 
            Presentato Il Lombardia 2025: arrivo a Bergamo dopo Ganda e Boccola
La classica delle foglie morte si ripropone nel format del 2021 e 2023, che ha visto in entrambe le occasioni trionfare Tadej Pogacar, atteso anche per la prossima edizione
È stato presentato oggi Il Lombardia 2025, che si correrà sabato 11 ottobre. Viene confermata l'alternanza di Como e Bergamo come sedi di partenza ed arrivo, riproponendo anche nel suo complesso il tracciato proposto nelle ultime due occasioni in cui si è arrivati a Bergamo (2021 e 2023).
Il percorso
Si corre su 238 km con oltre 4000 metri di dislivello: nelle fasi iniziali si scala simbolicamente la Madonna del Ghisallo (dal suo versante più semplice), unica vera asperità per i primi 75 km; la salita non ufficialmente conteggiata di San Gottardo apre una dura sequenza, che propone in successione la dura salita della Roncola (9.4 km al 6.6%, max 17%), il Berbenno (6.8 km al 4.6%, max 8%), il Passo della Crocetta (11 km al 6.2%, max 11%) e la sua naturale prosecuzione fino a Zambla Alta (9.5 km al 3.5%, max 10%). Soltanto 8 km di fondovalle precedono la salita al Passo di Ganda a cui segue la discesa non banale su Nembro e solo una decina di km pianeggianti prima del muro della Boccola nel centro storico di Bergamo (1.3 km al 7.9%, max 12% e 200 metri di pavè) che termina ad appena 3.2 km dal traguardo.
Proprio il Passo di Ganda ha rappresentato già nelle ultime due edizioni bergamasche l'ascesa decisiva, con i suoi 9.2 km al 7.3% e soprattutto un tratto finale di circa 2.5 km al 9.5% (max 15%) che offre agli scalatori il terreno per fare la differenza. In verità proprio questa salita è interessata da circa un anno da una frana, che portò all'esclusione di questa dal tracciato del 2024 che la prevedeva in avvio di corsa. Si pensava che il percorso nel 2025 sarebbe stato diverso, visto che la frana non è ancora stata risolta, ma evidentemente l'organizzazione deve aver ricevuto rassicurazioni dalle amministrazioni locali.


Le squadre al via
In attesa di conoscere nel dettaglio chi saranno i contendenti di Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), intanto RCS Sport ha ufficializzato oggi anche tutte le squadre che parteciperanno alla corsa. Oltre alle 18 squadre World Tour, saranno presenti 7 formazioni Professional: 3 partecipano di diritto grazie alla posizione nel ranking UCI (Free Palestine - Premier Tech; Lotto; Uno - X Mobility) mentre altre 4 hanno ricevuto la wild-card (Q36.5 Pro Cycling Team; Team Polti VisitMalta; Tudor Pro Cycling Team; VF Group - Bardiani CSF - Faizanè).

