Lotte Kopecky e Remco Evenepoel © GettySport/Belgian Cycling
Corse

Lotte Kopecky non disputerà i Mondiali in Ruanda, Evenepoel capitano del Belgio

La bicampionessa iridata in carica ha bisogno di «ricaricare le pile». 8 uomini e 5 donne voleranno a Kigali

02.09.2025 15:45

Una defezione eccellente, ma non così inaspettata: Lotte Kopecky non disputerà la prova in linea dei Mondiali, in programma per sabato 27 settembre a Kigali. La notizia è stata comunicata dal commissario tecnico della Nazionale belga, Ludwig Willems, nella conferenza stampa di presentazione delle squadre che parteciperanno ai Mondiali in Ruanda.

Lotte Kopecky non correrà in Ruanda

«Dobbiamo essere tutti grati a Lotte per i risultati che ha ottenuto in questi anni ai campionati del mondo: seconda a Wollongong 2022, prima a Glasgow 2023 e Zurigo 2024, oro agli ultimi campionati europei a cronometro di Hasselt e terza ai Giochi olimpici di Parigi», la premessa con cui Willems ha annunciato ai giornalisti l'assenza della fuoriclasse fiamminga, cui «dobbiamo lasciare un po' di tempo per ricaricare le pile. Di conseguenza, sono convinto che ritroveremo una versione migliore di Kopecky nel prossimo futuro. Certo: il livello del ciclismo femminile è salito tantissimo, ma una Lotte rigenerata potrà comunque correre per il miglior risultato possibile». Il CT del Belgio ha poi aggiunto che la 30enne di Rumst ha maturato la decisione di saltare la trasferta africana nel corso dell'estate: «I dubbi si sono già insinuati nel corso del Giro d'Italia Women e sono ulteriormente cresciuti al Tour de France Femmes. Lei si è convinta al 100% di non poter essere competitiva al Mondiale». 

Il Belgio affronterà la gara iridata con una Nazionale di medio cabotaggio, capitanata dalla campionessa nazionale in linea Justine Ghekiere, che avrà al suo fianco Marthe Goossens, Marieke Meert, Julie Van De Velde e Margot Vanpachtenbecke. Willems non ha selezionato alcuna riserva. Goossens disputerà anche la cronometro di domenica 21 settembre.

Evenepoel uomo di punta della selezione maschile

Dal canto suo, il CT degli uomini Serge Pauwels ha avuto le idee chiare: Remco Evenepoel - appena rientrato in gruppo al Tour of Britain - sarà l'uomo da corsa sia nella prova contro il tempo (anch'essa in programma per il 21 settembre), sia nella gara in linea della domenica successiva. L'ormai ex Soudal Quick-Step sarà spalleggiato da Tiesj Benoot, Victor Campenaerts, Quinten Hermans, Xandro Meurisse, Cian Uijtdebroeks, Ilan Van Wilder e Florian Vermeersch (gli ultimi due correranno anche la crono del primo giorno). In caso di necessità, potranno essere allertati i vari Steff Cras, Junior Lecerf, Louis Vervaeke ed Alec Segaert. 

Per la staffetta mista, spazio a Campenaerts, Goossens, Van De Velde, Vanpachtenbeke, Vermeersch e Julian Vervenne, che correrà dal prossimo anno con la prima squadra della Soudal. Da segnalare, infine, il nome di Jarno Widar in cima alla selezione degli Under-23. 

Jarno Widar vince a Tignes ©Tour de l'Avenir (Foto @jolypics)
Jarno Widar vince a Tignes ©Tour de l'Avenir (Foto @jolypics)
Vuelta a España. Jay, again: Vine pianta la sua bandiera a Belagua
Gudmestad ci prova, Kooij lo rimonta e apre al meglio il Tour of Britain
Carmine Marino

Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre '23.