Marianella Bargilli e Paolo Bettini guidano la pedalata solidale © Pedale Rosso
Cicloturismo

Pedale Rosso, a colpi di pedale contro la violenza di genere

Domenica 9 novembre Cecina ospiterà la nuova tappa della manifestazione ideata da Marianella Bargilli e Paolo Bettini

Domenica 9 novembre 2025 a Cecina torna Pedale Rosso, la manifestazione ideata dall’attrice Marianella Bargilli e dal campione olimpico Paolo Bettini, nata per unire sport, cultura e impegno sociale nella lotta contro la violenza di genere.

Dopo le fortunate tappe di Pisa e Firenze, questa nuova edizione si sposta sul litorale livornese, nella città dove vivono i suoi ideatori e dove l'iniziativa ha mosso i primi passi. “Il valore aggiunto di questa tappa è proprio questo", raccontano Bargilli e Bettini, "Poter pedalare nella città che ci ha accolti e in cui tutto è cominciato.”

L’evento è organizzato a sostegno dell’ODV Contro la violenza di genere e con il coinvolgimento dei gruppi di Cecina in Cammino.

Pedalare insieme per cambiare passo

La giornata si aprirà alle 9:00 in Piazza Carducci, dove sarà allestito il Villaggio Pedale Rosso con musica, intrattenimento e l’apertura delle adesioni. Alle 10:00 il via alla pedalata e camminata solidale, guidate proprio da Bargilli e Bettini.

Due i percorsi previsti:

  • Pedalata (12 km): un itinerario cittadino che attraverserà Viale Marconi, Via Aurelia Nord e Viale della Vittoria fino all’arrivo al Teatro E. De Filippo;
  • Camminata (3,5 km): un percorso più breve, pensato per coinvolgere anche chi non pedala ma vuole esserci.
Marianella Bargilli e Paolo Bettini © Pedale Rosso
Marianella Bargilli e Paolo Bettini © Pedale Rosso

Pedale Rosso è nata dalla mia passione per lo sport, in particolare il ciclismo, che ho voluto far diventare un simbolo di libertà, unione e condivisione", spiega Marianella Bargilli "Pedalare insieme è come portare in scena uno spettacolo dal vivo, un modo per trasformare l’energia dello sport in impegno concreto contro la violenza di genere.

Un’idea che Paolo Bettini rilancia spiegando la scelta del nome: “Il rosso richiama la lotta, ma anche il sangue delle violenze. Il pedale è il mezzo che mette in moto la bicicletta, simbolo di forza, determinazione e coraggio. Insieme raccontano il senso profondo di questa iniziativa: andare avanti, sempre, anche quando è difficile.

Un finale tra arte e riflessione

L’arrivo al Teatro E. De Filippo è previsto intorno alle 11:00. Qui, nel foyer, sarà inaugurata L’Attesa, un’opera pop del Maestro Marco Lodola, donata al Comune di Cecina come simbolo permanente della lotta contro la violenza di genere. A seguire, in sala, letture, testimonianze e interventi istituzionali concluderanno la mattinata.

“Lo sport e l’arte hanno un grande potere" sottolinea la sindaca di Cecina, Lia Burgalassi "Possono veicolare messaggi in modo più forte e diretto di quanto possano fare tanti discorsi. Siamo orgogliosi di ospitare Pedale Rosso, un’iniziativa che parla di rispetto, libertà e partecipazione.”

Kazushige Kuboki, dal keirin in pandemia alle medaglie mondiali
Garanzie bancarie in ritardo, futuro a rischio per la Jayco Alula?