha collaborato Marco Francia)

Vuelta a España 2025, 7a tappa: un (quasi) tappone pirenaico
Elisa Longo Borghini torna alla vittoria alla Kreiz Breizh Elites
Carmine Marino

Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre '23.