Jhonatan Narváez ©Santos Tour Down Under
Professionisti

UAE per il record, Healy e Skjelmose per il mondiale: i favoriti del Tour de Luxembourg

Startlist, orari e dove vedere la corsa a tappe del Granducato, dal 17 al 21 settembre. McNulty e Narváez cercano la vittoria del sorpasso sulla HTC, ci sono anche Grégoire e Hirschi

16.09.2025 23:09

La settimana tra la fine della Vuelta a España e l'inizio dei campionati del mondo è come sempre ricca di corse in giro per l'Europa, e anche quest'anno tra le più interessanti c'è il Tour de Luxembourg. Si corre dal 17 al 21 settembre per l'ottantacinquesima edizione della corsa a tappe del Granducato, con otto squadre World Tour e un percorso per puncheur e specialisti delle gare di una settimana.

Si parte con un arrivo sullo strappo di Fëschmaart (500 metri all'8.8%), nel quartiere storico della capitale lussemburghese, che prende il nome dal vecchio mercato del pesce. La seconda tappa è quella più adatta alle ruote veloci, mentre la terza è probabilmente la più impegnativa, con tre passaggi sulla Montée de Niklosbierg (2.8 km al 9.3%) prima dell'arrivo in salita al castello di Vianden (ultimo chilometro all'8%). Altrettanto importante per la classifica sarà la cronometro di Niederanven, 26.3 chilometri abbastanza ondulati. Non cambia la frazione conclusiva, con il circuito finale di Luxembourg ricco di brevi strappi e con due sprint intermedi con secondi di abbuono in palio.

Tour de Luxembourg 2025, i favoriti

Dopo l'ottantacinquesima vittoria stagione al Grand Prix de Montréal, il UAE Team Emirates punta subito al sorpasso sul Team Columbia-HTC, per stabilire un nuovo record di successi di squadra su singola annata. Il leader per la generale sarà Brandon McNulty, fresco di vittoria in Canada e tra i grandi favoriti per la cronometro. L'altra punta è Jhonatan Narváez, che ha lo spunto per vincere anche più di una tappa.

Lo statunitense e l'ecuadoriano non saranno presenti al mondiale di Kigali, a differenza di molti dei loro principali avversari, in una corsa che tipicamente fa da avvicinamento alla rassegna iridata. Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling), Ben Healy e Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) saranno i capitani delle rispettive nazionali in Rwanda, e potranno mettersi alla prova durante questa settimana. Il danese e lo svizzero hanno già vinto questa corsa, nel 2022 e nel 2023.

Mattias Skjelmose si ritira dal Tour de Luxembourg ©Lidl-Trek
Mattias Skjelmose ©Lidl-Trek

Tra i favoriti anche Romain Grégoire (Groupama-FDJ), vincitore del Tour of Britain non più tardi di due settimane fa. Il francese riesce spesso a rendere discretamente nelle cronometro delle brevi gare a tappe, ma certamente non potrà farci troppo affidamento contro McNulty o Skjelmose. Discorso simile anche per il suo connazionale Aurélien Paret-Peintre, che sarà il capitano della Decathlon AG2R La Mondiale

Tra gli outsider e i cacciatori di tappe citiamo Tibor Del Grosso (Alpecin-Deceuninck), Jordan Jegat (Team TotalEnergies) e gli italiani Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale) e Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta). Non ci sono arrivi da velocisti puri, ma in caso di gruppo ristretto la EF ha almeno due opzioni, con Marijn van den Berg e Vincenzo Albanese.

Tour de Luxembourg 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Tour de Luxembourg 2025, orari e dove vederlo

Mercoledì 17 settembre, 1a tappa: ore 15.50 Discovery+
Giovedì 18, 2a tappa: ore 14.50 Eurosport 2 e Discovery+
Venerdì 19, 3a tappa: ore 14.50 Eurosport 2 e Discovery+
Sabato 20, 4a tappa: ore 15.50 Discovery+, dalle 17 Eurosport 2
Domenica 21, 5a tappa: ore 12.40 Discovery+

Presentato Il Lombardia 2025: arrivo a Bergamo dopo Ganda e Boccola
Da leggenda dell’ultracycling a caso diplomatico: Sofiane Sehili arrestato in Russia