Corse

Tour de Romandie Féminin 2025 - Analisi del percorso

Come l'anno passato nessuna delle tre tappe sarà pianeggiante, ma il primo arrivo in salita è stato sostituito da una cronoscalata; tappa regina a La Tzoumaz

15.08.2025 11:15

Il percorso del Tour de Romandie Féminin 2025 si presenta ancora più adatto alle scalatrice dell'anno passato: la cronoscalata e l'arrivo in salita di La Tzoumaz scriveranno buona parte della classifica, ma occhio alla frazione conclusive, con salite brevi ma molto ripide che possono riaprire i giochi.

 

Le tappe nel dettaglio

Venerdì 15 agosto - 1a tappa: Huémoz - Villars-sur-Ollon (Cronometro individuale - 4.4 km)

Altimetria 1a tappa

La prima giornata è già determinante per la classifica, essendo una sorta di prologo in salita con pendenze anche cattive che possono fare danni. Con i primi 3 km si raggiunge l'abitato di Villars-sur-Ollon (media 7.9%), con lunghi tratti al 9/10% nei pressi di Chesières. Dopo qualche metro in lieve discesa, due strappi portano al traguardo nuovamente in salita. Proprio la capacità di rilanciare negli ultimi 2 km, quando la pendenza prima diminuisce e poi diventa irregolare, potrebbe essere fondamentale per il successo.

 

Sabato 16 agosto - 2a tappa: Conthey - La Tzoumaz (123.2 km)

Altimetria 2a tappa

Tappa decisiva con arrivo in salita, anche se fondamentalmente unipuerto, com'è normale che sia per una gara così breve. La parte iniziale si svolge in circuito, prevalentemente pianeggiante e spezzato dalla breve salita di Chamoson (ignorando il dato ufficiale; 1.6 km al 6.8%, max 10%). Tutto si deciderà sulla salita finale verso La Tzoumaz, località posta nei km finali della salita alla Croix de Coeur. Ufficialmente la salita è misurata in 12.7 km, ma il GPM è posto a 500 metri dal traguardo, quindi in tutto sono 13.2 km all'8%: dopo alcuni metri pedalabili, la pendenza si stabilizza tra l'8% e il 10% per 7.5 km (media 8.5%); i successivi 2.5 km sono più abbordabili e molto regolari (media 7.1%), mentre negli ultimi 2.5 km ritornano un paio di passaggio impegnativi (max 10% prima della flamme rouge); in vista del GPM la pendenza cala intorno al 6% e rimane tale fin sul traguardo.

 

Domenica 17 agosto - 3a tappa: Aigle - Aigle (122.1 km)

Altimetria 3a tappa

L'ultima tappa di media montagna in fondovalle consentirà di attaccare da lontano e sovvertire con la tattica le gerarchie stabilite in salita. Dopo un primo circuito pianeggiante di quasi 35 km, ci si dirige verso il secondo ampio circuito di 31.3 km, con le salite di Le Châtel (formalmente di 2.5 km, ma la salita vera è di 1.7 km al 6.4%, max 10%) e La Rasse (2 km all'8.6%, max 12%). Questa dura rampa verrà superata la seconda volta a soli 23.3 km dall'arrivo; dopo la discesa basteranno 6 km per arrivare a Bex e tornare a salire: un primo tratto pedalabile (2 km al 3.7%) e pochi metri di discesa precedono l'ultima impennata verso Antagnes (1.2 km al 9.2%, max 13%), che termina ad appena 10 km dal traguardo: in vetta si incontrano un paio di km di altopiano in cui potrebbe anche essere sferrato lo scatto decisivo; la discesa termina a circa 5 km dall'arrivo, con gli ultimi 2 in lieve pendenza (media 1%).

Volta Portugal, spettacolo in salita a Torre! Caicedo si riscatta e Nych ipoteca la Volta
Cinque squadre squalificate dal Tour de Romandie. Scontro con l'UCI sul nuovo sistema GPS
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.