Lorena Wiebes vince la prima tappa della RideLondon Classique ©Team SD Worx-Protime (GettySport)
Donne Élite

Kopecky lancia Wiebes, subito SD Worx alla RideLondon. Paternoster seconda

Pronostici rispettati nella prima volata in leggera salita a Colchester. Copponi terza, anche Confalonieri, Gasparrini e Paladin tra le prime dieci

24.05.2024 17:17

La RideLondon Classique si apre con un'altra affermazione netta di Lorena Wiebes, che a Colchester rispetta i pronostici e conquista la prima tappa. Vittoria numero 79 della carriera per la velocista del Team SD Worx-Protime, pilotata alla perfezione nel finale dalla sua leadout d'eccezione Lotte Kopecky.

RideLondon Classique 2024, la cronaca della prima tappa

La prima tappa è anche la più lunga, di quasi 160 chilometri, in cui la fuga iniziale ha spazio per prendere vantaggio. All'attacco Rebecca Koerner (Uno-X Mobility), Lea Lin Teutenberg (Ceratizit-WNT Pro Cycling) e April Tacey (Team Coop-Repsol). Le tre si giocano subito i primi sprint per i QOM di Hertford Lane e Cokenach, che oltre ai punti per la classifica scalatrici, mettono in palio 3, 2 e 1 secondo di abbuoni. Koerner passa in testa ad entrambi i traguardi ed è virtualmente leader della generale.

Koerner e Teutenberg in fuga oggi ©Ceratizit-WNT (London Marathon Events)
Koerner e Teutenberg in fuga oggi ©Ceratizit-WNT (London Marathon Events)

La campionessa nazionale danese se ne va insieme a Teutenberg, mentre Tacey si stacca quasi subito, e le due guadagnano quasi tre minuti sul gruppo. Il vantaggio si mantiene intatto fino al terzo gpm di Wormingford, dove Koerner passa ancora per prima. Alle spalle della coppia di testa si apre però la lotta per l'ultimo secondo di abbuono in palio: Soraya Paladin (Canyon//SRAM Racing) prova ad anticipare, ma è Lorena Wiebes ad avere la meglio, manifestando chiaramente le sue intenzioni per la generale. Dopo il traguardo per un attimo un gruppetto guadagna qualche metro, con Letizia Paternoster e anche Lotte Kopecky che provano ad alimentare il tentativo, prontamente stoppato da dietro.

Volata senza storia

Dopo qualche chilometro di bagarre in gruppo, la fuga torna a guadagnare in vista del finale, e ai -40 ha di nuovo due minuti di vantaggio. Il distacco si riduce gradualmente fino ai -15, quando Koerner e Teutenberg vengono riprese. Poco dopo prova a ripartire dal gruppo Alice Towers, per una Canyon//SRAM che dimostra ancora di voler fare gara d'attacco e non aspettare lo sprint. Le si accoda Lauretta Hanson (Lidl-Trek), ma le due vengono tenute sotto controllo e riassorbite.

Per gli ultimi cinque chilometri è tutto sulle spalle del Team SD Worx-Protime, ma sono diverse le squadre che provano a portare davanti le proprie velociste verso il traguardo di Colchester. Manca all'appello solo la Human Powered Health, perché Daria Pikulik ha abbandonato in seguito a una caduta. All'ultimo chilometro entra in testa la Uno-X Mobility, che prepara la volata di Maria Giulia Confalonieri. Sulla retta conclusiva in salita si mette in moto ancora il treno della SD Worx: Barbara Guarischi apre la strada per il leadout di Kopecky, che porta Wiebes nella posizione perfetta ai 150 metri, quando la strada torna a spianare. Sulla ruota prova a riportarsi Charlotte Kool, ma lo sforzo è tale che la velocista della Dsm paga negli ultimi metri e si pianta. Wiebes invece non ha un attimo di esitazione, lancia il suo sprint e prende subito un buon vantaggio, che mantiene fino alla fine.

Altra vittoria nettissima, l'ottava stagionale per Wiebes, che questa volta si mette alle spalle Letizia Paternoster e Clara Copponi (Lidl-Trek). Kool chiude quinta, battuta anche da Confalonieri, e anche Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ) e Paladin entrano in top ten. Domani una tappa e un arrivo ancora più impegnativo a Maldon, dove si definirà nuovamente la classifica generale.

Results powered by FirstCycling.com

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
Boucles de la Mayenne, prima tappa a Emilien Jeannière