
Da Namur al mondiale, il programma di ciclocross di Mathieu van der Poel
Il campione del mondo esordirà il 14 dicembre se sarà in condizione, poi correrà principalmente in Coppa del mondo. A Hulst punterà all'ottava maglia iridata
Alla vigilia della tappa francese di Coppa del mondo a Flamanville, a prendersi la scena è chi ancora non c'è, ma dovrebbe tornare in gara tra due settimane. Annunciato infatti il programma di gare di ciclocross di Mathieu van der Poel, che farà il suo esordio il 14 dicembre a Namur, se sarà completamente pronto per tornare a competere. In alternativa, il debutto verrà rinviato alla settimana successiva, quando si correrà sabato 20 ad Anversa e domenica 21 a Koksijde.
Il calendario di ciclocross di Mathieu van der Poel
Il sette volte campione del mondo tornerà in gara nella specialità in cui è diventato grande anche in questo inverno, dopo aver chiuso la stagione 2024/25 con il titolo iridato conquistato a Liévin, ottava vittoria in otto cross disputati dal 22 dicembre. Il suo programma di quest'anno dovrebbe essere un po' più folto, ma concentrato prevalentemente in Coppa del mondo.

Dopo Namur, Anversa e Koksijde, Van der Poel correrà altre sei volte durante il Kerstperiode: il 22 dicembre al Plage Cross di Hofstade (X2O Trofee), il 26 dicembre in Coppa del mondo a Gavere, il 29 dicembre all'Azencross di Loenhout (X2O Trofee), l'1 gennaio al GP Sven Nys di Baal (X2O Trofee), il 2 gennaio allo Zilvermeercross di Mol (Exact Cross) e il 4 gennaio di nuovo in Coppa del mondo a Zonhoven. Successivamente tornerà in gara nelle tappe di Benidorm (18 gennaio), Maasmechelen (24 gennaio) e Hoogerheide (25 gennaio) prima del mondiale di Hulst, in programma domenica 1 febbraio. Il calendario rimane soggetto a possibili modifiche per la preparazione con la squadra alla stagione su strada, con la gara spagnola che resta in dubbio.
Caccia al record di De Vlaeminck
Se dovesse conquistare per l'ottava volta il titolo mondiale élite, Van der Poel diventerebbe il più vincente di tutti i tempi, superando lo storico record di Erik De Vlaeminck, sette volte campione del mondo tra il 1966 e il 1973. Il suo primo titolo era arrivato a Tabor nel 2015, poi ne ha vinti tre consecutivi tra il 2019 e il 2021 e tra il 2023 e il 2025, aggiugendo anche un argento nel 2017 e un bronzo nel 2018.
Intorno al 20 dicembre dovrebbe tornare in corsa anche il suo storico rivale Wout Van Aert, che ha annunciato la volontà di affrontare un programma più ridotto per preparare la primavera su strada. Per il secondo inverno consecutivo non tornerà invece a gareggiare nel cross Tom Pidcock.
A proposito di ritorni, a Flamanville ci sarà finalmente Ceylin Del Carmen Alvarado, rimasta ferma per infortunio fino a questo momento. La classe 1998 della Fenix-Deceuninck sarà tra le selezionate dei Paesi Bassi per la gara francese, dove invece non ci sarà Lucinda Brand. Al maschile ci sono Joris Nieuwenhuis, Lars van der Haar, Pim Ronhaar, Mees Hendrikx, Ryan Kamp e Danny van Lierop, in attesa del tanto atteso ritorno di Van der Poel.
