Paul Doble vince il Tour of Guangxi 2025 ©greenedgecycling.com
Professionisti

Jayco-AlUla rassicura i corridori: “Il team andrà avanti come previsto nel 2026”

Dopo giorni di incertezza per i ritardi bancari, la Jayco-AlUla conferma la propria presenza nel World Tour per la prossima stagione

La Jayco-AlUla continuerà la propria attività nel 2026 “come previsto”. È quanto emerso da una call interna alla squadra di Brent Copeland svoltasi nel pomeriggio di oggi tra dirigenti, corridori e staff del team australiano, secondo quanto riportato dal giornalista Daniel Benson su X. Durante la call, iniziata alle 15:30 CET, è stato comunicato che tutta la documentazione necessaria sarà fornita all’UCI nelle prossime ore.


All'UCI non è ancora pervenuta la domanda per Licenza World Tour 2026-2028

L’annuncio arriva dopo oltre una settimana di tensione, legata ai ritardi nella presentazione delle garanzie bancarie indispensabili per il rinnovo della licenza WorldTour per il prossimo triennio (2026-2028). Al 20 ottobre, infatti, la Jayco-AlUla non aveva ancora depositato la documentazione richiesta, risultando assente — insieme alla formazione femminile Liv AlUla Jayco — dalla lista preliminare delle squadre ammesse al massimo livello internazionale per il prossimo triennio.

La Jayco AlUla (squadra maschile) si è classificata al 16° posto nella ranking del 2025, con sette vittorie WorldTour su 19 vittorie in stagione. La squadra femminile, la Liv AlUla Jayco WorldTeam si è classificata all'ottavo posto del ranking, con cinque vittorie, tre delle quali a livello WorldTour.

Le atlete della Li-AlUla-Jayco, che schiera alla Vuelta le azzurre Paternoster e Trinca Colonel © Sprint Cycling via pagina Facebook GreenEDGE Cycling
Le atlete della Li-AlUla-Jayco, che schiera alla Vuelta le azzurre Paternoster e Trinca Colonel © Sprint Cycling via pagina Facebook GreenEDGE Cycling

Secondo quanto avevamo riferito tramite Escape Collective, la squadra di Gerry Ryan aveva già raggiunto un accordo preliminare con alcuni istituti di credito per ottenere un finanziamento compreso tra i 3 e i 4 milioni di dollari, pari a circa un quarto del budget complessivo. Queste risorse sono necessarie per coprire gli stipendi dei corridori e del personale tecnico. Fonti interne, interpellate da CyclingNews, avevano confermato che la transazione fosse in fase di completamento, ma il tempo a disposizione resta limitato: la Jayco ha poco più di un mese per mettersi in regola e ottenere la licenza definitiva.

Nel frattempo, l’UCI ha chiarito che i corridori sotto contratto potranno lasciare la squadra solo nel caso in cui la formazione australiana fosse costretta a chiudere i battenti, ma questo diritto sarebbe successivamente decaduto se la loro squadra fosse stata successivamente registrata, scenario che al momento appare scongiurato ma non del tutto risolto.

Entro il 10 dicembre sapremo se tutto sarà andato per il verso giusto

L'elenco definitivo delle squadre iscritte per la stagione 2026 sarà reso noto dall'UCI il 10 dicembre.

Resta da verificare se il team riuscirà a completare tutti gli adempimenti finanziari entro le scadenze previste dal regolamento. A quanto di apprende, il team sarebbe alla ricerca di un co-sponsor visto il venir meno di AlUla: Jayco avrebbe promesso uno sforzo maggiore per far almeno proseguire la squadra nella prossima stagione, ma resta aperta la ricerca di chi possa subentrare anche a stagione in corso, altrimenti l'incertezza sul proseguimento per il 2027 si farebbe pesante.

Come confermato da Benson, ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore, quando la Jayco-AlUla dovrebbe trasmettere all’UCI la documentazione definitiva.

Pedale Rosso, a colpi di pedale contro la violenza di genere
Oier Lazkano sospeso provvisoriamente per anomalie nel passaporto biologico