Lorena Wiebes è la grande favorita ©Team SD Worx Protime (GettySport)
Donne Élite

Il Tour of Britain torna a brillare: tanti grandi nomi tra le favorite

Startlist, orari e dove vedere la corsa che quest'anno finisce a Glasgow. Quattro tappe per velociste e classicomani: Wiebes favorita, diverse italiane in lizza

04.06.2025 11:00

Dopo un'edizione 2024 ridotta ai minimi termini, il Tour of Britain ritrova un bello spazio nel calendario e una startlist di primo livello. Dalle 90 partenti dello scorso anno, il minimo richiesto per una corsa WWT, si passa alle 112 di questa edizione, con dodici squadre World Tour contro le quattro della scorsa stagione. Dopo la cancellazione della RideLondon Classique, l'ex Women's Tour rimane l'unica corsa importante del panorama del ciclismo britannico, che sta cercando di risollevarsi dopo anni di crisi, spinta da una nuova ondata di talenti emergenti e dal Grand Depart del Tour de France 2027 (sia femminile che maschile).

Le quattro tappe sono divise a metà tra Inghilterra (precisamente North Yorkshire), dove la corsa si concluderà domenica. Si parte con una frazioni di soli 82 chilometri, con qualche salita pedalabile nella prima metà e un finale più adatto alle velociste verso Redcar. La seconda tappa è la più impegnativa, con un circuito finale ricco di strappi (si passa due volte su Marske Lane, con punte in doppia cifra) e un finale in leggera salita a Saltburn-by-the-Sea. C'è terreno per attaccare anche nella tappa di Kelso, 144 chilometri e una salita di 2.5 chilometri al 6% ai -24 dall'arrivo. Si chiude domenica a Glasgow con un circuito decisamente meno impegnativo di quello del mondiale 2023, ma con qualche passaggio delicato prima della volata finale.

Tour of Britain 2025: le favorite

Senza Lotte Kopecky, vincitrice della scorsa edizione, il Team SD Worx-Protime punterà tutto sulla versatilità di Lorena Wiebes, che oltre a essere la favoritissima per le volate può anche resistere nella tappa più impegnativa. La vittoria su una rampa non da poco alla Vuelta a Burgos potrebbe essere un buon indicatore su quello che potrà fare sugli strappi. La campionessa europea avrà a disposizione tutto il suo treno, con Femke Markus, Marta Lach e Barbara Guarischi come aiutanti principali.  

Le sue avversarie principali per gli sprint saranno Charlotte Kool (Team Picnic PostNL), che non si vede in corsa dalla Paris-Roubaix, e Chiara Consonni (Canyon//SRAM zondacrypto), ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Assente invece Elisa Balsamo, per una Lidl-Trek totalmente votata all'attacco con Emma Norsgaard e Anna Henderson. Tra le velociste ci sono anche Lara Gillespie (UAE Team ADQ), Linda Zanetti (Uno-X Mobility), Georgia Baker (Liv AlUla), Nienke Veenhoven e Martina Fidanza (Team Visma Lease a Bike) e Ally Wollaston (FDJ-SUEZ). 

La neozelandese si aggiunge anche alla lunga lista di pretendenti alla classifica generale, profili di specialiste delle classiche che possono fare gara d'attacco, indurire la corsa e puntare agli abbuoni intermedi e al traguardo nelle tappe più impegnative. Tra le favorite ci sono Eleonora Gasparrini e Karlijn Swinkels (UAE Team ADQ), Letizia Borghesi e Kristen Faulkner (EF Education-Oatly), Letizia Paternoster e Ruby Roseman-Gannon (Liv AlUla Jayco), Kim Le Court (AG Insurance-Soudal), Sarah Van Dam (CERATIZIT Pro Cycling) e le promesse britanniche Cat Ferguson (Movistar), Zoe Bäckstedt (Canyon//SRAM zondacrypto), Imogen Wolff (Team Visma Lease a Bike) e Lauren Dickson (Handsling Alba Development Road Team). 

Cat Ferguson in fuga solitaria ©UCI WWT-Getty
Cat Ferguson ©UCI WWT-Getty

Tour of Britain 2025, la startlist completa (in aggiornamento)

Data powered by FirstCycling.com

Tour of Britain 2025, orari e dove vederlo

Giovedì 5 giugno, 1a tappa: ore 13 Discovery Plus
Venerdì 6, 2a tappa: ore 11.40 Discovery Plus
Sabato 8, 3a tappa: ore 11.55 Discovery Plus
Domenica 9, 4a tappa: ore 10.55 Discovery Plus

Criterium du Dauphiné 2025 - Analisi del percorso
Tour of Slovenia 2025 - Analisi del percorso