Demi Vollering è la campionessa in carica ©La Vuelta Femenina by Carrefour.es
Donne Élite

Vollering la favorita, Van der Breggen di ritorno: tutti i nomi della Vuelta Femenina

Startlist, favorite, orari e dove vedere la prima grande corsa a tappe dell'anno. Dalla cronosquadre di Barcellona ai due arrivi in salita, la FDJ è la squadra da battere

03.05.2025 17:04

Terminata la stagione delle classiche, è subito tempo di grandi corse a tappe. Il mese di maggio per il ciclismo femminile si apre con la Vuelta Femenina, corsa in grande crescita negli ultimi anni con la nuova collocazione e l'aumento dei giorni di corsa. 

Il percorso è concettualmente molto simile a quello dei due anni precedenti, abbastanza equilibrato nel corso delle sette tappe, tutte nel nord della Spagna. Si parte con una breve cronosquadre di 8 chilometri a Barcellona, seguita dalle due tappe un po' più semplici e che si potrebbero concludere in volata. Il primo arrivo in salita arriva alla quinta tappa a Lagunas de Neila, già affrontata diverse volte alla Vuelta a Burgos, mentre l'ultimo giorno si chiude nelle Asturie. L'Alto de Cotobello sarà l'ultima difficoltà di una tappa da quasi 3000 metri di dislivello in 152 chilometri, dove si deciderà in buona parte la classifica finale. Per il dettaglio di tutte le tappe, potete consultare la consueta analisi del percorso

Vuelta Femenina 2025, le favorite

Demi Vollering si ripresenta da campionessa in carica e da favorita numero uno per la maglia rossa. Il trittico delle Ardenne non è stato particolarmente soddisfacente, e dopo quasi due mesi senza vittorie avrà una motivazione extra per dimostrarsi nuovamente la più forte. La FDJ-SUEZ si presenta al via con una squadra senza punti deboli, con Évita Muzic e Juliette Labous che possono fare una grande differenza in salita e fare anche classifica parallela. 

Sarà una Vuelta di grandi ritorni, uno dei temi principali di questo avvio di stagione. Anna van der Breggen (Team SD Worx-Protime) torna a competere in una corsa a tappe World Tour per la prima volta dal 2021, con il podio finale come obiettivo dichiarato. Nelle ultime settimane è stata limitata da qualche problema fisico, ma ci sono pochi dubbi sul suo livello sulle lunghe salite. Qualche interrogativo in più su Pauline Ferrand-Prévot che al UAE Tour non aveva reso bene in salita, ma nelle classiche si è espressa su un livello altissimo. La francese della Visma Lease a Bike potrà quantomeno essere competitiva per un successo di tappa prima degli arrivi in salita.

Puntano sicuramente a un posto sul podio anche Niamh Fisher-Black e Riejanne Markus (Lidl-Trek), che possono prendere un po' di vantaggio con la cronosquadre, Cédrine Kerbaol (EF Education-EasyPost), Pauliena Rooijakkers e Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck) e Neve Bradbury (Canyon//SRAM zondacrypto), mentre Kasia Niewiadoma si è chiamata fuori dai giochi. Buone possibilità di piazzamento anche per Erica Magnaldi (UAE Team ADQ) e soprattutto Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco). Per la maglia bianca, la principale candidata dovrebbe essere Nienke Vinke (Team Picnic PostNL). 

Livello molto alto anche per quanto riguarda le cacciatrici di tappe. Marianne Vos (Team Visma Lease a Bike) punta alla terza maglia verde consecutiva ed è la grande favorita per gli arrivi in volata, dove proveranno anche Chloe Dygert (Canyon//SRAM zondacrypto), Ally Wollaston (FDJ-SUEZ), Lara Gillespie (UAE Team ADQ), Linda Zanetti (Uno-X Mobility), Lily Williams (Human Powered Health) Megan Jastrab (Team Picnic PostNL), Georgia Baker e Letizia Paternoster (Liv AlUla Jayco).

Marianne Vos detiene il record di vittorie di tappa ©La Vuelta Femenina
Marianne Vos detiene il record di vittorie di tappa ©La Vuelta Femenina by Carrefour.es

Possono puntare a un successo parziale anche Mischa Bredewold (Team SD Worx-Protime), Ingvild Gåskjenn (Uno-X Mobility), Kristen Faulkner e Letizia Borghesi (EF Education-Oatly) e il trio della Movistar con Liane Lippert, Marlen Reusser e Cat Ferguson

Vuelta Femenina 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

A questo link trovate l'analisi completa dei roster di tutte le squadre partecipanti. 

Vuelta España 2025, orari e dove vederla

Domenica 4 maggio, 1a tappa: ore 12.30 Eurosport 2 e Discovery+
Lunedì 5 , 2a tappa: ore 15.35 Eurosport 2 e Discovery+
Martedì 6, 3a tappa: ore 15.35 Eurosport 1 e Discovery+                                             Mercoledì 7, 4a tappa: ore 15.35 Eurosport 1 e Discovery+
Giovedì 8, 5a tappa: ore 15.35 Eurosport 1 e Discovery+
Venerdì 9, 6a tappa: ore 12.50 Discovery+
Sabato 10, 7a tappa: ore 12.50 Discovery+

Contro i numeri! Lenny Martinez batte la UAE su Thyon 2000
Roglic contro Ayuso: la sfida per la conquista del Giro d'italia è già cominciata