
Al via il Tour de Hongrie: tanti i velocisti di primo piano presenti
Startlist, favoriti e dove vedere il Tour de Hongrie 2025. Se la concorrenza per la classifica generale è piuttosto modesta, lo stesso non si può dire per gli sprint: al via Bauhaus, Welsford, Groenewegen e Malucelli
Nuovo appuntamento con il circuito Professional: è la volta del Tour de Hongrie 2025, in programma dal 14 al 18 maggio in Ungheria. Cinque tappe da Budapest a Esztergom per decidere chi sarà l’erede di Thibau Nys, vincitore della scorsa edizione.

Tour de Hongrie 2025, il percorso
Il percorso è meno impegnativo rispetto a quello dello scorso anno, quando furono diversi gli arrivi adatti a corridori più resistenti. A meno di sorprese la prima e la seconda tappa, nelle città di Gyor e Siofok, si chiuderanno con uno sprint. La terza tappa è quella che deciderà la classifica generale, come successo spesso anche nelle scorse edizioni, con l’arrivo in salita a Gyongyo, dopo 11.5 km al 5.6% di media. La quarta frazione sarà una delle più incerte: il finale è in circuito e prevede tre strappi di 300 metri al 4.1%. Nulla di troppo impegnativo, ma i velocisti puri potrebbero soffrire e arrivare poco brillanti all’arrivo di Szekesfehervar. L’ultima giornata di gara, a Esztergom/Strigonio, prevede tre passaggi sui ciottoli della cittadina magiara. Un arrivo intrigante che lascerà lo scenario aperto a diverse soluzioni. Tutti i dettagli nella consueta analisi del percorso.

Tour de Hongrie 2025, i favoriti
Partiranno da Budapest 21 squadre, di cui sei team del World Tour. Si tratta di Bahrain-Victorious, XDS-Astana, Jayco-AlUla, Lidl-Trek, Red Bull-BORA-Hansgrohe e UAE Emirates-XRG. Presenti al via anche due compagini italiane: il Team Polti VisitMalta, la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè.
La lotta per la maglia gialla di leader della classifica generale è ristretta a pochi contendenti. Parte in pole position il tandem Harold Martin Lopez - Sergio Higuita (XDS-Astana). I due sudamericani sono indubbiamente i due scalatori più forti al via e l’importanza che l’Astana sta dando anche al circuito ProSeries li pone necessariamente un passo avanti agli altri concorrenti. Daranno filo da torcere ai due Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek) e Urko Berrade (Equipo Kern Pharma). Lopez è reduce da un Tour de Romandie concluso al settimo posto, un risultato positivo, e cercherà continuità in Ungheria. Berrade ha invece vinto una tappa alla scorsa Vuelta, dimostrando di essere un corridore più che valido. Sicuramente ambirà a concludere almeno nei primi cinque. Attenzione anche a Odd Christian Eiking (Unibet Tietema Rockets) e al duo David de la Cruz-Harm Vanhoucke (Q36.5 Pro Cycling Team). Si tratta di tre corridori esperti, che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote alla XDS-Astana. Da seguire, infine, anche Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA), già protagonista in Turchia qualche settimana fa, e Torstein Traæen, che curerà la classifica per la Bahrain-Victorious.

Ben più nutrito il pacchetto di velocisti presenti al via. Il duello annunciato è quello tra Dylan Groenewegen (Team Jayco-AlUla) e Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious), ma attenzione anche alla presenza di Matteo Malucelli (XDS-Astana), autore di una grande stagione sin qui, con due vittorie e tanti piazzamenti. Rivendica un ruolo da protagonista Sam Welsford (Red Bull-BORA-Hansgrohe), poco brillante ultimamente ma dominatore assoluto nelle prime corse dell’anno in Australia. C’è poi Juan Sebastian Molano (UAE Emirates-XRG), nome pericoloso anche per l’ultima tappa con qualche centinaio di metri sul pavé. Tra i velocisti outsider Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), Manuel Peñalver (Team Polti VisitMalta) e il giovanissimo tedesco Tim Torn Teutenberg (Lidl-Trek).

Da capire poi il ruolo di diversi corridori come Danny van Poppel (Red Bull-BORA-Hansgrohe) e Max Walscheid (Team Jayco AlUla), che potrebbero sia lavorare per Welsford e Groenewegen che mettersi in proprio, soprattutto nella tappa che prevede il passaggio sul pavé. Altri corridori che proveranno ad agitare la corsa sono Albert Withen Philipsen (Lidl-Trek), giovanissimo ma sesto all'ultima Eschborn-Frankfurt, Alessandro Covi (UAE Emirates-XRG) e Vincent Van Hemelen (Team Flanders-Baloise).
Tour de Hongrie 2025, dove vedere la corsa
Le tappe del Tour de Hongrie 2025 saranno trasmesse in diretta esclusiva dal servizio streaming di Discovery+. Il collegamento inizierà alle ore 14.30 per la prima frazione, dalle 15.00 in poi invece la trasmissione delle altre tappe. La visione della corsa è chiaramente legata alla sottoscrizione di un abbonamento.