Ethan Hayter vince la quarta tappa del Tour de Luxembourg 2025 © Soudal Quick-Step / GettySport
Professionisti

L'UCI approva misure per la sicurezza: nuove regole per l'equipaggiamento e la prevenzione

L'UCI ha varato novità per la sicurezza, la salute degli atleti e la regolamentazione degli equipaggiamenti, anche in vista delle Olimpiadi di Los Angeles

26.09.2025 14:45

Il Comitato Direttivo dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) si è riunito a Kigali, in Ruanda, dal 22 al 24 settembre 2025, in occasione dei Mondiali di ciclismo su strada, e ha confermato nuove regole per la sicurezza degli atleti, dalle misure dei manubri ai protocolli di pesatura dell'e-cycling. Il Comitato ha annunciato le nuove misure tramite un comunicato stampa ufficiale diramato oggi sul sito internet dell'UCI.

Le nuove regole UCI: equipaggiamento e prevenzione per la salute dei corridori

Le bici del team israeliano prodotte da Factor per il Tour de France 2025 ©Israel–Premier Tech via IG
Le bici del team israeliano prodotte da Factor per il Tour de France 2025 ©Israel–Premier Tech via IG

Per quanto riguarda gli equipaggiamenti sono state introdotte nuove misure: dal 2027 saranno introdotti tetti massimi di prezzo per bici e componenti da pista destinati alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, per garantire totale accessibilità per tutte le nazioni partecipanti. Dal 2026, inoltre, saranno fissate per le gare su strda e ciclocross delle misure minime e massime per la larghezza e la forma dei manubri con l’obiettivo di contenere le velocità e aumentare la sicurezza. Per la pista, invece, i nuovi protocolli saranno introdotti dal 2027.

Sono stati anche chiariti i regolamenti sull’appoggio degli avambracci e sulle specifiche dei caschi, che per le gare di gruppo dovranno necessariamente rispettare nuovi requisiti di ventilazione ed evitare accessori che coprano le orecchie dei corridori.

Non solo nuovi protocolli per l'equipaggiamento, ma anche sulla prevezione: è arrivata infatti la conferma sull'impegno da parte dell'UCI nella prevenzione della sindrome REDs (deficit energetico relativo nello sport), che diffonderà strumenti diagnostici per i medici dei team. L'UCI ha anche approvato un protocollo di pesatura per le competizioni di e-cycling, per evitare pratiche pericolose come la disidratazione forzata.

Il presidente: la sicurezza una “priorità fondamentale per l’UCI”

Il Comitato Direttivo dell’UCI ha trascorso tre giorni di discussioni estremamente produttive, che contribuiranno a garantire la continua crescita del nostro sport", ha dichiarato il presidente dell'UCI, David Lappartient. "La sicurezza e la salute dei corridori rimangono una priorità fondamentale per l’UCI, e i membri del Comitato hanno preso decisioni importanti per tutelare ulteriormente gli atleti. Sono inoltre entusiasta del rafforzamento delle UCI Nations’ Cups per la categoria Junior, che forniranno una solida struttura internazionale di gare per la prossima generazione di atleti élite del nostro sport”, ha concluso il presidente nel comunicato stampa.

L'UCI ha annunciato che il prossimo incontro del Comitato Direttivo si terrà il 29 e 30 gennaio 2026 a Hulst, nei Paesi Bassi, durante i Mondiali di ciclocross.

Le altre notizie di mercato: Borgo e Omrzel promossi nella prima squadra della Bahrain
Pogačar è pronto: "Forse Remco voleva anche vendicarsi del Tour. Forse domenica toccherà a me"