Presentato il percorso del Tour de France 2026 (tutte le altimetrie)
Cronosquadre in apertura, una cronometro di 26 km e 8 arrivi in salita, con il circuito di Montmarte confermato: queste le caratteristiche della prossima Grande Boucle
Presentato il percorso del Tour de France 2026: una cronometro individuale (26 km), una cronometro a squadre (19 km; ricordiamo che debutta la formula sperimentata alla Parigi-Nizza, con il tempo preso sul primo corridore), tre tappe pirenaiche (a onor del vero piuttosto semplici), una tappa sul Massiccio Centrale, due sui Vosgi e quattro alpine; in tutto 3333 km con 54450 metri di dislivello.
Come di consueto ASO non ha pubblicato i profili di tutte le tappe, ma anche quest'anno cerchiamo di ricostruirli sulla base dei filmati di presentazione, in collaborazione con gli amici di La Flamme Rouge; fanno eccezione le prime due tappe, i cui profili sono già stati ufficializzati alcuni mesi fa in occasione della presentazione del Grand Depart. Vedendolo nel complesso spicca molto il fatto che moltissime tappe non pubblicate sono in verità estremamente nervose e movimentate, decisamente complicate per i velocisti più puri. Specifichiamo che potrebbero esserci piccole incongruenze e che si tratta di profili assolutamente ufficiosi: i GPM sono messi arbitrariamente sulle asperità principali, mentre il chilometraggio è stato fatto combaciare posizionando il km0 per mera sottrazione matematica.
Articolo in aggiornamento…
Tutte le altimetrie
Sabato 4 luglio - 1a tappa: Barcellona - Barcellona (Cronometro a squadre - 19 km)

Domenica 5 luglio - 2a tappa: Tarragona - Barcellona (182 km)

Lunedì 6 luglio - 3a tappa: Granollers - Les Angles (196 km)

Martedì 7 luglio - 4a tappa: Carcassone - Foix (182 km)

Mercoledì 8 luglio - 5a tappa: Lannemezan - Pau (158 km)

Giovedì 9 luglio - 6a tappa: Pau - Gavarnie-Gèdre (186 km)

Venerdì 10 luglio - 7a tappa: Hagetmau - Bordeaux (175 km)

Sabato 11 luglio - 8a tappa: Périgueux - Bergerac (182 km)

Domenica 12 luglio - 9a tappa: Malemort - Ussel (185 km)

Lunedì 13 luglio - Riposo
Martedì 14 luglio - 10a tappa: Aurillac - Le Lioran (167 km)

Mercoledì 15 luglio - 11a tappa: Vichy - Nevers (161 km)

Giovedì 16 luglio - 12a tappa: Circuit Nevers Magny-Cours - Chalon-sur-Saône (181 km)

Venerdì 17 luglio - 13a tappa: Dole - Belfort (205 km)

Sabato 18 luglio - 14a tappa: Mulhouse - Le Markstein/Fellering (155 km)

Domenica 19 luglio - 15a tappa: Champagnole - Plateau de Solaison (184 km)

Lunedì 20 luglio - Riposo
Martedì 21 luglio - 16a tappa: Thonon-les-Bains - Evian-les-Bains (Cronometro individuale - 26 km)

Mercoledì 22 luglio - 17a tappa: Chambéry - Voiron (175 km)

Giovedì 23 luglio - 18a tappa: Voiron - Orcieres-Merlette (185 km)

Venerdì 24 luglio - 19a tappa: Gap - L'Alpe d'Huez (128 km)

Sabato 25 luglio - 20a tappa: Le Bourg d'Oisans - L'Alpe d'Huez (171 km)

Domenica 26 luglio - 21a tappa: Thoiry - Paris/Champs Elysées (130 km)

